L'Università degli studi di Modena e Reggio Emilia promuove anche quest'anno il master di II livello in "Modelli di organizzazione, formazione e valutazione dei rischi per la sicurezza del lavoro – safety management (II)", la cui scadenza per le domande di ammissione è fissata per giovedì 22 dicembre 2011 alle ore 13.30.
Il corso, diretto dal prof. Luigi Enrico Golzio dell'Università degli studi di Modena e Reggio Emilia, avrà una durata annuale e si rivolgerà a chi già si occupa professionalmente di sicurezza in possesso di uno dei seguenti titoli di studio: laura magistrale conseguita ai sensi del D.M. n. 270 del 22 ottobre 2004 oppure laurea specialistica conseguita ai sensi del D.M. n. 509 del 3 novembre 1999 o Laurea conseguita ai sensi dell'ordinamento previgente il D.M. n. 509 del 3 novembre1999. L'attività formativa, aperta ad un massimo di 50 iscritti e proposta anche nella modalità a distanza (FAD), così da favorire la partecipazione alle iniziative anche di quanti già lavorano e operano in questo settore, si avvarrà di un corpo docente universitario e di esperti del mondo professionale dall'indiscussa qualificazione ed esperienza.
Il master, che desidera formare esperti nella progettazione di modelli di organizzazione e di gestione della sicurezza negli ambienti di lavoro, si articola in 1.500 ore complessive, di cui 240 ore dedicate alle lezioni frontali in aula e 236 in FAD, 30 di altre forme di addestramento, 480 ore riservate allo studio individuale, 350 ore previste per lo stage, 275 per il project work e 125 ore previste per la tesi finale. L'iscrizione comporta il versamento di una tassa di 4.000 euro, da versarsi in due rate. Sono ammessi al corso anche gli uditori nel numero massimo di 30 persone. La domanda di ammissione può essere fatta esclusivamente tramite procedura informatica consultando il sito alla pagina www.unimore.it > servizi agli studenti > servizi informatici > sportelloESSE3.
Le informazioni di carattere didattico possono essere richieste al Responsabile Didattico: prof. Luigi Enrico Golzio, tel. 059/2056819, e-mail: luigienrico.golzio@unimore.it
Ultime Notizie dai Master
Asfor Master Day 2025, intervista a Elisa Rossetto, Wearable Project Manager (EssilorLuxottica) - CUOA Business School
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Elisa Rossetto, Wearable Project Manager (EssilorLuxottica) - Executive MBA part time 20^ edizione, CUOA Business School. 1.
Asfor Master Day 2025, intervista a Giacomo Borsatti, client account Publitalia’80
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Giacomo Borsatti, client account Publitalia’80 1.
Asfor Master Day 2025, intervista a Marco Sprocati, Infrastructure Manager di FOSSR - STOA’
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Marco Sprocati, Infrastructure Manager di FOSSR - Master in Business Administration (oggi Master in Direzione e Gestione di Impresa) - STOA'. 1.
Aperte le iscrizioni alla seconda edizione del Master IUL in Politiche e Servizi del Lavoro
Un percorso di alta formazione per affrontare le sfide del mercato del lavoro tra innovazione, PNRR e nuovi modelli di intervento L’Università Telematica degli Studi IUL, in collaborazione con CIOFS-FP ETS (Centro Italiano Opere Femminili Salesiane) e CONFAP (Confederazione Nazionale Formazione Aggiornamento Professionale), lancia la seconda edizione del Master di . . .
Apertura Iscrizioni al Corso di Alta Formazione “EXPERT TEACHER – Esperto in didattica innovativa e inclusiva” di IUL
Si rende noto che sono aperte le iscrizioni per il Corso di Alta Formazione “EXPERT TEACHER – Esperto in didattica innovativa e inclusiva”, di IUL, un’opportunità formativa rivolta a docenti, educatori e operatori del settore scolastico e socio-educativo interessati ad acquisire strumenti teorici e pratici per promuovere una didattica . . .