Il Master Ambiente, Efficienza Energetica e Smart Cities del Sole 24 ORE prepara nuove figure professionali specializzate sui temi dello sviluppo ambientale, sulla sostenibilità e efficienza energetica e sulla progettazione smart cities.
Un intenso percorso formativo che si caratterizza per l’approccio multidisciplinare – finalizzato a fornire ai giovani solide competenze di management, organizzazione e finanza, oltre che di marketing e comunicazione e per il forte coinvolgimento di imprenditori e manager delle più importanti strutture del settore.
L’approccio interdisciplinare e il taglio operativo della didattica consentiranno ai partecipanti di acquisire quella visione sistemica richiesta per poter operare con competenza aziende nazionali e multinazionali, negli enti e nelle istituzioni che operano nell’ambito della sostenibilità su scala internazionale, nelle società di consulenza specializzate in sistemi di efficientamento energetico e sviluppo eco-prodotti, nelle istituzioni ONG, associazioni di categoria, fondazioni e agenzie operanti in materia di pianificazione ambientale e territoriale.
È il percorso formativo d’eccellenza in questo settore, distinguendosi per il prestigio dei docenti e dei testimonial coinvolti e per il patrimonio di contatti nel mondo aziendale e della consulenza, che garantiscono ai partecipanti concrete opportunità professionali.
Il Master vuole trasferire le competenze necessarie per avviare con successo i giovani ad assumere un ruolo di primaria importanza in aziende o enti interessati alla sostenibilità ambientale in un mercato in continua evoluzione. Il master è rivolto a neolaureati e laureandi in ingegneria, discipline economiche, tecnico-scientifiche e giuridiche. Sono ammesse altre lauree purché accompagnate da un minimo di esperienza professionale nel settore.
Lo stage, successivo al periodo d’aula, rappresenta l’opportunità per applicare quanto studiato inserendosi con successo nelle maggiori aziende, enti, istituzioni e società di consulenza del settore operanti in Italia e all’estero. L’attenzione delle imprese al profilo formato dal Master è oggi molto alta e testimoniata dal cospicuo numero di aziende partner del Master.
Gli argomenti affrontati in aula troveranno un immediato riscontro nelle simulazioni e nelle esercitazioni quotidiane (come la stesura di contratti e la redazione di pareri) e in project work e un’attività di laboratorio finalizzata a ricondurre tutti gli argomenti affrontati ad un’immediata applicazione pratica, in collaborazione con le aziende e società del Gruppo. Numerose testimonianze di protagonisti illustri del mondo giuridico e aziendale portano in aula la concretezza di esempi reali, nonché esperienze di eccellenza nel settore. In questa nuova edizione del Master sono previsti project work con elaborazione di un piano di efficientamento energetico in collaborazione con Energia24 e l’Energy Summit.
La prossima edizione del Master full time, a numero chiuso e frequenza obbligatoria, inizierà a Roma il 30 settembre 2013 presso la Sede del Sole 24 ORE: i partecipanti saranno impegnati in 5 mesi di formazione in aula e 4 di stage. Sono attualmente in corso le selezioni e l’assegnazione delle borse di studio.
Per maggiori informazioni contattare la Responsabile del master Daria Todini al numero 06.3022.6266/6372
daria.todini@ilsole24ore.com
Ultime Notizie dai Master
Alla Federico II un evento di quattro giorni dedicato al Recruiting
Quattro giornate di colloqui mirati per aree di competenza con aziende nazionali e internazionali per l’evento di recruiting dedicato a laureandi e neolaureati dell’Università Federico II. Il 14, il 16 e il 17 ottobre 2025 appuntamento al Centro Congressi federiciano in via Partenope 36, per la Federico II Recruiting Week.
Career Day delle Scienze Umane e Sociali a Napoli
Promosso dai dipartimenti afferenti alla Scuola delle Scienze Umane e Sociali dell’Università Federico II, il 29 ottobre 2025 si terrà il Career Day delle Scienze Umane e Sociali.
Corso di Perfezionamento in Sport Management, seconda edizione
E’ stata prorogata al 31 ottobre 2025, la scadenza del bando per la presentazione delle domande di ammissione alla seconda edizione del Corso di Perfezionamento in Sport Management (SportMan DEMI | UniNa), promosso dal Dipartimento di Economia, Management, Istituzioni (DEMI) dell’Università degli Studi di Napoli Federico II per l’anno accademico 2025/2026.
Offerta formativa di Medicina: torna la specializzazione in Otorinolaringoiatria
Torna nell’offerta formativa della Scuola di Medicina e Chirurgia della Federico II, la Scuola di Specializzazione in Otorinolaringoiatria, nuovamente accreditata dal Ministero dell’Università e della Ricerca.
Corso di Perfezionamento in “Igiene Alimentare Nutrizione e Benessere” per l’anno accademico 2025/2026
E’ online il bando per partecipare all’edizione 2025/2026 del Corso di Perfezionamento in “Igiene Alimentare, Nutrizione E Benessere” istituito presso il Dipartimento di Biologia della Federico II. Il Corso è diretto a fornire ai laureati specifiche competenze nel campo dell’alimentazione e dell’igiene alimentare.