Avrà inizio nell'aprile del 2010 il nuovo Master Universitario di I livello in "Management per la valorizzazione e la promozione dei prodotti agro-alimentari e salutistici", che si svolgerà presso le Facoltà di Economia e Farmacia dell'Università degli Studi del Piemonte Orientale.
Il master, promosso dall'Università e dal Comune di Novara con il patrocinio ed il sostegno del Ministero delle Politiche Agricole e Forestali, è finanziato anche dalla Provincia di Novara, dalla Camera di Commercio, dalla Fondazione Banca Popolare di Novara per il Territorio e dall'Associazione per lo Sviluppo dell'Università nel Territorio Novarese.
L'iniziativa si inserisce nel progetto FOODlink, sostenuto dal Ministero e che appunto ha l'obiettivo di istituire un centro economico – aziendale e chimico – tecnologico per la valorizzazione della qualità agro alimentare e per la tutela e la promozione dei prodotti tipici.
Il Master si propone di formare figure professionali in grado di cogliere le potenzialità di sviluppo del settore agroalimentare, reinterpretando la gestione delle imprese del settore in un'ottica strategica e in sinergia con le opportunità offerte dal territorio.
La gestione del prodotto alimentare tipico, spesso considerato un valore per il sistema produttivo agro-alimentare Nazionale, richiede specifiche competenze, sia sul piano economico-gestionale, sia su quello chimico-nutrizionale e salutistico, in particolare in quelle situazioni (Piccole Medie Imprese e Piccole Imprese) che ben rappresentano a livello locale la produzione di prodotti tipici di nicchia. I manager di questa tipologia d'Azienda, pur potendo contare su consulenze esterne alla gestione della stessa, spesso devono venire a confronto con la necessità di operare scelte tattiche funzionali alla tutela, valorizzazione e innovazione del prodotto, non avendone la preparazione specifica. Allo stesso modo, la figura di "Consulente Aziendale" in questo settore specifico, deve prevedere sempre più una preparazione inter-disciplinare, in grado di coprire i diversi fabbisogni delle Aziende, nelle tematiche esposte.
Le richieste di iscrizione al Master, che sarà attivato solo con un numero minimo di 10 studenti partecipanti dovranno pervenire entro il 26 marzo presso la segreteria Studenti della Facoltà di Economia dell'Università degli Studi del Piemonte Orientale. La selezione dei partecipanti si svolgerà il 9 aprile.
Per informazioni:
www.unipmn.it
www.comune.novara.it
Ultime Notizie dai Master
Aperte le iscrizioni alla 20° edizione del Master in Digital Marketing!
Il Master in Digital Marketing (non curriculare) organizzato da WeM_Park, Laboratorio Universitario per il Marketing e le Tecnologie IC del PIN Scrl, in collaborazione con il DISEI - Dipartimento di Scienze per l'Economia e l'impresa dell'Università degli Studi di Firenze ha l’obiettivo di trasferire ai partecipanti le conoscenze teoriche, le capacità . . .
7° edizione di PharmaMark - Il Master in Marketing Farmaceutico
l Master in Marketing Farmaceutico che contribuisce a formare figure professionali aventi una preparazione specifica nel campo del marketing farmaceutico, affrontando tematiche connesse sia al comparto etico che al settore dei prodotti OTC. Iscrizioni entro il 22 aprile 2025 - Previste borse di studio.
Aperte le iscrizioni per il master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia - Politecnico di Milano
Il Master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia del Politecnico di Milano è un programma di alta formazione che prepara professionisti nel campo della transizione energetica e ambientale.
Da novembre a Unipd 138 i master e 27 i corsi di perfezionamento
L'Università di Padova ha recentemente approvato un'offerta formativa che comprende 138 master e 27 corsi di perfezionamento, che prendono il via nel novembre 2025. La nuova offerta include 32 master aggiuntivi, portando il totale a 138, di cui 58 di primo livello e 80 di secondo livello, rispetto ai 130 dell'anno precedente.
Bando per i prestiti fiduciari per gli studenti dei Master, dei Corsi di Alta Formazione e di Formazione Permanente a.a. 2024/2025
L’Università di Bologna rinnova il suo impegno nel promuovere l’accesso alla formazione post-laurea pubblicando il nuovo bando per l’erogazione di prestiti fiduciari rivolti agli studenti iscritti a Master universitari, Corsi di Alta Formazione e Corsi di Formazione Permanente.