Sono 20 i posti disponibili al corso di formazione “Comunicare in lingua friulana – III livello” organizzato dal Centro interdipartimentale di ricerca sulla cultura e la lingua del Friuli (Cirf) dell’Università di Udine. Il corso è destinato a personale tecnico-amministrativo dell’Ateneo e di altri Enti della pubblica amministrazione, a professionisti degli Uffici relazioni con il pubblico, a giornalisti della carta stampata, del settore radiotelevisivo e degli Uffici stampa e agli addetti della comunicazione. Prevede sessioni di lezione frontale e di esercitazioni pratiche e seminariali in lingua friulana e italiana.
Le iscrizioni saranno accolte in ordine cronologico e devono essere fatte pervenire nelle giornate di mercoledì 27 e giovedì 28 aprile via fax al numero 0432 556481, su modulo di iscrizione reperibile all’indirizzo www.uniud.it/ cliccando su “Ateneo” in “Comunicazione istituzionale” alla voce “Comunicare in lingua friulana 2011”.
Il corso si svolgerà a Udine, nel polo di via Margreth 3, da martedì 3 maggio fino alla metà di giugno, per un totale di 36 ore. Per accedere al corso è necessario aver frequentato il corso di II livello “Comunicare in lingua friulana”, avere una buona conoscenza della lingua friulana e avere i requisiti richiesti nella scheda di iscrizione.
“Comunicare in lingua friulana – III livello” intende promuovere la conoscenza dell’efficacia della comunicazione nelle lingue minoritarie e approfondire la conoscenza del linguaggio settoriale e tematico della comunicazione in lingua friulana. Saranno così perfezionate le qualifiche professionali dei partecipanti che potranno acquisire strumenti per la comunicazione in lingua minoritaria, approfondire la conoscenza dei sistemi radiotelevisivi per le lingue minoritarie e sviluppare abilità professionali nelle relazioni con il pubblico al fine di gestire i servizi nelle lingue minoritarie.
Nel corso delle lezioni saranno affrontati argomenti inerenti: grafia e grammatica; rapporti con il cittadino e il territorio; comunicazione orale e scritta; esperienze di comunicazione, informazione e cinematografia in lingue minoritarie; profili giuridici della comunicazione istituzionale; strategie e azioni nella comunicazione regionale.
Fonte: http://qui.uniud.it
Ultime Notizie dai Master
Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale
Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .
Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna
"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).
Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma
Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .
Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab
Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.
XXV edizione del Corso Estivo di Formazione Teologica per laici
Anche quest’anno, dal 17 al 31 agosto 2025, si terrà presso l’Istituto Universitario Avventista “Villa Aurora” la XXV edizione del Corso estivo di formazione teologica-pastorale per laici, organizzato dall’Unione Italiana delle Chiese Cristiane Avventiste (UICCA) e dalla Facoltà Avventista di Teologia.