Ci sono aziende che hanno grandi sogni nel cassetto, o che vorrebbero partecipare a proposte innovative, e ci sono giovani talenti con attitudini, competenze e creatività che possono rivelarsi fondamentali per realizzare quei sogni. Ora, tra la domanda delle imprese che puntano allo sviluppo e l’offerta dei più promettenti giovani laureati del settore tecnico-scientifico, c’è finalmente un punto di incontro: il master “Technopreneurs”, che proporrà in “adozione” alle imprese i più promettenti specialisti del settore tecnico-scientifico formati allo scopo dai maggiori esperti del settore.
Il progetto “Adotta un Technopreneur”
Il progetto di adozione consiste nell’accoglienza da parte di un’impresa di uno dei giovani talenti di “Technopreneurs” che, per un periodo di un anno, potrà collaborare a un progetto di innovazione tecnologica.
L’esperienza sarà significativa e vantaggiosa tanto per gli studenti quanto per gli imprenditori. Gli studenti avranno l’irripetibile opportunità lavorare a fianco di imprenditori di solida esperienza e di avviare con loro una collaborazione per il futuro. Gli imprenditori, invece, che spesso hanno in mente progetti da realizzare per far crescere la propria impresa, o che vorrebbero avviare spin-off per innovare specifici aspetti della loro attività, ma non hanno tempo né risorse da dedicarvi, potranno beneficiare di una persona competente e motivata, al solo costo del suo sostentamento per l’anno di Master (e usufruendo, comunque, delle recenti agevolazioni fiscali per la ricerca e lo sviluppo).
Alcuni imprenditori hanno già dichiarato il proprio interesse per un’adozione, anche allettati dal fatto che il Master provvederà a fornire all’allievo il supporto di un tutore scientifico universitario o del CNR, senza costi aggiuntivi. “Technopreneurs”, organizzato congiuntamente da Politecnico di Milano, Università Commerciale Luigi Bocconi e Università degli Studi di Milano Bicocca, farà da tramite tra le imprese e i ricercatori in erba, fornendo alle aziende gli studenti che hanno le competenze e le esperienze più vicine alle loro necessità, e che ambiscono ad intraprendere una carriera nell’ambito dell’innovazione e della gestione imprenditoriale.
Kiian e Quemme: i primi casi di successo
In questa direzione, si sono già mosse alcune realtà imprenditoriali. Ad esempio, a Como, Kiian e Sistemi Quemme hanno compiuto coraggiose scelte imprenditoriali e sono giunte ad avviare spin-off in settori di produzione abbastanza distanti dal loro core-business. Kiian è un’azienda specializzata nella produzione di inchiostri speciali che ha sviluppato una start-up chiamata Itaca Nova proprio per raccogliere e sviluppare idee tecnologiche innovative (di cui una, già in produzione con la partnership di VTT, il CNR Finlandese, nel settore security e anticontraffazione). Sistemi Quemme è invece un’impresa specializzata nell’automazione industriale che ha creduto nella proposta di uno nuovo sistema di produzione di pannelli solari a base film sottili, avanzata da un tecnologo proveniente dal Politecnico di Torino. Nel 2007, Quemme ha infatti avviato lo spin-off VoltaSolar, che ha trovato un ottimo partner nell’Università di Milano Bicocca, con cui collabora (nella logica dei rischi condivisi) per la messa in opera del prototipo di questo nuovo processo.
Kiian e Quemme dimostrano l’importanza dell’attività di ricerca anche all’interno di imprese consolidate e sono prova della vivacità imprenditoriale del territorio comasco. In quest’ottica, l’iniziativa dell’adozione promossa da “Technopreneurs” si configura anche come un investimento sul futuro dell’industria comasca poiché, nel caso in cui i progetti tecnologici maturati nel corso dell’adozione portassero alla nascita di spin-off supportati dalle aziende e costituiti dai giovani talenti, le nuove imprese sarebbero accolte sul territorio della Provincia di Como con particolari agevolazioni, tra cui l’associazione gratuita per due anni a Unione Industriali o API.
Technopreneurs
Il Master “Technopreneurs” è un progetto ideato e finanziato da CCIAA di Como e dagli Enti, le Istituzioni e le Associazioni della Provincia di Como, riunite in UniverComo. Le lezioni inizieranno il prossimo ottobre nella prestigiosa sede di Villa del Grumello. Unico nel suo genere, il master formerà specialisti in grado di apportare innovazioni presso imprese esistenti e di creare nuove attività imprenditoriali di alto profilo; “Technopreneurs” contribuirà anche alla creazione di risorse che possano essere interlocutori degli enti di ricerca e interpreti delle esigenze imprenditoriali.
Il percorso di studi del master mira a coniugare una formazione economica e gestionale con l’approfondimento tecnologico di un progetto di innovazione: gli allievi di “Technopreneurs” seguiranno (una settimana al mese per dieci mesi) lezioni, seminari e laboratori nelle discipline di Economia, Società, Mercati; Gestione d’ Impresa; Innovazione; Tecnologie.
Per maggiori dettagli è disponibile il sito bilingue www.technopreneurs.it.
Ultime Notizie dai Master
Comunicazione Scientifica senza segreti: Aperte le iscrizioni alla 5° Edizione del Master dell'Università di Parma
Imparare a comunicare la scienza in modo efficace e completo, individuando strategie, target e strumenti per trasmettere alcuni dei temi più legati alle nuove frontiere della conoscenza. Con la quinta edizione del Master in Comunicazione scientifica www.
Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale
Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .
Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna
"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).
Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma
Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .
Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab
Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.