Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 29/08/2025 alle 13:06

A Biella il Master in Management and Textile Engineering (MTE) interamente in lingua inglese

Notizia del 23/08/2013 ore 16:33

Per affrontare le complesse sfide della globalizzazione, Città Studi Biella e LIUC Università Cattaneo, in partnership con i più importanti brand del tessile italiano, presentano il Master Universitario di primo livello in Management and Textile Engineering (MTE), in programma tra settembre 2013 e luglio 2014.

La moda e il lusso italiani vivono sotto i riflettori: i grandi marchi sfilano sulle passerelle e dietro agli stilisti c’è una fitta rete di aziende e professionisti che, con competenze specifiche, creano e assicurano qualità assoluta al prodotto. Per questo motivo il Master si pone l’obiettivo di formare professionisti con un alto e completo profilo di conoscenze. Il Master, erogato interamente in lingua inglese, è unico nel suo genere, con titolo legalmente riconosciuto sia in Italia che all’estero, in quanto prevede un forte imprinting internazionale per formare nuovi manager tecnici di settore con competenze gestionali.

Sono nomi importanti quelli di aziende/Enti, sponsor e partner, che supportano il Master. Tra i brand coinvolti per l’accoglienza degli studenti in stage e/o l’eventuale inserimento lavorativo spiccano: Ermenegildo Zegna; Gruppo Marzotto con Guabello, Lanificio Fratelli Tallia di Delfino, Marlene; Lanificio F.lli Cerruti; Piacenza Cashmere; Reda; Marchi e Fildi; TessilGrosso; Lanificio Drago; Lanificio Subalpino; Zegna Baruffa Lane di Borgosesia; Angelico; Tintoria Finissaggio 2000; Di.vè; Italfil; Yamamay. A supporto del Master in qualità di partner: Banca Sella; ACIMIT; CENTRO COT; Woolmark Company e Comitato Dante Alighieri.

L’inserimento in azienda degli studenti tramite stage, oltre al piano formativo altamente qualificante, è una delle caratteristiche peculiari del Master. È infatti previsto un periodo formativo “sul campo” retribuito con un rimborso spese settimanale di circa 200 Euro in base a merito, frequenza o profitto, per un totale di 17 settimane, corrispondente indicativamente a 3.500 Euro (la metà della tassa di iscrizione al Master).

Altro fiore all’occhiello del Master sono le numerose agevolazioni finanziarie messe a disposizione agli studenti. Oltre alle borse di studio erogate per il miglior risultato ottenuto, altre 3 borse di studio per uno studente italiano, uno studente dell’unione europea e uno studente extra UE, verranno concessi prestiti d’onore per il pagamento delle tasse di iscrizione e riduzioni economiche per il soggiorno presso la residenza universitaria.

Il corso prevede un impegno full time (500 ore di didattica e 500 ore di stage) o a moduli e si rivolge a laureati in Ingegneria, Fisica, Chimica ed Economia o manager già inseriti nel mondo del lavoro con le medesime tipologie di lauree. Il Master attribuisce 66 Crediti Formativi Universitari (CFU) e prevede la docenza congiunta di accademici e di professionisti del settore tessile e Moda.
Al termine del Master i partecipanti potranno ricoprire ruoli strategici, nel settore del tessile/Abbigliamento/Moda, delle seguenti aree: Qualità e Servizio, Gestione Produzione, Global Supply Chain e Direzione Business Unit.
Sede del Master sarà Città Studi Biella, un modernissimo polo universitario internazionale che comprende un eccellente centro di ricerca ed innovazione, di formazione universitaria e professionale e di servizi alle imprese finalizzati ad attivare azioni di networking per la costruzione di progetti concreti di ricerca e sviluppo. Il campus universitario è progettato da Gae Aulenti e comprende una residenza universitaria, una biblioteca tecnica specializzata e un attrezzato centro sportivo, il tutto immerso nel verde di un vasto parco.

“L'obiettivo che ci poniamo LIUC – commenta Vittorio Gandini, Vice Presidente e CEO di LIUC – Università Cattaneo – è quello di fornire competenze di tipo gestionale (sia sul versante della gestione aziendale che della strategia) a laureati di indirizzo tecnico, che possono così aspirare a diventare manager di settore, in grado di seguire tutta la filiera produttiva. Una formula che prevede poi l'offerta di stage a tutti i partecipanti, garanzia di una reale opportunità di placement. A consentire un effettivo equilibrio tra le diverse componenti del master, una faculty mista, con docenti LIUC e professionisti del settore".

“Il Master MTE nasce da un’idea di Città Studi – sostiene Donato Squara, Direttore di Città Studi – con l’obiettivo di soddisfare un’esigenza formativa reale nel sistema produttivo del mondo tessile. Vista la tradizione laniera del distretto biellese e la vocazione di Città Studi come punto di riferimento dell’attività di formazione, culturale e scientifica del territorio, abbiamo pensato ad percorso di studi innovativo e di alto livello che ambisce a formare un manager tecnico con un forte imprinting internazionale”.

Le domande di pre-iscrizione devono essere compilate entro il 20 settembre 2013, termine ultimo per i richiedenti dell’Unione Europea.

Per informazioni e iscrizioni: www.masterMTE.org.

Ultime Notizie dai Master

Aperte le iscrizioni ai Master UniTS, sette le novità

Notizia del 28/08/2025 ore 15:37

Sono aperte le iscrizioni 2025/2026 ai 25 Master attivati dall'Università di Trieste, con 11 percorsi di primo livello e 14 di secondo livello. L’offerta, promossa da otto Dipartimenti, affronta in modo trasversale temi dell’area medica, economico-manageriale, giuridica, socio-politica e della formazione, con un forte accento sull’interdisciplinarità e sulla sostenibilità.

Al via le iscrizioni ai corsi di dottorato all'Università di Cagliari

Notizia del 28/08/2025 ore 15:34

L’Università degli Studi di Cagliari ha aperto le iscrizioni ai Corsi di dottorato di ricerca per l’anno accademico 2025/2026. Il bando, pubblicato sul sito dell’ateneo, mette a concorso complessivamente 151 posti, distribuiti tra corsi di dottorato afferenti a diverse aree scientifico-disciplinari.

UniCa attiva tre nuovi master sul cinema

Notizia del 28/08/2025 ore 15:31

L’Università degli Studi di Cagliari attiva tre nuovi master professionalizzanti dedicati all’industria cinematografica e audiovisiva, con sede a Carbonia, all’interno di un nuovo polo di alta formazione.

Al via le prove di ingresso per il Master biennale in Hospitality Marketing & Communication a Chioggia

Notizia del 28/08/2025 ore 15:27

L’ITS Turismo Veneto annuncia l’apertura delle selezioni per il Master biennale in Hospitality Marketing & Communication, un percorso di alta formazione pensato per preparare giovani professionisti in grado di affrontare le sfide del settore turistico contemporaneo.

Open Training Masterclass, nuove date per eventi formativi gratuiti: il Palinsesto di Settembre-Ottobre - Alma Laboris Business School

Notizia del 28/08/2025 ore 15:19

Dopo il successo delle edizioni precedenti, la Business School propone ora un nuovo palinsesto per i mesi di settembre e ottobre 2025: un’occasione per chi desidera aggiornarsi, potenziare il proprio profilo professionale e confrontarsi su temi attuali e rilevanti nei principali settori del mondo del lavoro.