Sono 20 i posti disponibili al corso di formazione “Comunicare in lingua friulana – III livello” organizzato dal Centro interdipartimentale di ricerca sulla cultura e la lingua del Friuli (Cirf) dell’Università di Udine. Il corso è destinato a personale tecnico-amministrativo dell’Ateneo e di altri Enti della pubblica amministrazione, a professionisti degli Uffici relazioni con il pubblico, a giornalisti della carta stampata, del settore radiotelevisivo e degli Uffici stampa e agli addetti della comunicazione. Prevede sessioni di lezione frontale e di esercitazioni pratiche e seminariali in lingua friulana e italiana.
Le iscrizioni saranno accolte in ordine cronologico e devono essere fatte pervenire nelle giornate di mercoledì 27 e giovedì 28 aprile via fax al numero 0432 556481, su modulo di iscrizione reperibile all’indirizzo www.uniud.it/ cliccando su “Ateneo” in “Comunicazione istituzionale” alla voce “Comunicare in lingua friulana 2011”.
Il corso si svolgerà a Udine, nel polo di via Margreth 3, da martedì 3 maggio fino alla metà di giugno, per un totale di 36 ore. Per accedere al corso è necessario aver frequentato il corso di II livello “Comunicare in lingua friulana”, avere una buona conoscenza della lingua friulana e avere i requisiti richiesti nella scheda di iscrizione.
“Comunicare in lingua friulana – III livello” intende promuovere la conoscenza dell’efficacia della comunicazione nelle lingue minoritarie e approfondire la conoscenza del linguaggio settoriale e tematico della comunicazione in lingua friulana. Saranno così perfezionate le qualifiche professionali dei partecipanti che potranno acquisire strumenti per la comunicazione in lingua minoritaria, approfondire la conoscenza dei sistemi radiotelevisivi per le lingue minoritarie e sviluppare abilità professionali nelle relazioni con il pubblico al fine di gestire i servizi nelle lingue minoritarie.
Nel corso delle lezioni saranno affrontati argomenti inerenti: grafia e grammatica; rapporti con il cittadino e il territorio; comunicazione orale e scritta; esperienze di comunicazione, informazione e cinematografia in lingue minoritarie; profili giuridici della comunicazione istituzionale; strategie e azioni nella comunicazione regionale.
Fonte: http://qui.uniud.it
Ultime Notizie dai Master
Matteo Bassetti inaugurerà la quinta edizione del Master in Comunicazione Scientifica di Parma
Sarà Matteo Bassetti a inaugurare la quinta edizione del Master in Comunicazione Scientifica-CoSe, corso annuale di formazione avanzata per imparare a comunicare la scienza a livello professionale, con il supporto di numerosi e prestigiosi docenti universitari, giornalisti, divulgatori ed esperti nel settore.
Alla Federico II un evento di quattro giorni dedicato al Recruiting
Quattro giornate di colloqui mirati per aree di competenza con aziende nazionali e internazionali per l’evento di recruiting dedicato a laureandi e neolaureati dell’Università Federico II. Il 14, il 16 e il 17 ottobre 2025 appuntamento al Centro Congressi federiciano in via Partenope 36, per la Federico II Recruiting Week.
Career Day delle Scienze Umane e Sociali a Napoli
Promosso dai dipartimenti afferenti alla Scuola delle Scienze Umane e Sociali dell’Università Federico II, il 29 ottobre 2025 si terrà il Career Day delle Scienze Umane e Sociali.
Corso di Perfezionamento in Sport Management, seconda edizione
E’ stata prorogata al 31 ottobre 2025, la scadenza del bando per la presentazione delle domande di ammissione alla seconda edizione del Corso di Perfezionamento in Sport Management (SportMan DEMI | UniNa), promosso dal Dipartimento di Economia, Management, Istituzioni (DEMI) dell’Università degli Studi di Napoli Federico II per l’anno accademico 2025/2026.
Offerta formativa di Medicina: torna la specializzazione in Otorinolaringoiatria
Torna nell’offerta formativa della Scuola di Medicina e Chirurgia della Federico II, la Scuola di Specializzazione in Otorinolaringoiatria, nuovamente accreditata dal Ministero dell’Università e della Ricerca.