«La figura professionale dell’Engineering Geologist è da tempo presente a livello internazionale, ma non in Italia. Con l’entrata in vigore, nel luglio 2009, delle nuove Norme tecniche per le Costruzioni questa figura ha assunto un ruolo sempre più importante». Il professor Luigi Carmignani, presidente del centro di Geotecnologie dell’Università di Siena, spiega così i motivi dell’istituzione di un nuovo master, di secondo livello, in Geotecnica e Geoingegneria “Engineering Geology”. «L’obiettivo è quello di colmare un vuoto formativo e professionale», prosegue, «rispondendo così alle esigenze sia del settore pubblico che di quello privato: per gestire la progettazione e realizzazione di opere di fondazione, di sostegno, opere in sotterraneo, fronti di scavo, opere infrastrutturali, opere speciali vengono infatti richieste a ingegneri e geologi competenze specifiche anche nei settori della geoingegneria e della geotecnica, oltre a capacità di prevedere situazioni di pericolosità geologica e di intervenire nella fase progettuale in collaborazione con altri progettisti (gli strutturisti)».
Il master è annuale e permette di conseguire 61 crediti formativi universitari. E’ previsto anche un periodo di stage. Le lezioni si svolgeranno a San Giovanni Valdarno (Ar), dove ha sede il centro di Geotecnologie, struttura di eccellenza dell’Ateneo senese proprio nel settore della geologia applicata.
Il corso si rivolge a laureati in discipline scientifiche e tecnologiche finalizzate alla gestione del Territorio e dell’Ambiente, a professionisti, dirigenti e quadri della Pubblica Amministrazione che si occupano di pianificazione e gestione del territorio.
Questi i temi tecnici che verranno affrontati: geotecnica e geoingegneria anche in riferimento alle nuove Norme tecniche per le costruzioni con relative esercitazioni, idrogeologia, metodi geofisici e rischio sismico, stabilità dei pendii in terra e roccia, utilizzo di codici numerici alle differenze finite per l’analisi di stabilità dei versanti, scienza e tecnica delle costruzioni applicate ai problemi di geoingegneria, opere di stabilizzazione dei versanti, elementi di progettazione dei sistemi di consolidazione, stabilizzazioni ecocompatibili, idraulica, prove geotecniche in situ, legislazione professionale.
Il termine per iscriversi al master scade il 1° ottobre 2010. La quota di iscrizione è di 4500 euro. Per l’ammissione è richiesto il possesso della laurea conseguita secondo il vecchio ordinamento, precedente il dm 509/99, o della laurea specialistica o magistrale nelle classi di laurea indicate nel bando.
Ulteriori informazioni e il bando sono pubblicati nel sito del Centro di Geotecnologie http://www.geotecnologie.unisi.it/.
Il master è organizzato con il sostegno della Società geologica italiana, dell’Istituto superiore per la Protezione e la Ricerca ambientale, del Consiglio nazionale dei Geologi,, dell’Associazione italiana di Geologia applicata e ambientale, della società Controls e dell’Ordine dei Geologi della Toscana.
Ultime Notizie dai Master
Conclusione della prima edizione del Master di II livello in “Narrazione, Gestione e Promozione del Territorio” all'Università di Palermo
Si è conclusa la I edizione del Master di II livello in Narrazione, Gestione e Promozione del Territorio organizzato dai Dipartimenti di Scienze Umanistiche - SUM e di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche – SEAS e coordinato dalla prof.ssa Alessia Cervini e dal prof.
Nuova Edizione del Master MaSRA all’Università di Torino: Formazione, sostenibilità e prospettive professionali
L’Università degli Studi di Torino lancia la nuova edizione del Master MaSRA – Master di I livello in Sostenibilità Socio Ambientale delle Reti Agroalimentari – un percorso formativo innovativo pensato per formare professionisti capaci di guidare la transizione ecologica nel settore agroalimentare.
Aperte le iscrizioni alla seconda edizione del Master IUL in Politiche e Servizi del Lavoro
Un percorso di alta formazione per affrontare le sfide del mercato del lavoro tra innovazione, PNRR e nuovi modelli di intervento L’Università Telematica degli Studi IUL, in collaborazione con CIOFS-FP ETS (Centro Italiano Opere Femminili Salesiane) e CONFAP (Confederazione Nazionale Formazione Aggiornamento Professionale), lancia la seconda edizione del Master di . . .
Asfor Master Day 2025, intervista a Elisa Rossetto, Wearable Project Manager (EssilorLuxottica) - CUOA Business School
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Elisa Rossetto, Wearable Project Manager (EssilorLuxottica) - Executive MBA part time 20^ edizione, CUOA Business School. 1.
Asfor Master Day 2025, intervista a Giacomo Borsatti, client account Publitalia’80
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Giacomo Borsatti, client account Publitalia’80 1.