Avrà inizio il 27 novembre l'edizione di Bologna dell'Executive Master in Project Management, organizzato dalla business school PST-BIC.
Erogato in formula Part Time, il Master fornisce l’insieme di competenze e conoscenze che consentono la gestione del progetto, indipendentemente della sua natura: informatica, edile, ecc.
Per raggiungere gli obiettivi del progetto (tempi, costi e qualità) non solo occorre conoscere l’area applicativa specialistica, ma necessariamente occorre applicare tecniche, metodi, strumenti e conoscenze di carattere gestionale che vanno dalla gestione dei costi, alla motivazione delle persone o alla gestione dei rischi.
La cultura del Project Management non deve essere dominio del principale attore del progetto, e cioè il Project Manager, ma deve far parte del bagaglio culturale del team di progetto.
Oggi a livello internazionale il principale riferimento del Project Management è il PMI – Project Management Institute, che tra le tante attività ha redatto e mantiene continuamente aggiornato uno dei principali standard di Project Management e cioè il PMBOK® Guide – Project Management of Knowledge.
Il PMI tra le sue tante attività certifica anche le competenze in materia di gestione di progetti proponendo delle certificazioni della professione che vanno dallo specialista in gestione dei tempi, alla certificazione delle competenze generali in Project Management.
E’ per questo motivo che il Master Executive in Project Management sviluppa e tratta le varie conoscenze necessarie in modo approfondito con un vasto esempio di applicazioni, offrendo la possibilità ai discenti di seguire un percorso formativo incentrato intorno al PMBOK® Guide.
Il percorso formativo, proprio perché alla sua conclusione vuole dare ai discenti la possibilità di certificare le proprie competenze e conoscenze, è arricchito sia con esercitazioni, che con domande tipiche della sezione di esame di certificazione.
Per ulteriori informazioni:
www.pstbic.livorno.it
Ultime Notizie dai Master
Formazione d’eccellenza a Pisa: al via la 28ª edizione del Master in Auditing e Controllo Interno
L’Università degli Studi di Pisa apre le iscrizioni alla 28ª edizione del Master in Auditing e Controllo Interno, un percorso formativo di alto livello pensato per formare professionisti esperti in revisione aziendale, internal auditing, risk management e governance.
Al via la terza edizione dell'Executive Master in Business & Technology
La terza edizione dell’Executive Master in Business and Technology (EMBT) - il percorso firmato CUOA Business School e Politecnico di Torino, coordinato da Emilio Paolucci - che unisce la solidità della visione manageriale con la spinta dell’innovazione tecnologica è ufficialmente cominciata con la tradizionale cerimonia della giornata di apertura.
Perfezionamento in Statale a Milano: i corsi dell'a.a. 2025-2026
È disponibile online il nuovo catalogo corsi di perfezionamento proposti dall’Università Statale di Milano per l’anno accademico 2025-2026. Le nuove proposte riguardano le aree di Medicina e Chirurgia, Farmacia, Medicina veterinaria, Giurisprudenza.
Master sul gioiello, in mostra alla Biennale di Arte e Design di Firenze i lavori delle allieve
“Florent in auro. Gioielli per la rosa d’oro di Pio II” è il titolo della mostra dei lavori realizzati dalle allieve del master in Storia, design e marketing del gioiello, che si può visitare alla XV Biennale di Arte e Design di Firenze (Fortezza da Basso) fino al . . .
Master in Progettazione e Gestione Sostenibile del Verde Urbano ed Extraurbano
L’Università degli Studi di Messina ha attivato, per l’Anno Accademico 2025/2026, il Master di II livello in “Progettazione e Gestione Sostenibile del Verde Urbano ed Extraurbano”, promosso dal Dipartimento di Scienze Veterinarie.