Avrà inizio il 24 giugno 2011 ad Ancona l'edizione 2011/2012 del Master in General Management di Sida Group.
Sida, certificata UNI 9001:2000 per la progettazione ed erogazione di servizi di formazione, da oltre 20 anni, attraverso la propria Scuola di Formazione, organizza Master finalizzati a formare i “manager del domani” per un rapido inserimento in prestigiose realtà nazionali e internazionali.
Attraverso il Master Sida i partecipanti avranno la possibilità di acquisire strumenti per la comprensione del quotidiano evolversi della vita aziendale, dall’assetto organizzativo a quello produttivo, al fine di acquisire competenze immediatamente spendibili nella realtà lavorativa di riferimento.
I Master SIDA, attraverso un corpo docente costituito da affermati professionisti, consulenti e dirigenti con esperienza pluriennale in imprese pubbliche e private, permettono di acquisire abilità specialistiche in settori chiave della vita aziendale e favoriscono lo sviluppo di competenze personali e manageriali per raggiungere elevate performance professionali ed affrontare in modo più efficace i sistemi organizzativi complessi.
Il master, che terminerà a gennaio 2012, si struttura in due fasi: la prima dedicata all’approfondimento di argomenti legati alla Gestione d’impresa; la seconda prevede la scelta da parte del candidato di un percorso di specializzazione in specifiche aree tematiche. Lezioni d’aula, studio di casi aziendali, simulazioni, project work, testimonianze di manager e imprenditori, sono le modalità con le quali si svilupperanno le diverse tematiche del Master.Lezioni d’aula, studio di casi aziendali, simulazioni, project work, testimonianze di manager e imprenditori, sono le modalità con le quali si svilupperanno le diverse tematiche del Master.
Il Master, rivolto in primis a laureandi, laureati, liberi professionisti e neo-imprenditori, prevede una parte propedeutica costituita da lezioni in aula ed un periodo di tirocinio formativo per la durata complessiva di 1200 ore. La frequenza dei corsi richiederà un impegno settimanale secondo la formula week-end:
Venerdì ore 9-13 / 14-18
Sabato 9-13
È possibile usufruire di Borse di studio a copertura totale e parziale co-finanziate dalle aziende partner. Sida inoltre, grazie alla partnership con importanti istituti di credito, permette ai partecipanti di ottenere finanziamenti agevolati, come il Prestito d’Onore.
Ultime Notizie dai Master
Asfor Master Day 2025, intervista a Ludovica Vecchio (56° CORCE) componente della Community ITA Alumni
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Ludovica Vecchio (56° CORCE) componente della Community ITA Alumni. 1.
Sconto del 20% su tutti i Master on demand - Treccani Accademia
Approfitta dell’offerta fino al 31 agosto 2025 Treccani Accademia offre un’opportunità imperdibile per investire nella tua formazione: fino al 31 agosto 2025, tutti i Master on demand sono disponibili con uno sconto del 20%.
Master Ristorazione, torna il percorso formativo firmato Treccani Accademia e FIPE
Fornire gli strumenti per implementare le competenze manageriali e rafforzare la tenuta delle imprese. Sono questi gli obiettivi principali del protocollo d’intesa tra FIPE – Confcommercio, la Federazione Italiana Pubblici Esercizi, e Treccani Accademia, che uniscono le loro competenze nell’organizzazione del Master Gestione delle Imprese di Ristorazione.
Si conclude la prima edizione dell’Executive Master in Business & Technology - Politecnico di Torino
Con una cerimonia ufficiale, il 12 luglio, presso l’Aula Magna del Politenico, si è tenuto il Graduation Day della prima edizione dell’Executive Master in Business & Technology (EMBT).
Master Storytelling – Scrivere un film, un romanzo, realizzare un podcast - Università E-Campus
l master universitario di I livello in Storytelling – Scrivere un film, un romanzo, realizzare un podcast dell’Università eCampus è un corso unico e altamente professionalizzante che fornisce ai partecipanti i principi e gli strumenti per riconoscere, analizzare e creare una storia partendo dai tre modelli cardine: la letteratura, la drammaturgia teatrale e il cinema.