Lunedì 12 Giugno, ore 15.00, in aula 15 della sede di via dei Caniana 2, verrà presentato il progetto Placement dell’Università degli Studi di Bergamo.
L’obiettivo della piena occupabilità dei laureati ha mosso l’Università degli Studi di Bergamo a tessere in questi anni significative e costanti relazioni con i soggetti attivi del territorio (sistema produttivo ed economico, enti pubblici ed istituzioni, no profit ed associazionismo) a partire dai processi di orientamento degli studenti e attraverso la diffusione delle esperienze di tirocinio formativo e di stage post lauream, facilitati da una attenta cura della qualità dei processi (assicurata da un competente tutoraggio) e da strumenti di promozione dell’incontro tra domanda e offerta (in particolare il Marketplace degli Stage).
La riconosciuta necessità di attivare più efficaci processi di inserimento di risorse ad alta competenza come contributo alla competitività del sistema territoriale, ha prodotto l’avvio di un progetto sperimentale per un servizio di placement per i laureati, connotato – oltre che da una strutturata attività di sportello- anche da un investimento su figure ad alta competenza per l’organizzazione e la gestione dei percorsi di transizione dallo studio al lavoro e da un’attività di analisi e ricerca relativa agli esiti dei percorsi, nonché della rilevazione dei bisogni che il territorio esprime per il breve e medio periodo per quanto riguarda profili e competenze professionali.
Ciò in una dimensione di rete che coinvolgerà in continuità le competenze ed i ruoli dei soggetti che intervengono nella gestione del mercato del lavoro (Provincia, Regione, Agenzie) ovvero sono coinvolti come espressione di interessi e bisogni (associazioni imprenditoriali, organizzazioni sindacali), con un impegno prioritario dell’Università a investire cure e attenzione per il sostegno dei percorsi e la verifica dei loro esiti, nonché ad una rinnovata disponibilità per l’articolazione dell’offerta formativa in forte connessione con la committenza che il territorio è chiamato ad esprimere.
Interventi:
Introduzione ai lavori: Magnifico Rettore Prof. Alberto Castoldi
Prof.ssa Silvia Biffignandi:
‘analisi quantitativa e qualitativa dei dati relativi ai percorsi dei laureati dell’Unibg tra formazione e lavoro’
Dott. Vanni Maggioni e staff servizio placement:
‘la sperimentazione del progetto di servizio placement dell’Università degli studi di Bergamo’
Dott. Roberto Terranova, Unione Industriali Bergamo:
‘sistema produttivo e fabbisogno di competenze’
Dott. Giuliano Capetti, Assessore al Lavoro e Formazione Professionale Provincia di Bergamo:
‘per una rete di gestione del mercato del lavoro territoriale’
Dott, Natale Forlani, A.D. Italia Lavoro:
‘dagli stage al lavoro, risorse dalla formazione all’ occupazione, integrazioni di saperi tra aziende e università’
Dott. Massimo Giupponi, direttore Agenzia Regionale Lavoro:
‘il sistema di borsa lavoro’
Inoltre sono stati invitati ad intervenire:
Luigi Petteni ( Segr, Gen UST CISL a nome di CGIL CISL UIL Bergamo)
Giuseppe Vavassori, CNA Bergamo;
Enzo Rodeschini, UnionCamere Lombardia;
Giuseppe Guerini ( ConfCooperative)
Componenti dei Comitati di indirizzo dell’Università
La responsabile del servizio Orientamento, Stage e Placement, dott.ssa Mariangela Ravanelli, invita i referenti del territorio impegnati nelle attività di formazione e lavoro a partecipare all’incontro. Le tematiche che verrano trattate rappresentano sicuramente l’occasione per promuovere la costruzione di una rete territoriale effiicace per l’inserimento lavorativo dei laureati.
Ultime Notizie dai Master
Matteo Bassetti inaugurerà la quinta edizione del Master in Comunicazione Scientifica di Parma
Sarà Matteo Bassetti a inaugurare la quinta edizione del Master in Comunicazione Scientifica-CoSe, corso annuale di formazione avanzata per imparare a comunicare la scienza a livello professionale, con il supporto di numerosi e prestigiosi docenti universitari, giornalisti, divulgatori ed esperti nel settore.
Alla Federico II un evento di quattro giorni dedicato al Recruiting
Quattro giornate di colloqui mirati per aree di competenza con aziende nazionali e internazionali per l’evento di recruiting dedicato a laureandi e neolaureati dell’Università Federico II. Il 14, il 16 e il 17 ottobre 2025 appuntamento al Centro Congressi federiciano in via Partenope 36, per la Federico II Recruiting Week.
Career Day delle Scienze Umane e Sociali a Napoli
Promosso dai dipartimenti afferenti alla Scuola delle Scienze Umane e Sociali dell’Università Federico II, il 29 ottobre 2025 si terrà il Career Day delle Scienze Umane e Sociali.
Corso di Perfezionamento in Sport Management, seconda edizione
E’ stata prorogata al 31 ottobre 2025, la scadenza del bando per la presentazione delle domande di ammissione alla seconda edizione del Corso di Perfezionamento in Sport Management (SportMan DEMI | UniNa), promosso dal Dipartimento di Economia, Management, Istituzioni (DEMI) dell’Università degli Studi di Napoli Federico II per l’anno accademico 2025/2026.
Offerta formativa di Medicina: torna la specializzazione in Otorinolaringoiatria
Torna nell’offerta formativa della Scuola di Medicina e Chirurgia della Federico II, la Scuola di Specializzazione in Otorinolaringoiatria, nuovamente accreditata dal Ministero dell’Università e della Ricerca.