Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 16/10/2025 alle 12:56

Inaugurato a Teramo un Master sul rapporto Università-Impresa

Notizia del 03/10/2007 ore 10:14

Sarà inaugurato domani, giovedì 4 ottobre, alle ore 10.00, nella Sala riunioni della Camera di commercio di Teramo, il Master di secondo livello In_Co in Gestione e trasferimento dei prodotti e risultati di ricerca dall’Università alle imprese.

Si tratta di un’iniziativa didattica dell’Università degli Studi di Teramo, cofinanziata dal Fondo Sociale Europeo, dal Ministero del Lavoro e dalla Regione Abruzzo. Sono partner del Master la Camera di commercio di Teramo, Sviluppo Italia, l’API (Associazione Piccole e Medie Industrie di Teramo) e l’Unione Industriali della Provincia di Teramo.

Il Master, attivato nel quadro del progetto POR Abruzzo 2000/2006 sull’innovazione, la competitività e la governance, e coordinato da Everardo Minardi, direttore del Dipartimento di Teorie e politiche dello sviluppo sociale, ha durata annuale, è completamente gratuito ed è rivolto a quindici inoccupati che hanno conseguito la laurea in Abruzzo.

Dopo i saluti di Mauro Mattioli, rettore dell’Università degli Studi di Teramo, Giustino di Carlantonio, presidente della Camera di commercio di Teramo, Eugenio Rosa, presidente dell’API di Teramo e Alfiero Barnabei, presidente dell’Unione degli industriali di Teramo, il Master sarà presentato dal coordinatore Everardo Minardi e da Sabrina Saccomandi, responsabile del Servizio Progetti di Ateneo.
Seguirà una tavola rotonda sulla gestione e sul trasferimento dei prodotti e risultati di ricerca dall’Università alle imprese, alla quale parteciperanno Salvatore Florimbi, della Camera di Commercio di Teramo, Fernando Marsilii, di Sviluppo Italia Abruzzo, Maurizio Tini, dell’API di Teramo e Nicola Di Giovannantonio, dell’Unione degli industriali di Teramo.

Il Master di secondo livello In_Co in Gestione e trasferimento dei prodotti e risultati di ricerca dall’Università alle imprese è dedicato alla formazione di figure professionali in grado di rafforzare il rapporto università-impresa. Conferisce sessanta crediti formativi ed è articolato in una parte teorica di 300 ore e in una Borsa lavoro, della durata di quattro mesi, presso aziende appartenenti al circuito dell’Industrial Liaison Office di Ateneo.

È rivolto a laureati specialisti delle Facoltà di Economia, Scienze politiche, Giurisprudenza, Scienze manageriali, Scienze della comunicazione, Ingegneria, Agraria, Medicina Veterinaria, Biotecnologie e dei Corsi di laurea in Scienze naturali e Scienze biologiche. Per accedere al Master è necessario aver conseguito la laurea negli Atenei della regione Abruzzo.

Il Manager della ricerca e dell’ILO si occuperà, in particolare, di promuovere: l’interazione dell’Università con il sistema produttivo; la cultura della proprietà intellettuale tra i ricercatori e professori dell’Università; il supporto alla formulazione e valutazione di business plan e di pratiche di ottenimento di seed capital per iniziative di spin off.

Ultime Notizie dai Master

Matteo Bassetti inaugurerà la quinta edizione del Master in Comunicazione Scientifica di Parma

Notizia del 16/10/2025 ore 12:48

Sarà Matteo Bassetti a inaugurare la quinta edizione del Master  in Comunicazione Scientifica-CoSe, corso annuale di formazione avanzata per imparare a comunicare la scienza a livello professionale, con il supporto di numerosi e prestigiosi docenti universitari, giornalisti, divulgatori ed esperti nel settore.

Alla Federico II un evento di quattro giorni dedicato al Recruiting

Notizia del 09/10/2025 ore 18:14

Quattro giornate di colloqui mirati per aree di competenza con aziende nazionali e internazionali per l’evento di recruiting dedicato a laureandi e neolaureati dell’Università Federico II. Il 14, il 16 e il 17 ottobre 2025 appuntamento al Centro Congressi federiciano in via Partenope 36, per la Federico II Recruiting Week.

Career Day delle Scienze Umane e Sociali a Napoli

Notizia del 09/10/2025 ore 18:11

Promosso dai dipartimenti afferenti alla Scuola delle Scienze Umane e Sociali dell’Università Federico II, il 29 ottobre 2025 si terrà il Career Day delle Scienze Umane e Sociali.

Corso di Perfezionamento in Sport Management, seconda edizione

Notizia del 09/10/2025 ore 18:08

E’ stata prorogata al 31 ottobre 2025, la scadenza del bando per la presentazione delle domande di ammissione alla seconda edizione del Corso di Perfezionamento in Sport Management (SportMan DEMI | UniNa), promosso dal Dipartimento di Economia, Management, Istituzioni (DEMI) dell’Università degli Studi di Napoli Federico II per l’anno accademico 2025/2026.

Offerta formativa di Medicina: torna la specializzazione in Otorinolaringoiatria

Notizia del 09/10/2025 ore 18:06

Torna nell’offerta formativa della Scuola di Medicina e Chirurgia della Federico II, la Scuola di Specializzazione in Otorinolaringoiatria, nuovamente accreditata dal Ministero dell’Università e della Ricerca.