Avrà inizio il 27 novembre l'edizione di Bologna dell'Executive Master in Project Management, organizzato dalla business school PST-BIC.
Erogato in formula Part Time, il Master fornisce l’insieme di competenze e conoscenze che consentono la gestione del progetto, indipendentemente della sua natura: informatica, edile, ecc.
Per raggiungere gli obiettivi del progetto (tempi, costi e qualità) non solo occorre conoscere l’area applicativa specialistica, ma necessariamente occorre applicare tecniche, metodi, strumenti e conoscenze di carattere gestionale che vanno dalla gestione dei costi, alla motivazione delle persone o alla gestione dei rischi.
La cultura del Project Management non deve essere dominio del principale attore del progetto, e cioè il Project Manager, ma deve far parte del bagaglio culturale del team di progetto.
Oggi a livello internazionale il principale riferimento del Project Management è il PMI – Project Management Institute, che tra le tante attività ha redatto e mantiene continuamente aggiornato uno dei principali standard di Project Management e cioè il PMBOK® Guide – Project Management of Knowledge.
Il PMI tra le sue tante attività certifica anche le competenze in materia di gestione di progetti proponendo delle certificazioni della professione che vanno dallo specialista in gestione dei tempi, alla certificazione delle competenze generali in Project Management.
E’ per questo motivo che il Master Executive in Project Management sviluppa e tratta le varie conoscenze necessarie in modo approfondito con un vasto esempio di applicazioni, offrendo la possibilità ai discenti di seguire un percorso formativo incentrato intorno al PMBOK® Guide.
Il percorso formativo, proprio perché alla sua conclusione vuole dare ai discenti la possibilità di certificare le proprie competenze e conoscenze, è arricchito sia con esercitazioni, che con domande tipiche della sezione di esame di certificazione.
Per ulteriori informazioni:
www.pstbic.livorno.it
Ultime Notizie dai Master
Aperte le iscrizioni alla 20° edizione del Master in Digital Marketing!
Il Master in Digital Marketing (non curriculare) organizzato da WeM_Park, Laboratorio Universitario per il Marketing e le Tecnologie IC del PIN Scrl, in collaborazione con il DISEI - Dipartimento di Scienze per l'Economia e l'impresa dell'Università degli Studi di Firenze ha l’obiettivo di trasferire ai partecipanti le conoscenze teoriche, le capacità . . .
7° edizione di PharmaMark - Il Master in Marketing Farmaceutico
l Master in Marketing Farmaceutico che contribuisce a formare figure professionali aventi una preparazione specifica nel campo del marketing farmaceutico, affrontando tematiche connesse sia al comparto etico che al settore dei prodotti OTC. Iscrizioni entro il 22 aprile 2025 - Previste borse di studio.
Aperte le iscrizioni per il master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia - Politecnico di Milano
Il Master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia del Politecnico di Milano è un programma di alta formazione che prepara professionisti nel campo della transizione energetica e ambientale.
Da novembre a Unipd 138 i master e 27 i corsi di perfezionamento
L'Università di Padova ha recentemente approvato un'offerta formativa che comprende 138 master e 27 corsi di perfezionamento, che prendono il via nel novembre 2025. La nuova offerta include 32 master aggiuntivi, portando il totale a 138, di cui 58 di primo livello e 80 di secondo livello, rispetto ai 130 dell'anno precedente.
Bando per i prestiti fiduciari per gli studenti dei Master, dei Corsi di Alta Formazione e di Formazione Permanente a.a. 2024/2025
L’Università di Bologna rinnova il suo impegno nel promuovere l’accesso alla formazione post-laurea pubblicando il nuovo bando per l’erogazione di prestiti fiduciari rivolti agli studenti iscritti a Master universitari, Corsi di Alta Formazione e Corsi di Formazione Permanente.