Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 24/04/2025 alle 17:34

Coso di Alta Formazione in Mercati delle Fonti di Energia e dell’Ambiente – NEFEA

Notizia del 14/09/2009 ore 17:03

Sono aperte le iscrizioni alla seconda edizione del Corso di Alta Formazione in Mercati delle Fonti di Energia e dell’Ambiente – NEFEA di NE – Nomisma Energia e Fondazione Alma Mater. Il corso si pone come strumento formativo innovativo e di prestigio in grado di preparare e formare con grande esigenza in soli 6 mesi nuove figure gestionali pronte ad entrare rapidamente nei ruoli-chiave delle organizzazioni del settore energetico.

I punti caratterizzanti e innovativi del Corso sono:

  • numero ristretto (massimo 14) di studenti con laurea specialistica in economia o ingegneria;
  • criteri selettivi alti, non solo di tipo accademico;
  • docenti: in prevalenza i direttori di ricerca e i ricercatori senior di NE Nomisma Energia;
  • didattica e applicazione in progetti, strettamente congiunti: partecipazione attiva a 10 progetti (uno per ciascun modulo) ed  affidamento a ciascuno di una task specifica a inizio master;
  • 300 ore di formazione in aula, 660 ore di stage/project work/progetto di ricerca, 240 ore di discussione in aula, colloqui con i docenti, reporting e valutazione, con il supermanto della classica divisione lezioni/stage;
  • i docenti seguono direttamente i progetti di ricerca;
  • 5 moduli: petrolio, gas, elettricità, rinnovabili, pianificazione energetica e Kyoto;
  • ogni studente é affidato a un tutor; ogni tutor segue 2-3 studenti;
  • stimolo e valutazione attitudini professionali (mensile) con colloquio di reindirizzo;
  • valutazione di apprendimento settimanale;
  • testimonianze di top managment aziendale;
  • 2 crash test al mese (miniprogetti valutativi in condizioni di stress);
  • reporting dello studente in aula, settimanale;
  • discussione guidata su temi energetici, giornaliera;
  • predisposizione congiunta del curriculum consuntivo specifico a fine Corso.

Il NEFEA è sostenuto attivamente da un pool di aziende operanti nel settore energetico, interessate a valutare e orientare anche in itinere gli studenti, in vista di eventuali inserimenti, concedendo borse di studio parziali e totali.

Sono in corso le selezioni per l’assegnazione delle borse di studio.

Per info:
Dott.ssa Carlotta Chiodi
www.nomismaenergia.it 
master@nomismaenergia.it

Ultime Notizie dai Master

Aperte le iscrizioni alla 20° edizione del Master in Digital Marketing!

Notizia del 22/04/2025 ore 12:50

Il Master in Digital Marketing (non curriculare) organizzato da WeM_Park, Laboratorio Universitario per il Marketing e le Tecnologie IC del PIN Scrl, in collaborazione con il DISEI - Dipartimento di Scienze per l'Economia e l'impresa dell'Università degli Studi di Firenze ha l’obiettivo di trasferire ai partecipanti le conoscenze teoriche, le capacità . . .

7° edizione di PharmaMark - Il Master in Marketing Farmaceutico

Notizia del 22/04/2025 ore 12:46

l Master in Marketing Farmaceutico che contribuisce a formare figure professionali aventi una preparazione specifica nel campo del marketing farmaceutico, affrontando tematiche connesse sia al comparto etico che al settore dei prodotti OTC. Iscrizioni entro il 22 aprile 2025 - Previste borse di studio.

Aperte le iscrizioni per il master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia - Politecnico di Milano

Notizia del 22/04/2025 ore 12:40

Il Master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia del Politecnico di Milano è un programma di alta formazione che prepara professionisti nel campo della transizione energetica e ambientale.

Da novembre a Unipd 138 i master e 27 i corsi di perfezionamento

Notizia del 22/04/2025 ore 11:30

L'Università di Padova ha recentemente approvato un'offerta formativa che comprende 138 master e 27 corsi di perfezionamento, che prendono il via nel novembre 2025.  La nuova offerta include 32 master aggiuntivi, portando il totale a 138, di cui 58 di primo livello e 80 di secondo livello, rispetto ai 130 dell'anno precedente.

Bando per i prestiti fiduciari per gli studenti dei Master, dei Corsi di Alta Formazione e di Formazione Permanente a.a. 2024/2025

Notizia del 22/04/2025 ore 11:17

L’Università di Bologna rinnova il suo impegno nel promuovere l’accesso alla formazione post-laurea pubblicando il nuovo bando per l’erogazione di prestiti fiduciari rivolti agli studenti iscritti a Master universitari, Corsi di Alta Formazione e Corsi di Formazione Permanente.