Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 22/10/2025 alle 11:58

Master in Geotecnologie Ambientali ad Arezzo: edizione 2008/2009

Notizia del 24/06/2008 ore 10:10

Bonifica di siti contaminati, progettazione e gestione di discariche, monitoraggio e valutazione dell'impatto ambientale. Sono questi i temi proposti dal master di secondo livello in "Geotecnologie ambientali", promosso dal Centro di Geotecnologie dell'Università di Siena, con sede a San Giovanni Valdarno (Arezzo), e giunto quest'anno alla quarta edizione.

"Il settore della gestione dei rifiuti", spiega Enrico Guastaldi, docente del centro valdarnese "richiede personale sempre più specializzato. Il master vuole formare esperti capaci di riconoscere le situazioni di rischio ambientale e gestire i successivi interventi di bonifica". Come nei casi di siti inquinanti da sostanze derivanti dall'attività industriale, solventi e metalli pesanti.

Il corso preparerà professionisti che, oltre ad avere le competenze tecnico-scientifiche necessarie per operare in campo ambientale, conoscano nel dettaglio le norme nazionali e internazionali e sappiano applicare le geotecnologie, come ad esempio i sistemi informativi geografici (Gis), al settore della salvaguardia ambientale.

Tra i docenti del master ci saranno anche alcuni membri della Commissione straordinaria per l'emergenza rifiuti in Campania. "Gli studenti", prosegue Guastaldi, "potranno approfondire le tematiche più attuali in aula e anche durante il periodo di stage. Molti infatti scelgono di fare esperienza in aziende che curano la bonifica di siti contaminati o in enti, come le Arpa, che nei casi di emergenza collaborano con la Protezione civile". Il periodo di stage è di 250 ore e offre ai corsisti la possibilità di mettere in pratica quanto imparato a lezione. "Al termine del corso", afferma Guastaldi, "gli studenti trovano velocemente un'occupazione, molto spesso proprio nelle aziende dove hanno svolto il periodo di stage".

Il master è rivolto a 25 laureati in discipline scientifiche e tecnologiche, professionisti, dirigenti e quadri della pubbliche amministrazioni. Tra gli insegnamenti ci sono Biorisanamento, Geostatistica ambientale, Modellazione geoambientale e Cartografia tematica per la gestione ambientale.
Il corso dura un anno e ha un costo di 4500 euro. Le domande per iscriversi devono essere presentate, entro il 15 settembre 2008, all'ufficio Formazione e Post Laurea (via dei Termini, 6 – Siena), o inviate per raccomandata all'Università di Siena (via Banchi di Sotto, 55).

Ulteriori informazioni all'indirizzo http://www.geotecnologie.unisi.it/.

Ultime Notizie dai Master

Presentato a Dakar il TNE Advanced skill Programme: Master internazionale “Designland. Beyond Differences”

Notizia del 22/10/2025 ore 11:51

Una collaborazione tra l’Università Mediterranea di Reggio Calabria e l’Institut Polytechnique Panafricain (IPP) di Dakar Il 13 ottobre è stato ufficialmente presentato nella città di Dakar, in Senegal, il Master internazionale Designland. Beyond Differences, segnando l’avvio del programma di mobilità e di scambio universitario tra Italia e Senegal.

Borse di studio a copertura totale per studenti internazionali

Notizia del 22/10/2025 ore 10:52

Con l’obiettivo di accogliere un numero sempre maggiore di talenti internazionali, Luiss Business School è lieta di offrire una serie di borse di studio a copertura totale delle tasse universitarie a candidati eccellenti di nazionalità diversa da quella italiana.

23 Ottobre: Alle fiere di Parma Il Job Day 2025 dell’Università di Parma

Notizia del 22/10/2025 ore 10:08

Manca un solo giorno al Job Day dell’Università di Parma, il tradizionale “Career Day” Unipr in programma quest’anno giovedì 23 ottobre, dalle 9 alle 17, alle Fiere di Parma.

Aperto lo sportello per i voucher destinati ai Master di I e II livello – A.A. 2025/2026

Notizia del 22/10/2025 ore 10:04

È ufficialmente aperto, a partire dalle ore 00:00 del 20 ottobre 2025, lo sportello telematico per la presentazione delle domande relative al Nuovo Avviso Pubblico per il finanziamento di voucher per la partecipazione a Master di I e II livello per l’anno accademico 2025/2026, nell’ambito del PR Calabria FESR-FSE+ 2021-2027 – Obiettivo di Policy 4, Azione 4_e_2.

Matteo Bassetti inaugurerà la quinta edizione del Master in Comunicazione Scientifica di Parma

Notizia del 16/10/2025 ore 12:48

Sarà Matteo Bassetti a inaugurare la quinta edizione del Master  in Comunicazione Scientifica-CoSe, corso annuale di formazione avanzata per imparare a comunicare la scienza a livello professionale, con il supporto di numerosi e prestigiosi docenti universitari, giornalisti, divulgatori ed esperti nel settore.