E' nato il Master Internazionale Urban Wood, frutto della collaborazione tra Politecnico di Torino, Vienna University of Technology e Dresda University of Technology. Viaggi studio attinenti al tema e una chiara struttura tematica per le tre sedi di studio, in combinazione con una docenza internazionale altamente qualificata, forniranno agli studenti del master un approccio sul "costruire con il legno" a molteplici livelli.
La sostenibilità è il tema centrale. La crescente scarsità di risorse e i mutamenti climatici richiedono significative riduzioni del livello del consumo energetico. Il legno è una risorsa rinnovabile ed è molto adatto per costruzioni compatibili con l'ambiente, anche in contesto urbano. I metodi costruttivi degli edifici in legno sono sempre il risultato di una tecnologia complessa ed eccellenza ingegneristica. Combinazione di alte prestazioni dei materiali e metodi di prefabbricazione attenta e adeguata danno vita a nuovi modi di considerare il legno come un materiale costruttivo.
Per incentivare soluzioni progettuali innovative, la Vienna University of Technology, la Dresda University of Technology e il Politecnico di Torino offrono questo programma di master post-laurea che combina mobilità internazionale con insegnamenti interdisciplinari di alto livello. Il master "Urban Wood" fornisce ai partecipanti una solida conoscenza di base per la ricerca, così come le conoscenze necessarie per la progettazione e la costruzione di progetti di edifici in legno in un contesto urbano.
Il primo anno il programma del master si articola in tre moduli didattici secondo le specializzazioni specifiche di ogni istituzione. A Dresda gli studenti si concentreranno sullo studio generale dei sistemi costruttivi in legno e acquisiranno le conoscenze sul materiale legno e i suoi derivati. Il modulo del Politecnico di Torino sarà incentrato sul restauro, sul recupero di edifici storici di legno o utilizzando il legno per gli interventi di recupero e di rifunzionalizzazione. A Vienna, i partecipanti si concentreranno sul tema degli edifici multipiano in contesto urbano. Ciascun modulo sarà seguito da un viaggio-studio che fornirà agli studenti il contatto diretto con rilevanti architetture in legno.
Gli studenti che completeranno con successo il primo anno, concluderanno il secondo anno dei loro studi con un progetto di tesi. Per ottenere risultati che possano essere valorizzati, i progetti verranno seguiti da esperti dell'industria del legno.
Le lezioni verranno tenute in lingua inglese, e avranno inizio il 19 febbraio 2007. Le domande di ammissione dovranno essere presentate entro il 30 novembre 2006.
Ulteriori informazioni sono disponibili al sito http://urbanwood.tuwien.ac.at, o possono essere richieste contattando l'indirizzo di posta elettronica urbanwood@tuwien.ac.at.
Ultime Notizie dai Master
Conclusione della prima edizione del Master di II livello in “Narrazione, Gestione e Promozione del Territorio” all'Università di Palermo
Si è conclusa la I edizione del Master di II livello in Narrazione, Gestione e Promozione del Territorio organizzato dai Dipartimenti di Scienze Umanistiche - SUM e di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche – SEAS e coordinato dalla prof.ssa Alessia Cervini e dal prof.
Nuova Edizione del Master MaSRA all’Università di Torino: Formazione, sostenibilità e prospettive professionali
L’Università degli Studi di Torino lancia la nuova edizione del Master MaSRA – Master di I livello in Sostenibilità Socio Ambientale delle Reti Agroalimentari – un percorso formativo innovativo pensato per formare professionisti capaci di guidare la transizione ecologica nel settore agroalimentare.
Aperte le iscrizioni alla seconda edizione del Master IUL in Politiche e Servizi del Lavoro
Un percorso di alta formazione per affrontare le sfide del mercato del lavoro tra innovazione, PNRR e nuovi modelli di intervento L’Università Telematica degli Studi IUL, in collaborazione con CIOFS-FP ETS (Centro Italiano Opere Femminili Salesiane) e CONFAP (Confederazione Nazionale Formazione Aggiornamento Professionale), lancia la seconda edizione del Master di . . .
Asfor Master Day 2025, intervista a Elisa Rossetto, Wearable Project Manager (EssilorLuxottica) - CUOA Business School
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Elisa Rossetto, Wearable Project Manager (EssilorLuxottica) - Executive MBA part time 20^ edizione, CUOA Business School. 1.
Asfor Master Day 2025, intervista a Giacomo Borsatti, client account Publitalia’80
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Giacomo Borsatti, client account Publitalia’80 1.