La facoltà di Lettere e filosofia di Arezzo dell'Università di Siena organizza un master per operatori culturali impegnati nella promozione della lettura.
Il nuovo corso post laurea, di secondo livello, formerà professionisti che in vari ambiti – biblioteche, archivi, musei, agenzie di comunicazione e uffici stampa, scuola e università, editoria e pubblica amministrazione – saranno capaci di progettare e gestire percorsi di valorizzazione della lettura nel contesto della società digitale. Tre le figure delineate: operatore nel settore del patrimonio culturale orientato alla valorizzazione e comunicazione dei beni; analista del testo verbale e del testo visuale orientato alla divulgazione e all'insegnamento; storico della cultura orientato alla trasmissione delle conoscenze attraverso un approccio multimediale.
Il master, diretto dalla professoressa Carmela Lombardi, è il primo della facoltà di Lettere e filosofia erogato in modalità blended learning, integrando cioè lezioni con l'insegnante in aula e on-line, per favorire la partecipazione di chi già lavora. Questi in sintesi gli argomenti che verranno trattati, non solo da docenti universitari ma anche da manager di aziende come Rai e Mondadori: lettura, teoria e sistema editoriale; divulgazione e libri scolastici; lettura e cultura visuale; metodologie e pratiche della formazione; contesti educativi e formativi.
La sede del master è ad Arezzo presso il centro interuniversitario Osservatorio europeo permanente sulla Lettura (viale Cittadini), che collega una rete di ricercatori impegnati nello studio di diversi aspetti del mercato editoriale, dei contenuti digitali, del consumo culturale, dell’uso dei testi e della loro leggibilità, della circolazione delle idee possibile con l’uso dei media. Il termine per iscriversi scade l'8 febbraio.
Per ulteriori informazioni sul master: tel. 0575 926229, fax 0575 926410 email masterlettura@unisi.it. Il bando è disponibile all’indirizzo www.masterlettura.unisi.it.
Ultime Notizie dai Master
Aperte le iscrizioni alla 20° edizione del Master in Digital Marketing!
Il Master in Digital Marketing (non curriculare) organizzato da WeM_Park, Laboratorio Universitario per il Marketing e le Tecnologie IC del PIN Scrl, in collaborazione con il DISEI - Dipartimento di Scienze per l'Economia e l'impresa dell'Università degli Studi di Firenze ha l’obiettivo di trasferire ai partecipanti le conoscenze teoriche, le capacità . . .
7° edizione di PharmaMark - Il Master in Marketing Farmaceutico
l Master in Marketing Farmaceutico che contribuisce a formare figure professionali aventi una preparazione specifica nel campo del marketing farmaceutico, affrontando tematiche connesse sia al comparto etico che al settore dei prodotti OTC. Iscrizioni entro il 22 aprile 2025 - Previste borse di studio.
Aperte le iscrizioni per il master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia - Politecnico di Milano
Il Master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia del Politecnico di Milano è un programma di alta formazione che prepara professionisti nel campo della transizione energetica e ambientale.
Da novembre a Unipd 138 i master e 27 i corsi di perfezionamento
L'Università di Padova ha recentemente approvato un'offerta formativa che comprende 138 master e 27 corsi di perfezionamento, che prendono il via nel novembre 2025. La nuova offerta include 32 master aggiuntivi, portando il totale a 138, di cui 58 di primo livello e 80 di secondo livello, rispetto ai 130 dell'anno precedente.
Bando per i prestiti fiduciari per gli studenti dei Master, dei Corsi di Alta Formazione e di Formazione Permanente a.a. 2024/2025
L’Università di Bologna rinnova il suo impegno nel promuovere l’accesso alla formazione post-laurea pubblicando il nuovo bando per l’erogazione di prestiti fiduciari rivolti agli studenti iscritti a Master universitari, Corsi di Alta Formazione e Corsi di Formazione Permanente.