Per affrontare le complesse sfide della globalizzazione, Città Studi Biella e LIUC Università Cattaneo, in partnership con i più importanti brand del tessile italiano, presentano il Master Universitario di primo livello in Management and Textile Engineering (MTE), in programma tra settembre 2013 e luglio 2014.
La moda e il lusso italiani vivono sotto i riflettori: i grandi marchi sfilano sulle passerelle e dietro agli stilisti c’è una fitta rete di aziende e professionisti che, con competenze specifiche, creano e assicurano qualità assoluta al prodotto. Per questo motivo il Master si pone l’obiettivo di formare professionisti con un alto e completo profilo di conoscenze. Il Master, erogato interamente in lingua inglese, è unico nel suo genere, con titolo legalmente riconosciuto sia in Italia che all’estero, in quanto prevede un forte imprinting internazionale per formare nuovi manager tecnici di settore con competenze gestionali.
Sono nomi importanti quelli di aziende/Enti, sponsor e partner, che supportano il Master. Tra i brand coinvolti per l’accoglienza degli studenti in stage e/o l’eventuale inserimento lavorativo spiccano: Ermenegildo Zegna; Gruppo Marzotto con Guabello, Lanificio Fratelli Tallia di Delfino, Marlene; Lanificio F.lli Cerruti; Piacenza Cashmere; Reda; Marchi e Fildi; TessilGrosso; Lanificio Drago; Lanificio Subalpino; Zegna Baruffa Lane di Borgosesia; Angelico; Tintoria Finissaggio 2000; Di.vè; Italfil; Yamamay. A supporto del Master in qualità di partner: Banca Sella; ACIMIT; CENTRO COT; Woolmark Company e Comitato Dante Alighieri.
L’inserimento in azienda degli studenti tramite stage, oltre al piano formativo altamente qualificante, è una delle caratteristiche peculiari del Master. È infatti previsto un periodo formativo “sul campo” retribuito con un rimborso spese settimanale di circa 200 Euro in base a merito, frequenza o profitto, per un totale di 17 settimane, corrispondente indicativamente a 3.500 Euro (la metà della tassa di iscrizione al Master).
Altro fiore all’occhiello del Master sono le numerose agevolazioni finanziarie messe a disposizione agli studenti. Oltre alle borse di studio erogate per il miglior risultato ottenuto, altre 3 borse di studio per uno studente italiano, uno studente dell’unione europea e uno studente extra UE, verranno concessi prestiti d’onore per il pagamento delle tasse di iscrizione e riduzioni economiche per il soggiorno presso la residenza universitaria.
Il corso prevede un impegno full time (500 ore di didattica e 500 ore di stage) o a moduli e si rivolge a laureati in Ingegneria, Fisica, Chimica ed Economia o manager già inseriti nel mondo del lavoro con le medesime tipologie di lauree. Il Master attribuisce 66 Crediti Formativi Universitari (CFU) e prevede la docenza congiunta di accademici e di professionisti del settore tessile e Moda.
Al termine del Master i partecipanti potranno ricoprire ruoli strategici, nel settore del tessile/Abbigliamento/Moda, delle seguenti aree: Qualità e Servizio, Gestione Produzione, Global Supply Chain e Direzione Business Unit.
Sede del Master sarà Città Studi Biella, un modernissimo polo universitario internazionale che comprende un eccellente centro di ricerca ed innovazione, di formazione universitaria e professionale e di servizi alle imprese finalizzati ad attivare azioni di networking per la costruzione di progetti concreti di ricerca e sviluppo. Il campus universitario è progettato da Gae Aulenti e comprende una residenza universitaria, una biblioteca tecnica specializzata e un attrezzato centro sportivo, il tutto immerso nel verde di un vasto parco.
“L'obiettivo che ci poniamo LIUC – commenta Vittorio Gandini, Vice Presidente e CEO di LIUC – Università Cattaneo – è quello di fornire competenze di tipo gestionale (sia sul versante della gestione aziendale che della strategia) a laureati di indirizzo tecnico, che possono così aspirare a diventare manager di settore, in grado di seguire tutta la filiera produttiva. Una formula che prevede poi l'offerta di stage a tutti i partecipanti, garanzia di una reale opportunità di placement. A consentire un effettivo equilibrio tra le diverse componenti del master, una faculty mista, con docenti LIUC e professionisti del settore".
“Il Master MTE nasce da un’idea di Città Studi – sostiene Donato Squara, Direttore di Città Studi – con l’obiettivo di soddisfare un’esigenza formativa reale nel sistema produttivo del mondo tessile. Vista la tradizione laniera del distretto biellese e la vocazione di Città Studi come punto di riferimento dell’attività di formazione, culturale e scientifica del territorio, abbiamo pensato ad percorso di studi innovativo e di alto livello che ambisce a formare un manager tecnico con un forte imprinting internazionale”.
Le domande di pre-iscrizione devono essere compilate entro il 20 settembre 2013, termine ultimo per i richiedenti dell’Unione Europea.
Per informazioni e iscrizioni: www.masterMTE.org.
Ultime Notizie dai Master
Comunicazione Scientifica senza segreti: Aperte le iscrizioni alla 5° Edizione del Master dell'Università di Parma
Imparare a comunicare la scienza in modo efficace e completo, individuando strategie, target e strumenti per trasmettere alcuni dei temi più legati alle nuove frontiere della conoscenza. Con la quinta edizione del Master in Comunicazione scientifica www.
Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale
Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .
Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna
"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).
Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma
Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .
Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab
Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.