Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 30/06/2025 alle 13:30

Al via la Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali organizzata dalle Università di Pavia e Bocconi

Notizia del 01/10/2008 ore 10:33

È stato pubblicato il bando 2008/2009 per l’ammissione alla Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali, nata nel 2001 su iniziativa dell'Università degli Studi di Pavia e dell'Università Commerciale “L.Bocconi” di Milano. 65 i posti disponibili.

La Scuola, che unisce  la solida tradizione giuridica di Pavia e la qualità degli studi giuridico-economici della Bocconi, si propone di sviluppare un insieme di attitudini e competenze che consenta ai laureati non solo di affrontare i concorsi per l’accesso alle professioni legali (avvocatura, magistratura e notariato), ma anche di essere concretamente in grado di esercitare al meglio la propria futura attività lavorativa.

“Il divario fra quanto si apprende negli anni dell’Università e quanto occorre per affrontare con successo i concorsi per accedere alle professioni legali – illustra il Direttore della Scuola, prof. Carlo Granelli dell’Università di Paviasi è andato inesorabilmente ampliando. Di contro sempre più difficile è, per il neolaureato, trovare studi che gli offrano la possibilità di un tirocinio effettivamente formativo.
La Scuola per le Professioni Legali vuole fornire una risposta sia all’esigenza di una formazione post-laurea veramente professionalizzante, sia all’esigenza di mettere il neolaureato a diretto contatto con l’attività di avvocati, magistrati e notai, attraverso stage in prestigiosi studi professionali ed uffici giudiziari.
La percentuale altissima di chi, tra i diplomati della Scuola, ha superato l’esame per l’accesso all’avvocatura o il concorso per la magistratura, così come l’elevato numero di chi, tra gli aspiranti avvocati, ha trovato una collocazione presso studi legali conosciuti proprio grazie all’attività della Scuola costituiscono testimonianza tangibile della bontà della strada intrapresa.”

Di durata biennale, la scuola prevede un primo anno comune e un secondo anno di specializzazione negli indirizzi giudiziario-forense o notarile (quest’ultimo realizzato in collaborazione con la “Scuola di Notariato Federico Guasti” di Milano). Il corso, a frequenza obbligatoria, è strutturato in quattro semestri e si svolge, alternativamente, a Pavia e a Milano (Bocconi). Gli stage, anch’essi a frequenza obbligatoria, saranno svolti presso importanti uffici giudiziari lombardi e presso prestigiosi studi legali che collaborano con la Scuola.

“La mia esperienza quale docente del corso di Diritto Penale è stata decisamente positiva – spiega il prof. Alberto Alessandri dell'Università Bocconi di MilanoSi è sviluppato, fin dall’inizio delle lezioni, un clima di proficua interazione tra docente e studenti, che hanno così potuto arricchire – discutendo, tra loro e con me,  casi concreti tra i più significativi affrontati dalla recente giurisprudenza – sia la preparazione teorica indispensabile, che la capacità di affrontare quesiti con metodo e ordinata esposizione. Nel contempo si è avuto modo di colmare le lacune esistenti.
I risultati degli esami, sostenuti dai frequentanti la Scuola, mi sembrano confermare l’efficacia dei corsi ai fini di una adeguata preparazione.”

Al concorso sono ammessi coloro i quali hanno conseguito il diploma di laurea in Giurisprudenza secondo il previgente ordinamento e coloro che hanno conseguito la laurea specialistica o magistrale in Giurisprudenza  in data anteriore al 29 Ottobre 2008.
I candidati, anche stranieri, che aspirano a essere ammessi alla Scuola devono presentare domanda entro il 6 ottobre 2008.

Il bando e maggiori informazioni sul sito http://www.lawschool.it/

Ultime Notizie dai Master

Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale

Notizia del 30/06/2025 ore 12:40

Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .

Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna

Notizia del 30/06/2025 ore 12:35

"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).

Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma

Notizia del 30/06/2025 ore 12:25

Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .

Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab

Notizia del 30/06/2025 ore 12:08

Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.

XXV edizione del Corso Estivo di Formazione Teologica per laici

Notizia del 30/06/2025 ore 11:54

Anche quest’anno, dal 17 al 31 agosto 2025, si terrà presso l’Istituto Universitario Avventista “Villa Aurora” la XXV edizione del Corso estivo di formazione teologica-pastorale per laici, organizzato dall’Unione Italiana delle Chiese Cristiane Avventiste (UICCA) e dalla Facoltà Avventista di Teologia.