Ha coinvolto professionisti affermati, manager e imprenditori provenienti principalmente da imprese di medie dimensioni, motivati a conoscere i vantaggi che il lean thinking può apportare alla propria struttura produttiva aziendale e ad approfondire le implicazioni di un processo di cambiamento in chiave snella. Si tratta del Master in Lean Management promosso dalla Fondazione CUOA e dal Lean Enterprise Center.
I diplomi saranno consegnati mercoledì 21 Marzo, nella prestigiosa cornice di Villa Valmarana Morosini, sede della Fondazione CUOA, ad Altavilla Vicentina (Vi). L'inizio della cerimonia è previsto per le ore 16.30, con i saluti del Vice Presidente della Fondazione CUOA Alberto Luca. Sarà poi il tempo di presentare le tappe salienti del Master e i risultati conseguiti, con l’intervento del Direttore Operativo del Master Marco Alessi.
Come da tradizione, seguirà il saluto agli allievi e il passaggio di testimone, a cura della faculty Master in Lean Management, con Paolo Sganzerla, Senior consultant JMA Consultant Europe Milano S.p.A., Marisa Faccio, Partner Accompli Group e Roberto Ronzani, Senior Advisor CUOA Lean Enterprise Center.
La parola passerà poi ai neodiplomati, che racconteranno la natura della loro esperienza, il cambiamento personale e l'utilità del bagaglio di nozioni sviluppato durante il corso. L'ultimo intervento sarà a cura del Presidente del Lean Enterprise Club Mario Pietro Nardi che farà il bilancio dei risultati raggiunti in questa quarta edizione del Master, prima della consegna dei diplomi Master in Lean Management.
Interessanti i dati sui partecipanti al Master: 20 gli allievi iscritti, con un'età media che si aggira attorno ai 37 anni ed un’esperienza professionale di circa 13.
Di questi, il 55% è laureato in Ingegneria, un significativo 30% non è in possesso di titolo di laurea, mentre il 15% è laureato in discipline economiche.
Diverse le aree di provenienza e competenza degli Allievi: il 30% proviene dal Kaizen Promotional Office, il 25% dall'’area Operations; il 10% dal Finance; il 5% appartiene al General Management, il restante 30% si divide tra Marketing, Ricerca & Sviluppo, IT&C e Qualità.
Ultime Notizie dai Master
Aperte le iscrizioni alla 20° edizione del Master in Digital Marketing!
Il Master in Digital Marketing (non curriculare) organizzato da WeM_Park, Laboratorio Universitario per il Marketing e le Tecnologie IC del PIN Scrl, in collaborazione con il DISEI - Dipartimento di Scienze per l'Economia e l'impresa dell'Università degli Studi di Firenze ha l’obiettivo di trasferire ai partecipanti le conoscenze teoriche, le capacità . . .
7° edizione di PharmaMark - Il Master in Marketing Farmaceutico
l Master in Marketing Farmaceutico che contribuisce a formare figure professionali aventi una preparazione specifica nel campo del marketing farmaceutico, affrontando tematiche connesse sia al comparto etico che al settore dei prodotti OTC. Iscrizioni entro il 22 aprile 2025 - Previste borse di studio.
Aperte le iscrizioni per il master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia - Politecnico di Milano
Il Master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia del Politecnico di Milano è un programma di alta formazione che prepara professionisti nel campo della transizione energetica e ambientale.
Da novembre a Unipd 138 i master e 27 i corsi di perfezionamento
L'Università di Padova ha recentemente approvato un'offerta formativa che comprende 138 master e 27 corsi di perfezionamento, che prendono il via nel novembre 2025. La nuova offerta include 32 master aggiuntivi, portando il totale a 138, di cui 58 di primo livello e 80 di secondo livello, rispetto ai 130 dell'anno precedente.
Bando per i prestiti fiduciari per gli studenti dei Master, dei Corsi di Alta Formazione e di Formazione Permanente a.a. 2024/2025
L’Università di Bologna rinnova il suo impegno nel promuovere l’accesso alla formazione post-laurea pubblicando il nuovo bando per l’erogazione di prestiti fiduciari rivolti agli studenti iscritti a Master universitari, Corsi di Alta Formazione e Corsi di Formazione Permanente.