La crescente diversità dei gruppi sociali causa disorientamento nella vita quotidiana delle persone. Le grandi ideologie si sono indebolite e le organizzazioni complesse sono frantumate in strutture spesso eterogenee e autoreferenziali. È diffusa la sensazione della mancanza di unità sociale e di intese su questioni importanti.
Quali elementi culturali possono essere comuni a persone diverse, in modo che si integrino in una società equilibrata e, come cittadini, governino democraticamente se stessi? Può essere sviluppata una comune cultura politica come elemento costitutivo della cittadinanza attiva di vari gruppi di persone?
A queste domande intende rispondere il Master in Comune Cultura Politica e Società Civile. Sviluppare Competenze e Processi per la Cittadinanza Attiva organizzato dall'Università di Siena. Il corso si propone di sviluppare le capacità interpretative dei principali fenomeni sociali, politici ed economici (globalizzazione, crisi dello stato nazione, trasformazioni della democrazia, deficit di accountability degli enti pubblici, multiculturalismo, disgregazione della cultura di base condivisa) con la possibilità di progettare anche efficaci interventi di educazione ad una comune cultura politica.
Il Master di primo livello, per laureati del vecchio e del nuovo ordinamento, prevede il conferimento di 60 crediti universitari (attraverso 1500 ore di lavoro in aula e di studio personale) e inizierà ad ottobre 2009, con un impegno il venerdì (mattina e pomeriggio) e il sabato (mattina), a weekend alterni.
Saranno realizzate attività di laboratorio e stage presso istituzioni pubbliche e private.
La quota di iscrizione è pari a 3.500 euro. Sono previsti dei rimborsi totali e parziali della tassa di iscrizione.
La domanda di ammissione dovrà essere inviata entro il 25 settembre 2009.
Per informazioni:
http://centrostudiarezzo.wordpress.com/
Ultime Notizie dai Master
Aperte le iscrizioni ai Master UniTS, sette le novità
Sono aperte le iscrizioni 2025/2026 ai 25 Master attivati dall'Università di Trieste, con 11 percorsi di primo livello e 14 di secondo livello. L’offerta, promossa da otto Dipartimenti, affronta in modo trasversale temi dell’area medica, economico-manageriale, giuridica, socio-politica e della formazione, con un forte accento sull’interdisciplinarità e sulla sostenibilità.
Al via le iscrizioni ai corsi di dottorato all'Università di Cagliari
L’Università degli Studi di Cagliari ha aperto le iscrizioni ai Corsi di dottorato di ricerca per l’anno accademico 2025/2026. Il bando, pubblicato sul sito dell’ateneo, mette a concorso complessivamente 151 posti, distribuiti tra corsi di dottorato afferenti a diverse aree scientifico-disciplinari.
UniCa attiva tre nuovi master sul cinema
L’Università degli Studi di Cagliari attiva tre nuovi master professionalizzanti dedicati all’industria cinematografica e audiovisiva, con sede a Carbonia, all’interno di un nuovo polo di alta formazione.
Al via le prove di ingresso per il Master biennale in Hospitality Marketing & Communication a Chioggia
L’ITS Turismo Veneto annuncia l’apertura delle selezioni per il Master biennale in Hospitality Marketing & Communication, un percorso di alta formazione pensato per preparare giovani professionisti in grado di affrontare le sfide del settore turistico contemporaneo.
Open Training Masterclass, nuove date per eventi formativi gratuiti: il Palinsesto di Settembre-Ottobre - Alma Laboris Business School
Dopo il successo delle edizioni precedenti, la Business School propone ora un nuovo palinsesto per i mesi di settembre e ottobre 2025: un’occasione per chi desidera aggiornarsi, potenziare il proprio profilo professionale e confrontarsi su temi attuali e rilevanti nei principali settori del mondo del lavoro.