Offrire formazione avanzata e avviare all’attività di ricerca nel campo del management dei processi di logistica integrata e delle relazioni tra imprese e network globale dei servizi logistici e produttivi: questi gli obiettivi del Corso di Dottorato di ricerca in Logistica e supply chain management, attivato dall’anno accademico 2007/2008 presso il Dipartimento di Economia aziendale dell’Università degli Studi di Bergamo, grazie alla convenzione sottoscritta con la Fondazione Italcementi Cav. Lav. Carlo Pesenti.
Tra gli scopi della Fondazione Italcementi c’è proprio quello dell'istruzione e della formazione alla base dei processi innovativi e di crescita e grazie a questo accordo concorre all’attivazione del corso garantendo un finanziamento di 900.000 euro per borse di studio e spese di funzionamento.
La validità scientifica e l’eccellenza didattica dell’iniziativa sono assicurati anche dagli accordi siglati con l’Università Bocconi di Milano e il Zaragoza Logistic Center che dal 2005 è partner del prestigioso MIT (Massachusets Intitute of Technology) di Boston. L’Università Bocconi di Milano concorre alla realizzazione e all’organizzazione del dottorato con la partecipazione di propri docenti al Collegio didattico, al Comitato di indirizzo strategico del corso oltre che allo svolgimento di attività didattica.
L’accordo con il Zaragoza Logistics Center prevede l’impegno delle due istituzioni a dar vita ad una collaborazione per lo sviluppo delle attività didattiche e di ricerca promosse nell’ambito del corso di dottorato, per realizzare a breve termine un programma congiunto di studio. La collaborazione prevede scambi di studenti, docenti e ricercatori. La frequenza degli studenti del dottorato, promosso dall’Università di Bergamo, ai percorsi formativi del Zaragoza logistics center e viceversa. Scambi di visite di docenti e ricercatori con lo scopo di svolgere ricerche comuni, di discutere esperienze nei settori di interesse e di favorire lo svolgimento di seminari, cicli di lezioni, convegni e conferenze.
L’accordo si pone inoltre l’obiettivo di creare un Centro di eccellenza scientifica in logistica e supply chain management a Bergamo.
Il Prorettore dell’Università di Bergamo Prof. Angelo Renoldi è il coordinatore del corso, il corpo docente è formato, oltre che da professori dell’Ateneo bergamasco e della Bocconi, da docenti stranieri, esperti di logistica e supply chain management, provenienti dalle seguenti istituzioni: Warwick Business School, Ucla, Mit-Zlc, Mit di Boston, Cranfield School of Management, Imd, Erasmus Rotterdam School of Management, Tel Aviv University, European Institute of Purchasing Management, New York Politechnic e Essec di Parigi.
Le convenzioni con Fondazione Italcementi, Università Bocconi di Milano e il Zaragoza logistics center sono state sottoscritte ieri, martedì 18 dicembre, in Sala Consiglio della sede di via Salvecchio dell’Università degli Studi di Bergamo.
Erano presenti il rettore Alberto Castoldi, il Presidente di Fondazione Italcementi Giovanni Giavazzi, il delegato dell’Università Bocconi Alberto Grando e il direttore esecutivo del Zaragoza logistics center Santiago Kraiselburd.
Ultime Notizie dai Master
Aperte le iscrizioni alla 20° edizione del Master in Digital Marketing!
Il Master in Digital Marketing (non curriculare) organizzato da WeM_Park, Laboratorio Universitario per il Marketing e le Tecnologie IC del PIN Scrl, in collaborazione con il DISEI - Dipartimento di Scienze per l'Economia e l'impresa dell'Università degli Studi di Firenze ha l’obiettivo di trasferire ai partecipanti le conoscenze teoriche, le capacità . . .
7° edizione di PharmaMark - Il Master in Marketing Farmaceutico
l Master in Marketing Farmaceutico che contribuisce a formare figure professionali aventi una preparazione specifica nel campo del marketing farmaceutico, affrontando tematiche connesse sia al comparto etico che al settore dei prodotti OTC. Iscrizioni entro il 22 aprile 2025 - Previste borse di studio.
Aperte le iscrizioni per il master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia - Politecnico di Milano
Il Master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia del Politecnico di Milano è un programma di alta formazione che prepara professionisti nel campo della transizione energetica e ambientale.
Da novembre a Unipd 138 i master e 27 i corsi di perfezionamento
L'Università di Padova ha recentemente approvato un'offerta formativa che comprende 138 master e 27 corsi di perfezionamento, che prendono il via nel novembre 2025. La nuova offerta include 32 master aggiuntivi, portando il totale a 138, di cui 58 di primo livello e 80 di secondo livello, rispetto ai 130 dell'anno precedente.
Bando per i prestiti fiduciari per gli studenti dei Master, dei Corsi di Alta Formazione e di Formazione Permanente a.a. 2024/2025
L’Università di Bologna rinnova il suo impegno nel promuovere l’accesso alla formazione post-laurea pubblicando il nuovo bando per l’erogazione di prestiti fiduciari rivolti agli studenti iscritti a Master universitari, Corsi di Alta Formazione e Corsi di Formazione Permanente.