L’associazione degli ex allievi del Master in Management dell’Innovazione della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa (Ammisa) ha rinnovato il suo Consiglio direttivo. Il nuovo presidente è adesso Bruna Putzulu, che subentra a Valerio Focanti, mentre le cariche di vicepresidente e di segretario sono state assegnate, rispettivamente, a Cristina Raso e a Paolo Pilia.
Nei progetti dell’associazione figurano il consolidamento delle relazioni instaurate negli anni con multinazionali come Ibm , Finmeccanica, Intesa San Paolo, e l’attivazione di nuove collaborazioni con aziende orientate all’innovazione e alla crescita (Spaziodati e Blastness, per citarne alcune). Ciò presuppone una grande attenzione verso imprese competitive, comprese quelle piccole e medie di alto profilo che, nella crisi, hanno spesso dimostrato come la loro dimensione possa rappresentare una carta vincente per rispondere alle esigenze di un business sempre più orientato alla flessibilità unita a elementi competitivi in grado di differenziarle. L’Associazione vuole anche allargare la base associativa, consentendo agli ex allievi che provengono da altri percorsi di Master o di Dottorato di entrare in Ammisa, per creare sinergie in altri settori professionali, nonché per mantenere vivo il contatto con il mondo accademico.
“La nostra associazione – sottolinea il neo presidente Bruna Putzulu – vuole consolidare l’immagine legandola in maniera ancora più chiara all’eccellenza e quindi al nome della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa e rafforzare l’universo dei propri valori come la condivisione, la voglia di mettersi in gioco e la spinta verso il nuovo, valori di cui anche Pisa e la Toscana si fanno portavoce. L’intento è dimostrare che si può fare ‘rete’ e business in maniera eccellente, senza dimenticare i principi della sostenibilità, dell’etica e della moralità che ci auguriamo guidino il mercato del futuro”.
Per informazioni sul Master:
www.mastermains.sssup.it/
Ultime Notizie dai Master
Aperte le iscrizioni alla 20° edizione del Master in Digital Marketing!
Il Master in Digital Marketing (non curriculare) organizzato da WeM_Park, Laboratorio Universitario per il Marketing e le Tecnologie IC del PIN Scrl, in collaborazione con il DISEI - Dipartimento di Scienze per l'Economia e l'impresa dell'Università degli Studi di Firenze ha l’obiettivo di trasferire ai partecipanti le conoscenze teoriche, le capacità . . .
7° edizione di PharmaMark - Il Master in Marketing Farmaceutico
l Master in Marketing Farmaceutico che contribuisce a formare figure professionali aventi una preparazione specifica nel campo del marketing farmaceutico, affrontando tematiche connesse sia al comparto etico che al settore dei prodotti OTC. Iscrizioni entro il 22 aprile 2025 - Previste borse di studio.
Aperte le iscrizioni per il master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia - Politecnico di Milano
Il Master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia del Politecnico di Milano è un programma di alta formazione che prepara professionisti nel campo della transizione energetica e ambientale.
Da novembre a Unipd 138 i master e 27 i corsi di perfezionamento
L'Università di Padova ha recentemente approvato un'offerta formativa che comprende 138 master e 27 corsi di perfezionamento, che prendono il via nel novembre 2025. La nuova offerta include 32 master aggiuntivi, portando il totale a 138, di cui 58 di primo livello e 80 di secondo livello, rispetto ai 130 dell'anno precedente.
Bando per i prestiti fiduciari per gli studenti dei Master, dei Corsi di Alta Formazione e di Formazione Permanente a.a. 2024/2025
L’Università di Bologna rinnova il suo impegno nel promuovere l’accesso alla formazione post-laurea pubblicando il nuovo bando per l’erogazione di prestiti fiduciari rivolti agli studenti iscritti a Master universitari, Corsi di Alta Formazione e Corsi di Formazione Permanente.