Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 04/11/2025 alle 12:56

Come insegnare le materie classiche a scuola: summer school all’Università di Siena

Notizia del 28/08/2013 ore 13:34

Sessanta docenti delle scuole superiori sono arrivati oggi, 28 agosto, alla Certosa di Pontignano per partecipare alla Summer School intitolata “Nuove prospettive sull’insegnamento delle materie classiche nella scuola”, organizzata dall’Università di Siena con la partecipazione del ministero dell’Istruzione.

La Scuola, alla seconda edizione, ha avuto una grande richiesta di partecipazione da tutta Italia ed è stato necessario svolgere una selezione dei candidati, professori di scuola primaria e secondaria di materie letterarie e artistiche.

Durante le tre giornate saranno proposti nuovi approcci didattici del greco e del latino, attraverso prospettive culturali ampie, che considerano, oltre agli aspetti linguistici e letterari, quelli storici, antropologici e culturali. L’obiettivo è l’individuazione di un metodo didattico che sappia offrire ai giovani studenti delle scuole nuove motivazioni e rinnovati spunti per l’apprendimento e la comprensione della classicità.

La Summer School è promossa dai docenti del Centro Interdipartimentale di Studi Antropologici sulla Cultura Antica dell’Università di Siena, diretto da Maurizio Bettini, e si basa sulle competenze metodologiche sui nuovi approcci allo studio e alla trasmissione della cultura greca e romana, in una prospettiva soprattutto antropologica, secondo le linee di ricerca sperimentate da decenni nel Centro stesso. I partecipanti, attraverso lezioni, lavori di gruppo e workshop daranno vita a proposte didattiche che costituiranno oggetto di sperimentazione nelle scuole di provenienza dei partecipanti al Corso. Docenti interni all’Università di Siena, docenti esterni e dottorandi organizzeranno attività di laboratorio e visite guidate sul territorio cittadino per mettere in luce le connessioni  tra alcuni temi letterari classici e alcuni temi iconografici che hanno scandito la storia artistica della città di Siena.

Programma e informazioni sono sul sito web dell’Università di Siena:
http://www3.unisi.it/ricerca/centri/cisaca/nuovo/attivita/summer/index.html

Ultime Notizie dai Master

Formazione d’eccellenza a Pisa: al via la 28ª edizione del Master in Auditing e Controllo Interno

Notizia del 31/10/2025 ore 10:47

L’Università degli Studi di Pisa apre le iscrizioni alla 28ª edizione del Master in Auditing e Controllo Interno, un percorso formativo di alto livello pensato per formare professionisti esperti in revisione aziendale, internal auditing, risk management e governance.

Al via la terza edizione dell'Executive Master in Business & Technology

Notizia del 27/10/2025 ore 11:34

La terza edizione dell’Executive Master in Business and Technology (EMBT) - il percorso firmato CUOA Business School e Politecnico di Torino, coordinato da Emilio Paolucci - che unisce la solidità della visione manageriale con la spinta dell’innovazione tecnologica è ufficialmente cominciata con la tradizionale cerimonia della giornata di apertura.

Perfezionamento in Statale a Milano: i corsi dell'a.a. 2025-2026

Notizia del 27/10/2025 ore 11:23

È disponibile online il nuovo catalogo corsi di perfezionamento proposti dall’Università Statale di Milano per l’anno accademico 2025-2026. Le nuove proposte riguardano le aree di Medicina e Chirurgia, Farmacia, Medicina veterinaria, Giurisprudenza.

Master sul gioiello, in mostra alla Biennale di Arte e Design di Firenze i lavori delle allieve

Notizia del 27/10/2025 ore 10:37

“Florent in auro. Gioielli per la rosa d’oro di Pio II” è il titolo della mostra dei lavori realizzati dalle allieve del master in Storia, design e marketing del gioiello, che si può visitare alla XV Biennale di Arte e Design di Firenze (Fortezza da Basso) fino al . . .

Master in Progettazione e Gestione Sostenibile del Verde Urbano ed Extraurbano

Notizia del 27/10/2025 ore 10:34

L’Università degli Studi di Messina ha attivato, per l’Anno Accademico 2025/2026, il Master di II livello in “Progettazione e Gestione Sostenibile del Verde Urbano ed Extraurbano”, promosso dal Dipartimento di Scienze Veterinarie.