Sessanta docenti delle scuole superiori sono arrivati oggi, 28 agosto, alla Certosa di Pontignano per partecipare alla Summer School intitolata “Nuove prospettive sull’insegnamento delle materie classiche nella scuola”, organizzata dall’Università di Siena con la partecipazione del ministero dell’Istruzione.
La Scuola, alla seconda edizione, ha avuto una grande richiesta di partecipazione da tutta Italia ed è stato necessario svolgere una selezione dei candidati, professori di scuola primaria e secondaria di materie letterarie e artistiche.
Durante le tre giornate saranno proposti nuovi approcci didattici del greco e del latino, attraverso prospettive culturali ampie, che considerano, oltre agli aspetti linguistici e letterari, quelli storici, antropologici e culturali. L’obiettivo è l’individuazione di un metodo didattico che sappia offrire ai giovani studenti delle scuole nuove motivazioni e rinnovati spunti per l’apprendimento e la comprensione della classicità.
La Summer School è promossa dai docenti del Centro Interdipartimentale di Studi Antropologici sulla Cultura Antica dell’Università di Siena, diretto da Maurizio Bettini, e si basa sulle competenze metodologiche sui nuovi approcci allo studio e alla trasmissione della cultura greca e romana, in una prospettiva soprattutto antropologica, secondo le linee di ricerca sperimentate da decenni nel Centro stesso. I partecipanti, attraverso lezioni, lavori di gruppo e workshop daranno vita a proposte didattiche che costituiranno oggetto di sperimentazione nelle scuole di provenienza dei partecipanti al Corso. Docenti interni all’Università di Siena, docenti esterni e dottorandi organizzeranno attività di laboratorio e visite guidate sul territorio cittadino per mettere in luce le connessioni tra alcuni temi letterari classici e alcuni temi iconografici che hanno scandito la storia artistica della città di Siena.
Programma e informazioni sono sul sito web dell’Università di Siena:
http://www3.unisi.it/ricerca/centri/cisaca/nuovo/attivita/summer/index.html
Ultime Notizie dai Master
Asfor Master Day 2025, intervista a Ludovica Vecchio (56° CORCE) componente della Community ITA Alumni
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Ludovica Vecchio (56° CORCE) componente della Community ITA Alumni. 1.
Sconto del 20% su tutti i Master on demand - Treccani Accademia
Approfitta dell’offerta fino al 31 agosto 2025 Treccani Accademia offre un’opportunità imperdibile per investire nella tua formazione: fino al 31 agosto 2025, tutti i Master on demand sono disponibili con uno sconto del 20%.
Master Ristorazione, torna il percorso formativo firmato Treccani Accademia e FIPE
Fornire gli strumenti per implementare le competenze manageriali e rafforzare la tenuta delle imprese. Sono questi gli obiettivi principali del protocollo d’intesa tra FIPE – Confcommercio, la Federazione Italiana Pubblici Esercizi, e Treccani Accademia, che uniscono le loro competenze nell’organizzazione del Master Gestione delle Imprese di Ristorazione.
Si conclude la prima edizione dell’Executive Master in Business & Technology - Politecnico di Torino
Con una cerimonia ufficiale, il 12 luglio, presso l’Aula Magna del Politenico, si è tenuto il Graduation Day della prima edizione dell’Executive Master in Business & Technology (EMBT).
Master Storytelling – Scrivere un film, un romanzo, realizzare un podcast - Università E-Campus
l master universitario di I livello in Storytelling – Scrivere un film, un romanzo, realizzare un podcast dell’Università eCampus è un corso unico e altamente professionalizzante che fornisce ai partecipanti i principi e gli strumenti per riconoscere, analizzare e creare una storia partendo dai tre modelli cardine: la letteratura, la drammaturgia teatrale e il cinema.