E' nato il Master Internazionale Urban Wood, frutto della collaborazione tra Politecnico di Torino, Vienna University of Technology e Dresda University of Technology. Viaggi studio attinenti al tema e una chiara struttura tematica per le tre sedi di studio, in combinazione con una docenza internazionale altamente qualificata, forniranno agli studenti del master un approccio sul "costruire con il legno" a molteplici livelli.
La sostenibilità è il tema centrale. La crescente scarsità di risorse e i mutamenti climatici richiedono significative riduzioni del livello del consumo energetico. Il legno è una risorsa rinnovabile ed è molto adatto per costruzioni compatibili con l'ambiente, anche in contesto urbano. I metodi costruttivi degli edifici in legno sono sempre il risultato di una tecnologia complessa ed eccellenza ingegneristica. Combinazione di alte prestazioni dei materiali e metodi di prefabbricazione attenta e adeguata danno vita a nuovi modi di considerare il legno come un materiale costruttivo.
Per incentivare soluzioni progettuali innovative, la Vienna University of Technology, la Dresda University of Technology e il Politecnico di Torino offrono questo programma di master post-laurea che combina mobilità internazionale con insegnamenti interdisciplinari di alto livello. Il master "Urban Wood" fornisce ai partecipanti una solida conoscenza di base per la ricerca, così come le conoscenze necessarie per la progettazione e la costruzione di progetti di edifici in legno in un contesto urbano.
Il primo anno il programma del master si articola in tre moduli didattici secondo le specializzazioni specifiche di ogni istituzione. A Dresda gli studenti si concentreranno sullo studio generale dei sistemi costruttivi in legno e acquisiranno le conoscenze sul materiale legno e i suoi derivati. Il modulo del Politecnico di Torino sarà incentrato sul restauro, sul recupero di edifici storici di legno o utilizzando il legno per gli interventi di recupero e di rifunzionalizzazione. A Vienna, i partecipanti si concentreranno sul tema degli edifici multipiano in contesto urbano. Ciascun modulo sarà seguito da un viaggio-studio che fornirà agli studenti il contatto diretto con rilevanti architetture in legno.
Gli studenti che completeranno con successo il primo anno, concluderanno il secondo anno dei loro studi con un progetto di tesi. Per ottenere risultati che possano essere valorizzati, i progetti verranno seguiti da esperti dell'industria del legno.
Le lezioni verranno tenute in lingua inglese, e avranno inizio il 19 febbraio 2007. Le domande di ammissione dovranno essere presentate entro il 30 novembre 2006.
Ulteriori informazioni sono disponibili al sito http://urbanwood.tuwien.ac.at, o possono essere richieste contattando l'indirizzo di posta elettronica urbanwood@tuwien.ac.at.
Ultime Notizie dai Master
Aperte le iscrizioni alla 20° edizione del Master in Digital Marketing!
Il Master in Digital Marketing (non curriculare) organizzato da WeM_Park, Laboratorio Universitario per il Marketing e le Tecnologie IC del PIN Scrl, in collaborazione con il DISEI - Dipartimento di Scienze per l'Economia e l'impresa dell'Università degli Studi di Firenze ha l’obiettivo di trasferire ai partecipanti le conoscenze teoriche, le capacità . . .
7° edizione di PharmaMark - Il Master in Marketing Farmaceutico
l Master in Marketing Farmaceutico che contribuisce a formare figure professionali aventi una preparazione specifica nel campo del marketing farmaceutico, affrontando tematiche connesse sia al comparto etico che al settore dei prodotti OTC. Iscrizioni entro il 22 aprile 2025 - Previste borse di studio.
Aperte le iscrizioni per il master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia - Politecnico di Milano
Il Master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia del Politecnico di Milano è un programma di alta formazione che prepara professionisti nel campo della transizione energetica e ambientale.
Da novembre a Unipd 138 i master e 27 i corsi di perfezionamento
L'Università di Padova ha recentemente approvato un'offerta formativa che comprende 138 master e 27 corsi di perfezionamento, che prendono il via nel novembre 2025. La nuova offerta include 32 master aggiuntivi, portando il totale a 138, di cui 58 di primo livello e 80 di secondo livello, rispetto ai 130 dell'anno precedente.
Bando per i prestiti fiduciari per gli studenti dei Master, dei Corsi di Alta Formazione e di Formazione Permanente a.a. 2024/2025
L’Università di Bologna rinnova il suo impegno nel promuovere l’accesso alla formazione post-laurea pubblicando il nuovo bando per l’erogazione di prestiti fiduciari rivolti agli studenti iscritti a Master universitari, Corsi di Alta Formazione e Corsi di Formazione Permanente.