Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 07/07/2025 alle 18:48

Corso su Storia e Tecnica della Fotografia a Salerno: iscrizioni fino al 30 novembre

Notizia del 31/10/2006 ore 10:24

E’ attivata, presso l’Università degli studi di Salerno, per l’anno accademico 2005/2006, la prima edizione del Corso di aggiornamento e perfezionamento professionale, di durata annuale, in “Storia, retorica e tecnica della fotografia dall’analogico al digitale”.

Al Corso – che ha come obiettivo l’approfondimento del linguaggio fotografico attraverso le figure retoriche visive nel percorso storico e delle tecniche analogiche e digitali- saranno ammessi 100 studenti e avrà durata di 100 ore. Il costo è di euro 400,00 da corrispondere in due rate da euro 200,00.
Il Programma didattico si articola in 12 moduli che vanno dalla storia della fotografia alle tecniche del fotomontaggio, solarizzazione, rayograph, dalla fotografia nella pubblicità alla fotografia e antropologia. Alla conclusione del Corso, con frequenza obbligatoria, è prevista una verifica finale, con presentazione e discussione di una relazione scritta concernente un tema di lavoro preventivamente concordato con il docente del Corso.

Possono partecipare al Corso annuale di aggiornamento e perfezionamento professionale coloro che, alla data di scadenza del termine stabilito per la presentazione delle domande di ammissione, siano in possesso della laurea quadriennale o specialistica in ambito umanistico, artistico e architettonico, Beni Culturali e Scienze della Comunicazione.

La domanda di iscrizione, redatta su apposito modulo (Allegato A), in distribuzione presso la Segreteria del Dipartimento di Beni Culturali dell’Università degli Studi di Salerno, o reperibile nel sito internet di Ateneo all’indirizzo: www.unisa.it/Organizzazione-Ateneo/Uffici/Formazione-Post-Laurea/corsi_perfezionamento_post_laurea/, dovrà essere consegnata a mano (dal lunedì al venerdì dalle ore 9:30 alle 13:00) ovvero inviata a mezzo raccomandata con avviso di ricevimento, indirizzata a:
Direttore del Dipartimento di Beni Culturali – Università degli Studi di Salerno – Via Ponte Don Melillo – 84084 Fisciano (SA), a pena di esclusione, entro le ore 12,00 del 30 novembre 2006.

Il bando completo è reperibile all’indirizzo web:
www.unisa.it/Organizzazione-Ateneo/Uffici/Formazione-Post-Laurea/corsi_perfezionamento_post_laurea/.

Ultime Notizie dai Master

Comunicazione Scientifica senza segreti: Aperte le iscrizioni alla 5° Edizione del Master dell'Università di Parma

Notizia del 07/07/2025 ore 18:48

Imparare a comunicare la scienza in modo efficace e completo, individuando strategie, target e strumenti per trasmettere alcuni dei temi più legati alle nuove frontiere della conoscenza. Con la quinta edizione del Master in Comunicazione scientifica www.

Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale

Notizia del 30/06/2025 ore 12:40

Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .

Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna

Notizia del 30/06/2025 ore 12:35

"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).

Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma

Notizia del 30/06/2025 ore 12:25

Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .

Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab

Notizia del 30/06/2025 ore 12:08

Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.