Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 28/10/2025 alle 10:11

Alta formazione veterinaria in Centro Africa: Udine capofila del progetto

Notizia del 24/03/2009 ore 09:25
Trasferire il know-how, le esperienze e le conoscenze a Camerun, Guinea Equatoriale, Ciad e Gabon, al fine di assistere questi quattro Paesi chiave della Comunità economica e monetaria dell’Africa centrale (Cemac) nella creazione di una facoltà di Medicina veterinaria su scala macro-regionale. È quanto si propone il progetto di cooperazione internazionale “Live – Linking Institutions for Veterinary Education” coordinato dall’ateneo di Udine, approvato e co-finanziato per un valore di 490 mila euro dalla Commissione europea nell’ambito del bando 2008 per il programma “Edulink” che sostiene la cooperazione universitaria tra UE e Paesi ACP (Africa, Carabi e Pacifico).
 
“Live” rientra tra gli unici 5 progetti che hanno come capofila un ateneo italiano tra i soli 66 approvati dal 2006 al 2008 nell’ambito dei bandi Edulink, su un totale di 410 progetti presentati. «Un risultato – commenta con soddisfazione il rettore, Cristiana Compagnoche conferma il ruolo centrale del nostro Ateneo nelle direttrici più importanti della cooperazione mondiale, riconosciuto anche a livello europeo».
 
Promosso dal dipartimento di Scienze animali e dalla facoltà di Medina veterinaria dell’ateneo friulano in collaborazione con gli atenei di Parma e Perugia «“Live” – dice Marco Galeotti, coordinatore del progetto e delegato del rettore per i Rapporti con i Paesi in via di sviluppo – intende supportare le capacità dei Paesi africani membri della Cemac nell’organizzare e gestire i sistemi di educazione superiore nel campo della medicina veterinaria, delle produzioni animali e della sicurezza alimentare». In prospettiva, “Live” «potrà favorire – spiega Galeottilo sviluppo di un polo di formazione avanzata tra i Paesi Cemac, associando le locali istituzioni di formazione superiore in un network analogo a quelli sperimentati con successo in Italia e nei Paesi dell’UE».
 
I principali obiettivi di “Live” sono: raggiungere una conoscenza ottimale dell’offerta formativa nei paesi dell’Africa centrale; creare nuovi profili di studi universitari ispirati al modello europeo e adattati alle specifiche esigenze locali; definire dei percorsi post-universitari (Master) e di aggiornamento professionale continuo per laureati in veterinaria e scienze zootecniche; sviluppare una rete di collaborazioni scientifiche tra università locali, i partner italiani, il settore privato ed il circuito delle autorità pubbliche di settore. Avviato nel gennaio 2009, “Life” ha una durata complessiva di 36 mesi. Le università beneficiarie sono: Yaoundé I, Ngaounderé e Dschang (Camerun), Università di Ndjamena (Ciad), Università Nazionale della Guinea Equatoriale (Guinea Equatoriale), Università di Scienze della salute, Libreville (Gabon).
 
Il progetto “Live” è la diretta evoluzione dell’iniziativa pilota “Fsap – Food safety of animal products” realizzata dall’ateneo di Udine nel periodo 2006-2009, in collaborazione con l’Azienda per i Servizi Sanitari n. 6 – “Friuli Occidentale”, l’Istituto Zooprofilattico delle Venezie, le Associazioni di allevatori (AA FVG, Anapri) e il sostegno della Regione FVG (LR 19/2000 per la promozione di attività di cooperazione allo sviluppo e paternariato internazionale). Nata a seguito di numerose missioni di studio dell’ateneo in Camerun, Guinea Equatoriale e Gabon, l’iniziativa si era tradotta in un corso di formazione per medici veterinari da inserire nel circuito della gestione e controllo dei prodotti di origine animale nell’area Cemac. Il progetto Fsap ha formato oltre 70 medici veterinari provenienti dalla Cemac.

fonte: http://qui.uniud.it

Ultime Notizie dai Master

Al via la terza edizione dell'Executive Master in Business & Technology

Notizia del 27/10/2025 ore 11:34

La terza edizione dell’Executive Master in Business and Technology (EMBT) - il percorso firmato CUOA Business School e Politecnico di Torino, coordinato da Emilio Paolucci - che unisce la solidità della visione manageriale con la spinta dell’innovazione tecnologica è ufficialmente cominciata con la tradizionale cerimonia della giornata di apertura.

Perfezionamento in Statale a Milano: i corsi dell'a.a. 2025-2026

Notizia del 27/10/2025 ore 11:23

È disponibile online il nuovo catalogo corsi di perfezionamento proposti dall’Università Statale di Milano per l’anno accademico 2025-2026. Le nuove proposte riguardano le aree di Medicina e Chirurgia, Farmacia, Medicina veterinaria, Giurisprudenza.

Master sul gioiello, in mostra alla Biennale di Arte e Design di Firenze i lavori delle allieve

Notizia del 27/10/2025 ore 10:37

“Florent in auro. Gioielli per la rosa d’oro di Pio II” è il titolo della mostra dei lavori realizzati dalle allieve del master in Storia, design e marketing del gioiello, che si può visitare alla XV Biennale di Arte e Design di Firenze (Fortezza da Basso) fino al . . .

Master in Progettazione e Gestione Sostenibile del Verde Urbano ed Extraurbano

Notizia del 27/10/2025 ore 10:34

L’Università degli Studi di Messina ha attivato, per l’Anno Accademico 2025/2026, il Master di II livello in “Progettazione e Gestione Sostenibile del Verde Urbano ed Extraurbano”, promosso dal Dipartimento di Scienze Veterinarie.

Iscrizioni 2025/26 al master di 2° livello in "Diritto delle Pubbliche Amministrazioni" all'Università di Catania

Notizia del 24/10/2025 ore 19:34

Sono aperte le iscrizioni al master di 2° livello in "Diritto delle Pubbliche Amministrazioni" per l'a.a.