Sono aperte fino al 31 ottobre 2007 le pre-iscrizioni ai Master dell’Università degli Studi di Padova. Tre novità riguardano l’ambito del turismo e della valorizzazione del territorio:
Master in Comunicazione dell’Enogastronomia
Una attenzione sempre maggiore si è sviluppata negli ultimi anni intorno al settore dell’enogastronomia, divenendo un tema di fondamentale importanza per lo sviluppo, la promozione e l’economia del nostro territorio.
Letteratura, cinema, giornalismo specializzato e di divulgazione, proposte di inediti tour tra cantine e sapori locali: il tema della cultura enogastronomica è affrontato, e proposto, con nuovo interesse e sempre più approfondite conoscenze.
Il master, di primo livello della durata di un anno, intende formare specialisti nel settore della comunicazione dell’enogastronomia, ormai fenomeno in decisa espansione anche nella nostra regione.
Le materie trattate vanno dall’economia e gestione delle imprese del turismo e dell’enogastronomia, alla conoscenza dei prodotti tipici, degli alimenti, delle bevande, dalla comunicazione e governo delle relazioni nel sistema turistico ed enogastronomico, alle marche e certificazioni.
Per ulteriori informazioni
http://giornalismo.maldura.unipd.it/enogastronomia/
Master in Diritto ed economia dei beni culturali e del paesaggio
Sono aperte le iscrizioni al Master di II livello in “Diritto ed e ed economia dei beni culturali e del paesaggio” attivato dalla Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Padova.
Si tratta di un Master unico nel panorama della formazione post-lauream in Italia, rivolto a funzionari delle pubbliche amministrazioni, a professionisti già operanti nel settore e a neolaureati che intendano intraprendere a livello imprenditoriale un’attività di supporto alla tutela e alla valorizzazione dei beni culturali e paesaggistici.
Scopo del corso è fornire conoscenze giuridiche ed economiche di base e specialistiche volte ad assicurare il migliore esercizio delle funzioni pubbliche e dell’attività d’impresa, approfondendo soprattutto i contenuti giuridici, oltre che economici, della valorizzazione del patrimonio culturale nel nostro paese e le sue prospettive.
Tale finalità sarà assicurata da docenze affidate a studiosi dei vari settori interessati e da testimonianze di esperti altamente qualificati.
Per ulteriori informazioni
www.giuri.unipd.it/Giurisprudenza/masterbbcc.htm
Master in
Governance delle risorse turistiche territoriali
Elementi distintivi di questo nuovo master (durata un anno, primo livello), promosso dal Dipartimento di Archeologia dell’Università di Padova, sono l’attenzione al patrimonio culturale e ambientale e la centralità dei sistemi territoriali e delle reti nello sviluppo strategico del settore turistico.
Il corso di studio si configura come un percorso formativo destinato a fornire gli strumenti necessari per individuare le diverse componenti di un Sistema Turistico Locale ed i mezzi più adatti per definire una governance del territorio e delle sue risorse turistiche.
In particolare, l’obiettivo del Master è quello di formare:
- figure di consulenti e operatori nel campo della gestione dei Sistemi Turistici Locali in grado di promuovere e comunicare un territorio, sviluppandone peculiarità e punti di forza, nel rispetto dei principi di un turismo sostenibile e durevole;
- professionisti con competenze legate al reperimento e alla gestione di finanziamenti previsti a livello nazionale e locale e dai Fondi di Sviluppo dell’Unione Europea per la valorizzazione dei beni culturali e delle risorse turistiche;
- esperti da inserire in istituzioni pubbliche e private nei settori del turismo, della formazione e dei beni culturali.
Per ulteriori informazioni
www.archeologia.unipd.it/masterturismo
Ultime Notizie dai Master
Matteo Bassetti inaugurerà la quinta edizione del Master in Comunicazione Scientifica di Parma
Sarà Matteo Bassetti a inaugurare la quinta edizione del Master in Comunicazione Scientifica-CoSe, corso annuale di formazione avanzata per imparare a comunicare la scienza a livello professionale, con il supporto di numerosi e prestigiosi docenti universitari, giornalisti, divulgatori ed esperti nel settore.
Alla Federico II un evento di quattro giorni dedicato al Recruiting
Quattro giornate di colloqui mirati per aree di competenza con aziende nazionali e internazionali per l’evento di recruiting dedicato a laureandi e neolaureati dell’Università Federico II. Il 14, il 16 e il 17 ottobre 2025 appuntamento al Centro Congressi federiciano in via Partenope 36, per la Federico II Recruiting Week.
Career Day delle Scienze Umane e Sociali a Napoli
Promosso dai dipartimenti afferenti alla Scuola delle Scienze Umane e Sociali dell’Università Federico II, il 29 ottobre 2025 si terrà il Career Day delle Scienze Umane e Sociali.
Corso di Perfezionamento in Sport Management, seconda edizione
E’ stata prorogata al 31 ottobre 2025, la scadenza del bando per la presentazione delle domande di ammissione alla seconda edizione del Corso di Perfezionamento in Sport Management (SportMan DEMI | UniNa), promosso dal Dipartimento di Economia, Management, Istituzioni (DEMI) dell’Università degli Studi di Napoli Federico II per l’anno accademico 2025/2026.
Offerta formativa di Medicina: torna la specializzazione in Otorinolaringoiatria
Torna nell’offerta formativa della Scuola di Medicina e Chirurgia della Federico II, la Scuola di Specializzazione in Otorinolaringoiatria, nuovamente accreditata dal Ministero dell’Università e della Ricerca.