Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 24/04/2025 alle 17:34

Master Technopreneurs: i ricercatori più promettenti adottati dalle imprese più innovative

Notizia del 01/08/2008 ore 10:09

Ci sono aziende che hanno grandi sogni nel cassetto, o che vorrebbero partecipare a proposte innovative, e ci sono giovani talenti con attitudini, competenze e creatività che possono rivelarsi fondamentali per realizzare quei sogni. Ora, tra la domanda delle imprese che puntano allo sviluppo e l’offerta dei più promettenti giovani laureati del settore tecnico-scientifico, c’è finalmente un punto di incontro: il master “Technopreneurs”, che proporrà in “adozione” alle imprese i più promettenti specialisti del settore tecnico-scientifico formati allo scopo dai maggiori esperti del settore.

Il progetto “Adotta un Technopreneur”

Il progetto di adozione consiste nell’accoglienza da parte di un’impresa di uno dei giovani talenti di “Technopreneurs” che, per un periodo di un anno, potrà collaborare a un progetto di innovazione tecnologica.
L’esperienza sarà significativa e vantaggiosa tanto per gli studenti quanto per gli imprenditori. Gli studenti avranno l’irripetibile opportunità lavorare a fianco di imprenditori di solida esperienza e di avviare con loro una collaborazione per il futuro. Gli imprenditori, invece, che spesso hanno in mente progetti da realizzare per far crescere la propria impresa, o che vorrebbero avviare spin-off per innovare specifici aspetti della loro attività, ma non hanno tempo né risorse da dedicarvi, potranno beneficiare di una persona competente e motivata, al solo costo del suo sostentamento per l’anno di Master (e usufruendo, comunque, delle recenti agevolazioni fiscali per la ricerca e lo sviluppo).

Alcuni imprenditori hanno già dichiarato il proprio interesse per un’adozione, anche allettati dal fatto che il Master provvederà a fornire all’allievo il supporto di un tutore scientifico universitario o del CNR, senza costi aggiuntivi. “Technopreneurs”, organizzato congiuntamente da Politecnico di Milano, Università Commerciale Luigi Bocconi e Università degli Studi di Milano Bicocca, farà da tramite tra le imprese e i ricercatori in erba, fornendo alle aziende gli studenti che hanno le competenze e le esperienze più vicine alle loro necessità, e che ambiscono ad intraprendere una carriera nell’ambito dell’innovazione e della gestione imprenditoriale.

Kiian e Quemme: i primi casi di successo

In questa direzione, si sono già mosse alcune realtà imprenditoriali. Ad esempio, a Como, Kiian e Sistemi Quemme hanno compiuto coraggiose scelte imprenditoriali e sono giunte ad avviare spin-off in settori di produzione abbastanza distanti dal loro core-business. Kiian è un’azienda specializzata nella produzione di inchiostri speciali che ha sviluppato una start-up chiamata Itaca Nova proprio per raccogliere e sviluppare idee tecnologiche innovative (di cui una, già in produzione con la partnership di VTT, il CNR Finlandese, nel settore security e anticontraffazione). Sistemi Quemme è invece un’impresa specializzata nell’automazione industriale che ha creduto nella proposta di uno nuovo sistema di produzione di pannelli solari a base film sottili, avanzata da un tecnologo proveniente dal Politecnico di Torino. Nel 2007, Quemme ha infatti avviato lo spin-off VoltaSolar, che ha trovato un ottimo partner nell’Università di Milano Bicocca, con cui collabora (nella logica dei rischi condivisi) per la messa in opera del prototipo di questo nuovo processo.

Kiian e Quemme dimostrano l’importanza dell’attività di ricerca anche all’interno di imprese consolidate e sono prova della vivacità imprenditoriale del territorio comasco. In quest’ottica, l’iniziativa dell’adozione promossa da “Technopreneurs” si configura anche come un investimento sul futuro dell’industria comasca poiché, nel caso in cui i progetti tecnologici maturati nel corso dell’adozione portassero alla nascita di spin-off supportati dalle aziende e costituiti dai giovani talenti, le nuove imprese sarebbero accolte sul territorio della Provincia di Como con particolari agevolazioni, tra cui l’associazione gratuita per due anni a Unione Industriali o API.

Technopreneurs

Il Master “Technopreneurs” è un progetto ideato e finanziato da CCIAA di Como e dagli Enti, le Istituzioni e le Associazioni della Provincia di Como, riunite in UniverComo. Le lezioni inizieranno il prossimo ottobre nella prestigiosa sede di Villa del Grumello. Unico nel suo genere, il master formerà specialisti in grado di apportare innovazioni presso imprese esistenti e di creare nuove attività imprenditoriali di alto profilo; “Technopreneurs” contribuirà anche alla creazione di risorse che possano essere interlocutori degli enti di ricerca e interpreti delle esigenze imprenditoriali.

Il percorso di studi del master mira a coniugare una formazione economica e gestionale con l’approfondimento tecnologico di un progetto di innovazione: gli allievi di “Technopreneurs” seguiranno (una settimana al mese per dieci mesi) lezioni, seminari e laboratori nelle discipline di Economia, Società, Mercati; Gestione d’ Impresa; Innovazione; Tecnologie.

Per maggiori dettagli è disponibile il sito bilingue www.technopreneurs.it.

Ultime Notizie dai Master

Aperte le iscrizioni alla 20° edizione del Master in Digital Marketing!

Notizia del 22/04/2025 ore 12:50

Il Master in Digital Marketing (non curriculare) organizzato da WeM_Park, Laboratorio Universitario per il Marketing e le Tecnologie IC del PIN Scrl, in collaborazione con il DISEI - Dipartimento di Scienze per l'Economia e l'impresa dell'Università degli Studi di Firenze ha l’obiettivo di trasferire ai partecipanti le conoscenze teoriche, le capacità . . .

7° edizione di PharmaMark - Il Master in Marketing Farmaceutico

Notizia del 22/04/2025 ore 12:46

l Master in Marketing Farmaceutico che contribuisce a formare figure professionali aventi una preparazione specifica nel campo del marketing farmaceutico, affrontando tematiche connesse sia al comparto etico che al settore dei prodotti OTC. Iscrizioni entro il 22 aprile 2025 - Previste borse di studio.

Aperte le iscrizioni per il master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia - Politecnico di Milano

Notizia del 22/04/2025 ore 12:40

Il Master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia del Politecnico di Milano è un programma di alta formazione che prepara professionisti nel campo della transizione energetica e ambientale.

Da novembre a Unipd 138 i master e 27 i corsi di perfezionamento

Notizia del 22/04/2025 ore 11:30

L'Università di Padova ha recentemente approvato un'offerta formativa che comprende 138 master e 27 corsi di perfezionamento, che prendono il via nel novembre 2025.  La nuova offerta include 32 master aggiuntivi, portando il totale a 138, di cui 58 di primo livello e 80 di secondo livello, rispetto ai 130 dell'anno precedente.

Bando per i prestiti fiduciari per gli studenti dei Master, dei Corsi di Alta Formazione e di Formazione Permanente a.a. 2024/2025

Notizia del 22/04/2025 ore 11:17

L’Università di Bologna rinnova il suo impegno nel promuovere l’accesso alla formazione post-laurea pubblicando il nuovo bando per l’erogazione di prestiti fiduciari rivolti agli studenti iscritti a Master universitari, Corsi di Alta Formazione e Corsi di Formazione Permanente.