E’ fissato per il mese di novembre l’avvio della terza edizione del Master in Interior Retail Design and Management, volto a formare figure professionali strategiche per veicolare, in Italia e all’Estero, la cultura del progetto e del prodotto d’arredo Made in Italy di design e di qualità. Una figura sempre più richiesta dalle aziende che operano in un settore che contribuisce attivamente allo sviluppo dell’economia italiana, come dimostrano anche i numeri record registrati per l’edizione 2014 del Salone Internazionale del Mobile di Milano: 357.212 visitatori in Fiera (+10% rispetto ai 324 mila del 2013) e più di 400.000 presenze al Fuorisalone, che hanno portato più di 250 milioni di indotto alla città di Milano (dati della Camera di Commercio).
Affinché l’Italia possa continuare a detenere la leadership mondiale di un comparto che può esprimere al meglio la propria qualità, di storia del gusto, di design, di sapienza artigianale affiorante anche nelle realizzazioni seriali dell’industria, è infatti necessario che a valle della “catena del valore” si sappiano integrare servizi e competenze di alto profilo progettuale, organizzativo, gestionale, argomentativo ed espositivo, oltre che di marketing. Competenze che solo un master di specializzazione post universitaria all’uopo concepito, e realizzato coinvolgendo le aziende leader del settore, può garantire.
Il Master in Interior Retail Design and Management risponde quindi all’esigenza di molte aziende italiane del settore di poter contare su professionisti in grado di operare, con ruoli manageriali, all’interno della variegata realtà della distribuzione specializzata in articoli per l’arredamento della casa e degli interni in genere. L’edizione 2014-2015 del Master intende infatti proseguire sulla rotta tracciata dal successo delle precedenti edizioni, qualificandosi a partire da quattro elementi: la definizione della relazione fra progettazione, produzione e distribuzione, lo sviluppo di competenze interdisciplinari a partire dalla versatilità dei contenuti trattati, la perfetta commistione fra teoria e pratica e la costante interazione con il mondo aziendale.
Grazie all’approccio pragmatico del proprio metodo formativo, il Master forma nuovi Manager di Spazi e Reti Retail e nuovi Brand Manager, capaci di trasferire le competenze sviluppate in realtà tanto nazionali quanto internazionali. I dati recenti sull’internazionalizzazione nel mercato dell’arredamento, infatti, sono decisamente confortanti: il commercio mondiale in dieci anni è più che raddoppiato e nel prossimo triennio la domanda estera continuerà a crescere.
A testimonianza della validità di questi fattori e della solidità dell’impianto formativo adottato, il successo in campo professionale della maggior parte degli ex partecipanti: molti tra gli studenti delle precedenti edizioni hanno trovato in poco tempo opportunità di impiego presso realtà di eccellenza del settore arredamento e dell’abitare in generale.
Ma non solo: addetti al settore e media specializzati si rivolgono sempre più a questi nuovi professionisti del Retail anche per riflessioni sulla disciplina. Il numero di marzo di una delle maggiori testate di settore, per esempio, riporta le interviste e le considerazioni di 3 ex partecipanti al master in merito alle nuove modalità di interazione tra punti vendita fisici e quelli virtuali: http://www.polidesign.net/sites/default/files/articolo%20ambiente%20cucina.pdf
E ancora, in ambito internazionale, la TV Libanese ha recentemente intervistato Roberta, ex studentessa, in merito alla sua esperienza lavorativa presso Veneta Cucine, iniziata proprio durante il Master https://www.youtube.com/watch?v=0rmMqd9M1Zs
Le competenze e le metodologie acquisite nella prima fase di lezioni frontali, arricchite dal confronto diretto con professionisti del settore e testimoni aziendali, saranno immediatamente verificate durante il periodo di stage: questa fase vede coinvolto il network di aziende di produzione e di distribuzione d’arredamento associate alle due Federazioni di categoria Federmobili, per la filiera commerciale, e FederlegnoArredo, per la filiera industriale- che patrocinano questa terza edizione insieme all’Assessorato al Commercio, Turismo e Servizi di Regione Lombardia.
Le aziende e i gruppi che hanno collaborato sono: Aran, Arclinea, Arreda.net, Boffi, Calligaris, Dorelan, Electrolux, Elmar, Gruppo Leader, Lualdi, MisuraEmme, Scavolini, Valcucine e Veneta Cucine, oltre ad Agos Ducato.
Ultime Notizie dai Master
Aperte le iscrizioni alla 20° edizione del Master in Digital Marketing!
Il Master in Digital Marketing (non curriculare) organizzato da WeM_Park, Laboratorio Universitario per il Marketing e le Tecnologie IC del PIN Scrl, in collaborazione con il DISEI - Dipartimento di Scienze per l'Economia e l'impresa dell'Università degli Studi di Firenze ha l’obiettivo di trasferire ai partecipanti le conoscenze teoriche, le capacità . . .
7° edizione di PharmaMark - Il Master in Marketing Farmaceutico
l Master in Marketing Farmaceutico che contribuisce a formare figure professionali aventi una preparazione specifica nel campo del marketing farmaceutico, affrontando tematiche connesse sia al comparto etico che al settore dei prodotti OTC. Iscrizioni entro il 22 aprile 2025 - Previste borse di studio.
Aperte le iscrizioni per il master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia - Politecnico di Milano
Il Master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia del Politecnico di Milano è un programma di alta formazione che prepara professionisti nel campo della transizione energetica e ambientale.
Da novembre a Unipd 138 i master e 27 i corsi di perfezionamento
L'Università di Padova ha recentemente approvato un'offerta formativa che comprende 138 master e 27 corsi di perfezionamento, che prendono il via nel novembre 2025. La nuova offerta include 32 master aggiuntivi, portando il totale a 138, di cui 58 di primo livello e 80 di secondo livello, rispetto ai 130 dell'anno precedente.
Bando per i prestiti fiduciari per gli studenti dei Master, dei Corsi di Alta Formazione e di Formazione Permanente a.a. 2024/2025
L’Università di Bologna rinnova il suo impegno nel promuovere l’accesso alla formazione post-laurea pubblicando il nuovo bando per l’erogazione di prestiti fiduciari rivolti agli studenti iscritti a Master universitari, Corsi di Alta Formazione e Corsi di Formazione Permanente.