Un ulteriore e importante riconoscimento per la qualità della didattica e della ricerca della Bocconi arriva dal World university ranking 2013 pubblicato oggi. Nelle classifiche divise per facoltà, infatti, la Bocconi ha guadagnato 17 posizioni rispetto all’anno scorso tra gli atenei in social sciences and management, collocandosi al 29mo posto nel mondo. In Europa si classifica nona.
Il ranking, realizzato da QS Quacquarelli Symonds, il network internazionale dedicato alla formazione e alle professioni, si basa sulla reputazione accademica e dei laureati, sulle citazioni ottenute in rapporto al numero di docenti, sul rapporto docenti-studenti e sulla presenza di studenti e faculty internazionali.
Nella classifica generale dell’Employer reputation, basata sulla valutazione dei laureati da parte di recruiter di tutto il mondo, la Bocconi si è classificata 19ma al mondo.
"Il riconoscimento ottenuto mette in risalto la vocazione dell'Università Bocconi a coniugare efficacemente eccellenza nella ricerca e nella didattica. I differenti indicatori che compongono il ranking segnalano infatti un generale apprezzamento tanto della reputazione scientifica del suo corpo docente quanto della reputazione dei laureati, capaci di assumere posizioni di responsabilità nelle aziende che competono a livello globale," commenta Stefano Caselli, prorettore per l’internazionalizzazione della Bocconi. "E ciò rappresenta un riconoscimento all'efficacia di un modello complessivo, che contempera una profonda attenzione alla ricerca e alla didattica, nell’interesse complessivo dei nostri studenti".
A luglio, nelle classifiche elaborate da QS dedicate alle singole aeree disciplinari, la Bocconi si era collocata 17ma al mondo per economia ed econometria e 21ma per finanza e accounting.
Ultime Notizie dai Master
Aperte le iscrizioni ai Master UniTS, sette le novità
Sono aperte le iscrizioni 2025/2026 ai 25 Master attivati dall'Università di Trieste, con 11 percorsi di primo livello e 14 di secondo livello. L’offerta, promossa da otto Dipartimenti, affronta in modo trasversale temi dell’area medica, economico-manageriale, giuridica, socio-politica e della formazione, con un forte accento sull’interdisciplinarità e sulla sostenibilità.
Al via le iscrizioni ai corsi di dottorato all'Università di Cagliari
L’Università degli Studi di Cagliari ha aperto le iscrizioni ai Corsi di dottorato di ricerca per l’anno accademico 2025/2026. Il bando, pubblicato sul sito dell’ateneo, mette a concorso complessivamente 151 posti, distribuiti tra corsi di dottorato afferenti a diverse aree scientifico-disciplinari.
UniCa attiva tre nuovi master sul cinema
L’Università degli Studi di Cagliari attiva tre nuovi master professionalizzanti dedicati all’industria cinematografica e audiovisiva, con sede a Carbonia, all’interno di un nuovo polo di alta formazione.
Al via le prove di ingresso per il Master biennale in Hospitality Marketing & Communication a Chioggia
L’ITS Turismo Veneto annuncia l’apertura delle selezioni per il Master biennale in Hospitality Marketing & Communication, un percorso di alta formazione pensato per preparare giovani professionisti in grado di affrontare le sfide del settore turistico contemporaneo.
Open Training Masterclass, nuove date per eventi formativi gratuiti: il Palinsesto di Settembre-Ottobre - Alma Laboris Business School
Dopo il successo delle edizioni precedenti, la Business School propone ora un nuovo palinsesto per i mesi di settembre e ottobre 2025: un’occasione per chi desidera aggiornarsi, potenziare il proprio profilo professionale e confrontarsi su temi attuali e rilevanti nei principali settori del mondo del lavoro.