Oggi risulta fondamentale per le imprese studiare i mercati esteri, in particolare dei Paesi emergenti, il cui peso si fa sempre maggiore. Con la seconda edizione dell’International Training Map (2 settembre 2013 – 3 giugno 2014) la Fondazione CUOA intende fornire ad imprenditori e manager un valido percorso di sviluppo delle competenze per l’internazionalizzazione.
Come dimostra una recente indagine condotta dall’Area Executive Education della Fondazione CUOA, quasi il 70% delle aziende del Nordest necessita dello sviluppo di maggiori conoscenze e competenze per affrontare il business internazionale, nonostante la gran parte di esse esportino già all’estero.
«Intraprendere un percorso di internazionalizzazione è in primo luogo una scelta strategica che va adeguatamente ponderata sotto il profilo delle ragioni, dei tempi, della scelta dei mercati e delle modalità d’ingresso», sottolinea Diego Campagnolo, Direttore Scientifico di International Training Map e Vice Direttore di MBA Imprenditori del CUOA. «I mercati esteri, maturi o emergenti, vanno studiati con attenzione perché sono diversi sotto vari profili. La lingua e il fuso orario sono solo due aspetti, a cui si sommano diversità culturali, pratiche manageriali e istituzioni (formali e non), la cui gestione richiede lo sviluppo di competenze distintive. Avere chiare le differenze tra i diversi Paesi e come queste possano impattare sul business è il primo elemento da analizzare quando si inizia un processo di internazionalizzazione».
L’International Training Map è suddiviso in 7 percorsi didattici che trattano tutti temi fondamentali per un’impresa, declinati in una prospettiva internazionale: General Management, Legal Department, Human Resources Management, Sales and Marketing, Operations and Supply Chain Management, Accounting, Finance and Control, International ICT. I moduli sono inoltre accompagnati da 8 focus di approfondimento “Welcome To” dedicati a diversi Paesi: 4 a realtà più affermate come Brasile, India, Russia e Cina, e altri 4 a Paesi emergenti quali Turchia, Messico, Corea del Sud e Sud Africa.
Il corso si rivolge a imprenditori e manager che decidono, gestiscono e/o controllano l’internazionalizzazione, e in generale ai professionisti interessati allo sviluppo e alla gestione di percorsi internazionali. Grazie all’orientamento del Team del CUOA, gli allievi potranno scegliere quali moduli seguire, a seconda dell’interesse personale, dell’esperienza professionale e del ruolo svolto all’interno della propria azienda.
Le lezioni si terranno in sessioni comprensive di lunedì dalle 14.00 alle 20.00 e martedì dalle 9.00 alle 14.00 o di giovedì e venerdì dalle 9.00 alle 17.00, presso la sede della Fondazione CUOA ad Altavilla Vicentina (VI). Le lezioni teoriche saranno alternate a testimonianze di imprenditori operanti nei mercati di riferimento, e con studi di casi aziendali specifici.
Per informazioni: Nora Sperotto, tel. 0444 333813, imprenditori@cuoa.it
Ultime Notizie dai Master
Aperte le iscrizioni alla 20° edizione del Master in Digital Marketing!
Il Master in Digital Marketing (non curriculare) organizzato da WeM_Park, Laboratorio Universitario per il Marketing e le Tecnologie IC del PIN Scrl, in collaborazione con il DISEI - Dipartimento di Scienze per l'Economia e l'impresa dell'Università degli Studi di Firenze ha l’obiettivo di trasferire ai partecipanti le conoscenze teoriche, le capacità . . .
7° edizione di PharmaMark - Il Master in Marketing Farmaceutico
l Master in Marketing Farmaceutico che contribuisce a formare figure professionali aventi una preparazione specifica nel campo del marketing farmaceutico, affrontando tematiche connesse sia al comparto etico che al settore dei prodotti OTC. Iscrizioni entro il 22 aprile 2025 - Previste borse di studio.
Aperte le iscrizioni per il master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia - Politecnico di Milano
Il Master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia del Politecnico di Milano è un programma di alta formazione che prepara professionisti nel campo della transizione energetica e ambientale.
Da novembre a Unipd 138 i master e 27 i corsi di perfezionamento
L'Università di Padova ha recentemente approvato un'offerta formativa che comprende 138 master e 27 corsi di perfezionamento, che prendono il via nel novembre 2025. La nuova offerta include 32 master aggiuntivi, portando il totale a 138, di cui 58 di primo livello e 80 di secondo livello, rispetto ai 130 dell'anno precedente.
Bando per i prestiti fiduciari per gli studenti dei Master, dei Corsi di Alta Formazione e di Formazione Permanente a.a. 2024/2025
L’Università di Bologna rinnova il suo impegno nel promuovere l’accesso alla formazione post-laurea pubblicando il nuovo bando per l’erogazione di prestiti fiduciari rivolti agli studenti iscritti a Master universitari, Corsi di Alta Formazione e Corsi di Formazione Permanente.