Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 24/04/2025 alle 17:34

Inaugurato a Teramo un Master sul rapporto Università-Impresa

Notizia del 03/10/2007 ore 10:14

Sarà inaugurato domani, giovedì 4 ottobre, alle ore 10.00, nella Sala riunioni della Camera di commercio di Teramo, il Master di secondo livello In_Co in Gestione e trasferimento dei prodotti e risultati di ricerca dall’Università alle imprese.

Si tratta di un’iniziativa didattica dell’Università degli Studi di Teramo, cofinanziata dal Fondo Sociale Europeo, dal Ministero del Lavoro e dalla Regione Abruzzo. Sono partner del Master la Camera di commercio di Teramo, Sviluppo Italia, l’API (Associazione Piccole e Medie Industrie di Teramo) e l’Unione Industriali della Provincia di Teramo.

Il Master, attivato nel quadro del progetto POR Abruzzo 2000/2006 sull’innovazione, la competitività e la governance, e coordinato da Everardo Minardi, direttore del Dipartimento di Teorie e politiche dello sviluppo sociale, ha durata annuale, è completamente gratuito ed è rivolto a quindici inoccupati che hanno conseguito la laurea in Abruzzo.

Dopo i saluti di Mauro Mattioli, rettore dell’Università degli Studi di Teramo, Giustino di Carlantonio, presidente della Camera di commercio di Teramo, Eugenio Rosa, presidente dell’API di Teramo e Alfiero Barnabei, presidente dell’Unione degli industriali di Teramo, il Master sarà presentato dal coordinatore Everardo Minardi e da Sabrina Saccomandi, responsabile del Servizio Progetti di Ateneo.
Seguirà una tavola rotonda sulla gestione e sul trasferimento dei prodotti e risultati di ricerca dall’Università alle imprese, alla quale parteciperanno Salvatore Florimbi, della Camera di Commercio di Teramo, Fernando Marsilii, di Sviluppo Italia Abruzzo, Maurizio Tini, dell’API di Teramo e Nicola Di Giovannantonio, dell’Unione degli industriali di Teramo.

Il Master di secondo livello In_Co in Gestione e trasferimento dei prodotti e risultati di ricerca dall’Università alle imprese è dedicato alla formazione di figure professionali in grado di rafforzare il rapporto università-impresa. Conferisce sessanta crediti formativi ed è articolato in una parte teorica di 300 ore e in una Borsa lavoro, della durata di quattro mesi, presso aziende appartenenti al circuito dell’Industrial Liaison Office di Ateneo.

È rivolto a laureati specialisti delle Facoltà di Economia, Scienze politiche, Giurisprudenza, Scienze manageriali, Scienze della comunicazione, Ingegneria, Agraria, Medicina Veterinaria, Biotecnologie e dei Corsi di laurea in Scienze naturali e Scienze biologiche. Per accedere al Master è necessario aver conseguito la laurea negli Atenei della regione Abruzzo.

Il Manager della ricerca e dell’ILO si occuperà, in particolare, di promuovere: l’interazione dell’Università con il sistema produttivo; la cultura della proprietà intellettuale tra i ricercatori e professori dell’Università; il supporto alla formulazione e valutazione di business plan e di pratiche di ottenimento di seed capital per iniziative di spin off.

Ultime Notizie dai Master

Aperte le iscrizioni alla 20° edizione del Master in Digital Marketing!

Notizia del 22/04/2025 ore 12:50

Il Master in Digital Marketing (non curriculare) organizzato da WeM_Park, Laboratorio Universitario per il Marketing e le Tecnologie IC del PIN Scrl, in collaborazione con il DISEI - Dipartimento di Scienze per l'Economia e l'impresa dell'Università degli Studi di Firenze ha l’obiettivo di trasferire ai partecipanti le conoscenze teoriche, le capacità . . .

7° edizione di PharmaMark - Il Master in Marketing Farmaceutico

Notizia del 22/04/2025 ore 12:46

l Master in Marketing Farmaceutico che contribuisce a formare figure professionali aventi una preparazione specifica nel campo del marketing farmaceutico, affrontando tematiche connesse sia al comparto etico che al settore dei prodotti OTC. Iscrizioni entro il 22 aprile 2025 - Previste borse di studio.

Aperte le iscrizioni per il master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia - Politecnico di Milano

Notizia del 22/04/2025 ore 12:40

Il Master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia del Politecnico di Milano è un programma di alta formazione che prepara professionisti nel campo della transizione energetica e ambientale.

Da novembre a Unipd 138 i master e 27 i corsi di perfezionamento

Notizia del 22/04/2025 ore 11:30

L'Università di Padova ha recentemente approvato un'offerta formativa che comprende 138 master e 27 corsi di perfezionamento, che prendono il via nel novembre 2025.  La nuova offerta include 32 master aggiuntivi, portando il totale a 138, di cui 58 di primo livello e 80 di secondo livello, rispetto ai 130 dell'anno precedente.

Bando per i prestiti fiduciari per gli studenti dei Master, dei Corsi di Alta Formazione e di Formazione Permanente a.a. 2024/2025

Notizia del 22/04/2025 ore 11:17

L’Università di Bologna rinnova il suo impegno nel promuovere l’accesso alla formazione post-laurea pubblicando il nuovo bando per l’erogazione di prestiti fiduciari rivolti agli studenti iscritti a Master universitari, Corsi di Alta Formazione e Corsi di Formazione Permanente.