Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 09/07/2025 alle 13:20

MBA Part Time della Fondazione CUOA: imprenditori in classe per il successo della propria azienda

Notizia del 21/11/2013 ore 17:30

Gli imprenditori del Nordest non sono stanchi di imparare e di rimettersi in gioco per ripartire o migliorare il proprio business. Quest’anno lo confermano i numeri e il successo dell’ottava edizione dell’MBA Imprenditori, partito il 15 novembre 2013 e che si concluderà il 30 giugno 2015. Gli iscritti di quest’anno sono venti: quattordici uomini e sei donne, con un’età media di 38 anni e una provenienza che va dal Veneto al Trentino Alto Adige, per spingersi fino alle Marche. I tre imprenditori marchigiani che hanno scelto di frequentare il master ricoprono rispettivamente il ruolo di responsabile ricerca e sviluppo e collaudi, responsabile CED e direttrice commerciale di un'azienda che produce valvole a sfera per Oil & Gas. Essendo destinati a dirigere l'impresa in futuro, hanno pensato all’MBA Imprenditori del CUOA come a un luogo per condividere non sol-tanto conoscenze, competenze e strumenti, ma anche un'esperienza di vita.
 
Sono sempre più numerosi gli imprenditori che decidono di iscriversi a un corso di formazione alla Fondazione CUOA di Altavilla Vicentina, la prima business school del Nordest. Con circa 150 imprenditori che dal 2006 a oggi hanno frequentato l’MBA, l’unico in Italia dedicato solo ai proprietari d’azienda, la Fondazione si conferma come la “casa degli imprenditori”.
 
«Oggi alle nostre aziende servono Leader con i piedi per terra», dice Paolo Gubitta, Direttore scientifico dell’Area Imprenditorialità della Fondazione CUOA e Professore straordinario di Organizzazione Aziendale al Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali dell’Università degli Studi di Padova «e abbiamo bisogno di capitani d’impresa coscienti del fatto che per far decollare le loro idee e per dare un futuro alle loro imprese servono conoscenze e strumenti moderni. Questo master, che è unico in Italia, soddisfa in pieno questo bisogno».
 
Informazioni: Alessia Buzzi, tel. 0444 333745, abuzzi@cuoa.it.

Ultime Notizie dai Master

Comunicazione Scientifica senza segreti: Aperte le iscrizioni alla 5° Edizione del Master dell'Università di Parma

Notizia del 07/07/2025 ore 18:48

Imparare a comunicare la scienza in modo efficace e completo, individuando strategie, target e strumenti per trasmettere alcuni dei temi più legati alle nuove frontiere della conoscenza. Con la quinta edizione del Master in Comunicazione scientifica www.

Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale

Notizia del 30/06/2025 ore 12:40

Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .

Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna

Notizia del 30/06/2025 ore 12:35

"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).

Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma

Notizia del 30/06/2025 ore 12:25

Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .

Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab

Notizia del 30/06/2025 ore 12:08

Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.