“Live” rientra tra gli unici 5 progetti che hanno come capofila un ateneo italiano tra i soli 66 approvati dal 2006 al 2008 nell’ambito dei bandi Edulink, su un totale di 410 progetti presentati. «Un risultato – commenta con soddisfazione il rettore, Cristiana Compagno – che conferma il ruolo centrale del nostro Ateneo nelle direttrici più importanti della cooperazione mondiale, riconosciuto anche a livello europeo».
Promosso dal dipartimento di Scienze animali e dalla facoltà di Medina veterinaria dell’ateneo friulano in collaborazione con gli atenei di Parma e Perugia «“Live” – dice Marco Galeotti, coordinatore del progetto e delegato del rettore per i Rapporti con i Paesi in via di sviluppo – intende supportare le capacità dei Paesi africani membri della Cemac nell’organizzare e gestire i sistemi di educazione superiore nel campo della medicina veterinaria, delle produzioni animali e della sicurezza alimentare». In prospettiva, “Live” «potrà favorire – spiega Galeotti – lo sviluppo di un polo di formazione avanzata tra i Paesi Cemac, associando le locali istituzioni di formazione superiore in un network analogo a quelli sperimentati con successo in Italia e nei Paesi dell’UE».
I principali obiettivi di “Live” sono: raggiungere una conoscenza ottimale dell’offerta formativa nei paesi dell’Africa centrale; creare nuovi profili di studi universitari ispirati al modello europeo e adattati alle specifiche esigenze locali; definire dei percorsi post-universitari (Master) e di aggiornamento professionale continuo per laureati in veterinaria e scienze zootecniche; sviluppare una rete di collaborazioni scientifiche tra università locali, i partner italiani, il settore privato ed il circuito delle autorità pubbliche di settore. Avviato nel gennaio 2009, “Life” ha una durata complessiva di 36 mesi. Le università beneficiarie sono: Yaoundé I, Ngaounderé e Dschang (Camerun), Università di Ndjamena (Ciad), Università Nazionale della Guinea Equatoriale (Guinea Equatoriale), Università di Scienze della salute, Libreville (Gabon).
Il progetto “Live” è la diretta evoluzione dell’iniziativa pilota “Fsap – Food safety of animal products” realizzata dall’ateneo di Udine nel periodo 2006-2009, in collaborazione con l’Azienda per i Servizi Sanitari n. 6 – “Friuli Occidentale”, l’Istituto Zooprofilattico delle Venezie, le Associazioni di allevatori (AA FVG, Anapri) e il sostegno della Regione FVG (LR 19/2000 per la promozione di attività di cooperazione allo sviluppo e paternariato internazionale). Nata a seguito di numerose missioni di studio dell’ateneo in Camerun, Guinea Equatoriale e Gabon, l’iniziativa si era tradotta in un corso di formazione per medici veterinari da inserire nel circuito della gestione e controllo dei prodotti di origine animale nell’area Cemac. Il progetto Fsap ha formato oltre 70 medici veterinari provenienti dalla Cemac.
fonte: http://qui.uniud.it
Ultime Notizie dai Master
Aperte le iscrizioni alla 20° edizione del Master in Digital Marketing!
Il Master in Digital Marketing (non curriculare) organizzato da WeM_Park, Laboratorio Universitario per il Marketing e le Tecnologie IC del PIN Scrl, in collaborazione con il DISEI - Dipartimento di Scienze per l'Economia e l'impresa dell'Università degli Studi di Firenze ha l’obiettivo di trasferire ai partecipanti le conoscenze teoriche, le capacità . . .
7° edizione di PharmaMark - Il Master in Marketing Farmaceutico
l Master in Marketing Farmaceutico che contribuisce a formare figure professionali aventi una preparazione specifica nel campo del marketing farmaceutico, affrontando tematiche connesse sia al comparto etico che al settore dei prodotti OTC. Iscrizioni entro il 22 aprile 2025 - Previste borse di studio.
Aperte le iscrizioni per il master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia - Politecnico di Milano
Il Master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia del Politecnico di Milano è un programma di alta formazione che prepara professionisti nel campo della transizione energetica e ambientale.
Da novembre a Unipd 138 i master e 27 i corsi di perfezionamento
L'Università di Padova ha recentemente approvato un'offerta formativa che comprende 138 master e 27 corsi di perfezionamento, che prendono il via nel novembre 2025. La nuova offerta include 32 master aggiuntivi, portando il totale a 138, di cui 58 di primo livello e 80 di secondo livello, rispetto ai 130 dell'anno precedente.
Bando per i prestiti fiduciari per gli studenti dei Master, dei Corsi di Alta Formazione e di Formazione Permanente a.a. 2024/2025
L’Università di Bologna rinnova il suo impegno nel promuovere l’accesso alla formazione post-laurea pubblicando il nuovo bando per l’erogazione di prestiti fiduciari rivolti agli studenti iscritti a Master universitari, Corsi di Alta Formazione e Corsi di Formazione Permanente.