Si è concluso martedì 16 Giugno il Project Work che i partecipanti al Master Sida in General Management hanno svolto in partnership con IKEA: una delle realtà aziendali più all’avanguardia in termini di organizzazione interna e gestione manageriale del business.
Il Project Work ha rappresentato per i partecipanti al Master Sida una sperimentazione attiva dei contenuti appresi durante il Corso secondo la metodologia “learning by doing” e costituito dalla realizzazione, dopo un primo momento di confronto e progettazione, di un’analisi di mercato.
Nello specifico – il Project Work ha avuto per oggetto un’analisi della clientela IKEA volta ad esaminare il livello di soddisfazione dei servizi proposti nell’Area Food: scopo dell’iniziativa è incrementare il livello di servizio offerto alla clientela.
Il Project Work è stato svolto attraverso un lavoro di gruppo i cui risultati sono stati oggetto di analisi e discussione in un momento didattico-applicativo: il Management di IKEA, infatti, ha organizzato un meeting durante il quale il gruppo di lavoro ha presentato i risultati della ricerca confrontandosi con il Management presente all’incontro.
Scopo dell’iniziativa è stato il permettere ai partecipanti al Master Sida di “cimentarsi” operativamente sugli argomenti del Corso, contestualizzandone i contenuti nella specifica realtà organizzativa di riferimento; all’interno della quale hanno “convissuto” per cinque settimane.
Durante l’incontro di presentazione “metodologico-pratica” dei risultati, sono stati inoltre illustrati gli step e gli strumenti utilizzati nel corso della ricerca.
I lavori si sono conclusi con un momento conviviale organizzato da IKEA che ha visto partecipare i ricercatori Sida, i coordinatori del gruppo di lavoro ed il Management IKEA.
Grazie al contributo e alla passione dei partecipanti al Project Work IKEA ha potuto contare su un gruppo di studenti che, con grande motivazione e determinazione, è riuscito a raggiungere eccellenti risultati riscuotendo grande approvazione da parte del Management.
Per ulteriori informazioni:
http://www.sidagroup.com/
Ultime Notizie dai Master
Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale
Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .
Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna
"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).
Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma
Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .
Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab
Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.
XXV edizione del Corso Estivo di Formazione Teologica per laici
Anche quest’anno, dal 17 al 31 agosto 2025, si terrà presso l’Istituto Universitario Avventista “Villa Aurora” la XXV edizione del Corso estivo di formazione teologica-pastorale per laici, organizzato dall’Unione Italiana delle Chiese Cristiane Avventiste (UICCA) e dalla Facoltà Avventista di Teologia.