In occasione della discussione delle tesi di master, venerdì 8 febbraio alle ore 12,30 al campus del Pionta, la professoressa Marina Marengo ha presentato le nuove edizioni del corso post-laurea e del corso di aggiornamento organizzati dalla facoltà di Lettere e Filosofia di Arezzo, per formare professionisti capaci di valorizzare il territorio locale nella prospettiva di uno sviluppo sostenibile.
Il master in "Tecniche di partecipazione, mediazione territoriale, facilitazione e progettazione per lo sviluppo e la valorizzazione degli spazi locali" e il corso di aggiornamento sugli stessi temi sono organizzati dalla facoltà aretina dell'Università di Siena e dall'Agenzia regionale per la Protezione ambientale della Toscana (Arpat), con la collaborazione del Centro per l'Innovazione organizzativa e gestionale nelle pubbliche amministrazioni (Cinpa) di Arezzo. I corsi sono coordinati da Marina Marengo, responsabile dell'Osservatorio per lo Studio dello sviluppo sostenibile della facoltà.
Il master e il corso di aggiornamento sono rivolti in particolare ad amministratori locali, operatori di associazioni e cooperative, dirigenti scolastici, ai quali verranno proposti gli strumenti per analizzare e conoscere in maniera trasversale aspetti storici, antropologici, geografici, culturali, legislativi, economici, ecologici, sociali di un territorio, in funzione di una progettazione – integrata e concertata con altri enti e soggetti pubblici e privati – dello sviluppo locale. Alcune lezioni saranno dedicate anche all'applicazione in ambito locale del programma internazionale "Agenda 21" per lo sviluppo sostenibile e alle modalità di accesso e utilizzo di risorse europee, nazionali e regionali.
Le domande di iscrizione possono essere presentate entro il 3 marzo 2008. La tassa di iscrizione al master è di 2500 euro, quella per il corso di aggiornamento è di 800 euro.
Per informazioni è possibile collegarsi al sito www.unisi.it/tdtc.
Ultime Notizie dai Master
Aperte le iscrizioni alla 20° edizione del Master in Digital Marketing!
Il Master in Digital Marketing (non curriculare) organizzato da WeM_Park, Laboratorio Universitario per il Marketing e le Tecnologie IC del PIN Scrl, in collaborazione con il DISEI - Dipartimento di Scienze per l'Economia e l'impresa dell'Università degli Studi di Firenze ha l’obiettivo di trasferire ai partecipanti le conoscenze teoriche, le capacità . . .
7° edizione di PharmaMark - Il Master in Marketing Farmaceutico
l Master in Marketing Farmaceutico che contribuisce a formare figure professionali aventi una preparazione specifica nel campo del marketing farmaceutico, affrontando tematiche connesse sia al comparto etico che al settore dei prodotti OTC. Iscrizioni entro il 22 aprile 2025 - Previste borse di studio.
Aperte le iscrizioni per il master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia - Politecnico di Milano
Il Master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia del Politecnico di Milano è un programma di alta formazione che prepara professionisti nel campo della transizione energetica e ambientale.
Da novembre a Unipd 138 i master e 27 i corsi di perfezionamento
L'Università di Padova ha recentemente approvato un'offerta formativa che comprende 138 master e 27 corsi di perfezionamento, che prendono il via nel novembre 2025. La nuova offerta include 32 master aggiuntivi, portando il totale a 138, di cui 58 di primo livello e 80 di secondo livello, rispetto ai 130 dell'anno precedente.
Bando per i prestiti fiduciari per gli studenti dei Master, dei Corsi di Alta Formazione e di Formazione Permanente a.a. 2024/2025
L’Università di Bologna rinnova il suo impegno nel promuovere l’accesso alla formazione post-laurea pubblicando il nuovo bando per l’erogazione di prestiti fiduciari rivolti agli studenti iscritti a Master universitari, Corsi di Alta Formazione e Corsi di Formazione Permanente.