Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 24/04/2025 alle 17:34

Accordo di partnership fra ASFOR e RABE, la Russian Association of Business Education

Notizia del 11/05/2010 ore 10:31

ASFOR – Associazione Italiana per la Formazione Manageriale e RABE Russian Association of Business Education hanno organizzato il 3 e 4 maggio scorso il III Business and Education Workshop “Entrepreneurship: Italian Experience And Russian Perspectives”.
 
RABE è la più importante Associazione dell'Est Europa, partner di ASFOR in EQUAL, European Quality Link e autorevole membro di EFMD, European Foundation for Management Development e di CEEMAN, Central and East European Management Development Association.

Il workshop tenutosi a Roma, ospitato da due Business School associate ASFOR – la Luiss Business School e Link Campus University – ha visto la presenza di Dean e direttori MBA di Business school russe leader della formazione manageriale nel loro paese, nonché il Primo Segretario dell’Ambasciata Russa in Italia, Mikhail Rossiyski.
La delegazione italiana era guidata dal Vicepresidente vicario di ASFOR Vladimir Nanut.

L’incontro si è incentrato sulla cooperazione russo-italiana nel campo delle relazioni socio-economiche, culturali e formative: in particolare i rappresentanti russi hanno manifestato un grande interesse nell’approfondire gli aspetti dell'evoluzione del nostro sistema della formazione imprenditoriale, dell’executive management Education e del corporate Learning.

Come ha sottolineato il Vicepresidente Nanut, “l’evento è stato un’ottima occasione per rafforzare i rapporti fra le due Associazioni, anche in funzione delle possibili partnership tra le scuole di management italiane e quelle russe. In un contesto internazionale segnato dalla globalizzazione, infatti, le alleanze e le collaborazioni tra istituzioni formative di paesi con forti interessi comuni, come Italia e Russia, rappresentano più che un’opportunità un esigenza imprescindibile.”
 
Grazie infatti a questa importante occasione è stato raggiunto un accordo strategico di collaborazione che prevede di costituire un gruppo di ricerca congiunto sui temi dell’ Imprenditorialità e delle Piccole e Medie Imprese. La ricerca verrà guidata per l’Italia da Giuseppe Perrone, Coordinatore ASFOR della “Formazione Manageriale per le PMI” e da Mauro Meda, Segretario Generale, mentre per RABE le coordinatrici del progetto saranno Galina Shirokova, Direttrice del Centre of Entrepreneurship, Graduate School of Management di San Pietroburgo e da Natalia Evtikhieva, Direttrice di RABE e Dean dell’International School of Business of Finance Academy di Mosca.

Le associazioni svilupperanno, inoltre, una proposta ai rispettivi Governi per rafforzare la cooperazione strategica sui temi della Management Education, sicuramente strategica nell'era della globalizzazione e della competizione attraverso la valorizzazione delle Persone e del Knowledge Management.

Ultime Notizie dai Master

Aperte le iscrizioni alla 20° edizione del Master in Digital Marketing!

Notizia del 22/04/2025 ore 12:50

Il Master in Digital Marketing (non curriculare) organizzato da WeM_Park, Laboratorio Universitario per il Marketing e le Tecnologie IC del PIN Scrl, in collaborazione con il DISEI - Dipartimento di Scienze per l'Economia e l'impresa dell'Università degli Studi di Firenze ha l’obiettivo di trasferire ai partecipanti le conoscenze teoriche, le capacità . . .

7° edizione di PharmaMark - Il Master in Marketing Farmaceutico

Notizia del 22/04/2025 ore 12:46

l Master in Marketing Farmaceutico che contribuisce a formare figure professionali aventi una preparazione specifica nel campo del marketing farmaceutico, affrontando tematiche connesse sia al comparto etico che al settore dei prodotti OTC. Iscrizioni entro il 22 aprile 2025 - Previste borse di studio.

Aperte le iscrizioni per il master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia - Politecnico di Milano

Notizia del 22/04/2025 ore 12:40

Il Master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia del Politecnico di Milano è un programma di alta formazione che prepara professionisti nel campo della transizione energetica e ambientale.

Da novembre a Unipd 138 i master e 27 i corsi di perfezionamento

Notizia del 22/04/2025 ore 11:30

L'Università di Padova ha recentemente approvato un'offerta formativa che comprende 138 master e 27 corsi di perfezionamento, che prendono il via nel novembre 2025.  La nuova offerta include 32 master aggiuntivi, portando il totale a 138, di cui 58 di primo livello e 80 di secondo livello, rispetto ai 130 dell'anno precedente.

Bando per i prestiti fiduciari per gli studenti dei Master, dei Corsi di Alta Formazione e di Formazione Permanente a.a. 2024/2025

Notizia del 22/04/2025 ore 11:17

L’Università di Bologna rinnova il suo impegno nel promuovere l’accesso alla formazione post-laurea pubblicando il nuovo bando per l’erogazione di prestiti fiduciari rivolti agli studenti iscritti a Master universitari, Corsi di Alta Formazione e Corsi di Formazione Permanente.