Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 25/08/2025 alle 10:45

Un master e un corso su territorio locale e sviluppo sostenibile ad Arezzo

Notizia del 11/02/2008 ore 09:31

In occasione della discussione delle tesi di master, venerdì 8 febbraio alle ore 12,30 al campus del Pionta, la professoressa Marina Marengo ha presentato le nuove edizioni del corso post-laurea e del corso di aggiornamento organizzati dalla facoltà di Lettere e Filosofia di Arezzo, per formare professionisti capaci di valorizzare il territorio locale nella prospettiva di uno sviluppo sostenibile.

Il master in "Tecniche di partecipazione, mediazione territoriale, facilitazione e progettazione per lo sviluppo e la valorizzazione degli spazi locali" e il corso di aggiornamento sugli stessi temi sono organizzati dalla facoltà aretina dell'Università di Siena e dall'Agenzia regionale per la Protezione ambientale della Toscana (Arpat), con la collaborazione del Centro per l'Innovazione organizzativa e gestionale nelle pubbliche amministrazioni (Cinpa) di Arezzo. I corsi sono coordinati da Marina Marengo, responsabile dell'Osservatorio per lo Studio dello sviluppo sostenibile della facoltà.

Il master e il corso di aggiornamento sono rivolti in particolare ad amministratori locali, operatori di associazioni e cooperative, dirigenti scolastici, ai quali verranno proposti gli strumenti per analizzare e conoscere in maniera trasversale aspetti storici, antropologici, geografici, culturali, legislativi, economici, ecologici, sociali di un territorio, in funzione di una progettazione – integrata e concertata con altri enti e soggetti pubblici e privati – dello sviluppo locale. Alcune lezioni saranno dedicate anche all'applicazione in ambito locale del programma internazionale "Agenda 21" per lo sviluppo sostenibile e alle modalità di accesso e utilizzo di risorse europee, nazionali e regionali.

Le domande di iscrizione possono essere presentate entro il 3 marzo 2008. La tassa di iscrizione al master è di 2500 euro, quella per il corso di aggiornamento è di 800 euro.

Per informazioni è possibile collegarsi al sito www.unisi.it/tdtc.

 

Ultime Notizie dai Master

Asfor Master Day 2025, intervista a Elisa Rossetto, Wearable Project Manager (EssilorLuxottica) - CUOA Business School

Notizia del 25/08/2025 ore 10:45

In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Elisa Rossetto, Wearable Project Manager (EssilorLuxottica) - Executive MBA part time 20^ edizione, CUOA Business School. 1.

Asfor Master Day 2025, intervista a Giacomo Borsatti, client account Publitalia’80

Notizia del 20/08/2025 ore 12:21

In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Giacomo Borsatti, client account Publitalia’80  1.

Asfor Master Day 2025, intervista a Marco Sprocati, Infrastructure Manager di FOSSR - STOA’

Notizia del 11/08/2025 ore 11:56

In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Marco Sprocati, Infrastructure Manager di FOSSR - Master in Business Administration (oggi Master in Direzione e Gestione di Impresa) - STOA'. 1.

Aperte le iscrizioni alla seconda edizione del Master IUL in Politiche e Servizi del Lavoro

Notizia del 11/08/2025 ore 11:34

Un percorso di alta formazione per affrontare le sfide del mercato del lavoro tra innovazione, PNRR e nuovi modelli di intervento L’Università Telematica degli Studi IUL, in collaborazione con CIOFS-FP ETS (Centro Italiano Opere Femminili Salesiane) e CONFAP (Confederazione Nazionale Formazione Aggiornamento Professionale), lancia la seconda edizione del Master di . . .

Apertura Iscrizioni al Corso di Alta Formazione “EXPERT TEACHER – Esperto in didattica innovativa e inclusiva” di IUL

Notizia del 11/08/2025 ore 11:31

Si rende noto che sono aperte le iscrizioni per il Corso di Alta Formazione “EXPERT TEACHER – Esperto in didattica innovativa e inclusiva”, di IUL, un’opportunità formativa rivolta a docenti, educatori e operatori del settore scolastico e socio-educativo interessati ad acquisire strumenti teorici e pratici per promuovere una didattica . . .