Oltre ai corsi di laurea, l'Università di Macerata sta aprendo le iscrizioni ai tanti master in programma in questo anno accademico. La flessibilità di questi strumenti formativi permette di creare percorsi “su misura”, che saranno la passerella verso il mondo del lavoro per i neolaureati e occasione di aggiornamento e specializzazione per chi già lavora.
La Facoltà di Scienze Politiche ripropone i suoi due master di maggior successo, quello in Relationships with eastern countries (Relazioni con i Paesi dell'Est) e quello in Innovazione nella pubblica amministrazione, insieme alla seconda edizione del master in Studi sull’immigrazione e politiche per i migranti.
Il primo, organizzato insieme al Dipartimento di Studi sullo sviluppo economico, è giunto alla settima edizione e ha l'obiettivo di fornire agli allievi una conoscenza delle discipline economico-gestionali e giuridiche utili per operare efficacemente nelle relazioni istituzionali, produttive e commerciali con i paesi dell' Europa orientale, della Russia, dell’India e della Cina. La domanda di ammissione deve pervenire entro il 15 settembre per i candidati stranieri ed entro il 1 dicembre per i candidati italiani. Collaborano al master la Regione Marche, la Provincia di Macerata, il Comune di Macerata, il Comune di Civitanova Marche, l’Istituto per il Commercio Estero, la Camera di Commercio di Macerata, la Confindustria Marche, la Confindustria Macerata, l’Associazione Studi Universitari Città di Civitanova Marche, la Central and Eastern European University Network – CEEUN e il Club degli Addetti Commerciali delle Ambasciate.
Il master in Innovazione nella pubblica amministrazione, giunto all'ottava edizione, si rivolge a dirigenti, funzionari, consulenti delle pubbliche amministrazioni e delle imprese che si trovano in rapporto con esse, a giovani laureati, a professionisti delle aree pubblicistiche. Il percorso formativo si incentra sugli aspetti critici del cambiamento che la pubblica amministrazione si trova a fronteggiare. L’attività didattica si svolgerà nella sede della Facoltà di Scienze Politiche e, in videoconferenza, nella sede distaccata di Spinetoli (Ap), a Brindisi – Cittadella della Ricerca – grazie alla collaborazione con la Facoltà di Scienze sociali, politiche e del territorio dell’Università di Lecce, a San Giorgio Jonico (Ta) e in altre sedi su richiesta di altre amministrazioni. È possibile la frequenza di singoli moduli, per ognuno dei quali sarà indicata la data per l'ammissione sul sito del master www.masterpa.it. Le domande di ammissione all'intero corso, invece, devono pervenire entro 6 febbraio 2009.
Attivato in collaborazione con il Consorzio Universitario Piceno, la Provincia di Ascoli Piceno e la Regione Marche, il master in Studi sull’immigrazione e politiche per i migranti intende fornire, da un lato, una conoscenza approfondita del dibattito teorico per lo studio del fenomeno migratorio in una prospettiva multi-disciplinare e, dall'altro, l'acquisizione degli strumenti operativi e professionalizzanti che possono venire impiegati nei servizi per l'integrazione dei migranti in Italia. Le domande di ammissione devono pervenire entro 4 ottobre.
Per maggiori informazioni, consultare il sito dell'Alta formazione dell'Università, www.unimc.it/af.
Ultime Notizie dai Master
Al via il Master in Infermieristica Neonatale e Pediatrica dell’Università di Trieste per l’a.a. 2025/2026
I percorsi universitari di alta formazione e perfezionamento scientifico, quali i Master post-laurea, contribuiscono alla costruzione di risposte e percorsi efficaci, efficienti e appropriati in termini di approcci individuali e personalizzati, organizzativi e gestionali.
Si formeranno ad Unisi i super specialisti della chirurgia dell'orecchio
Si formeranno all’Università di Siena i super specialisti della chirurgia dell’orecchio, grazie a una innovativa formula che, caso rarissimo in Italia, vede la collaborazione tra l’Ateneo senese e due enti filantropici.
Aperte le iscrizioni alla XXIV edizione del Master in Giornalismo IULM
In collaborazione con Mediaset. Dieci borse di studio da 5000 euro disponibili nel biennio 2025-2027.
Dottorato di Ricerca in “Diritto e Impresa” del Dipartimento di Scienze Giuridiche ed Economiche (DSGE) - Unitelma Sapienza
È stato pubblicato sull’Albo Ufficiale di Ateneo, l’Avviso di selezione pubblica per l’ammissione al Corso del Dottorato di Ricerca in “Diritto e Impresa” del Dipartimento di Scienze Giuridiche ed Economiche (DSGE) dell’Università degli Studi di Roma “Unitelma Sapienza” (UnitelmaSapienza).
Master Auditing e Controllo Interno: l'eccellenza dell’Università di Pisa in 28ª edizione
Il Master in Auditing e Controllo Interno dell’Università di Pisa si appresta a inaugurare la sua 28ª edizione, consolidandosi come il primo e unico percorso in Italia con riconoscimento internazionale nella materia. Avviato nel 1998 grazie all’intuizione del Prof.