E’ stato attivato per l’anno accademico 2014/2015 presso l’Università degli Studi di Udine il Master di I e II livello in “Nearly Zero Energy Buildings”, organizzato in collaborazione con l’APE (Agenzia per l’Energia del Friuli Venezia Giulia) e il Consorzio Friuli Formazione.
Il Master mira a fornire le conoscenze e le competenze per progettare in autonomia “Nearly Zero Energy Buildings”, ovvero edifici ad energia quasi zero, valorizzando sistemi di successo a livello nazionale ed internazionale quali ad esempio CasaClima e Passivhaus, accompagnandoli con approfondimenti tecnici specifici e fortemente orientati alla pratica professionale e fornendo ai professionisti le più innovative competenze in termini di risparmio energetico certificato e di utilizzo delle fonti rinnovabili in edilizia.
La figura professionale formata dal corso saprà dunque individuare e analizzare, dal punto di vista tecnico ed economico, i possibili interventi sul lato RUE (Rational Use of Energy) e RES (Renewable Energy Sources) per l’incremento dell’efficienza energetica nelle civili abitazioni e l’impiego di risorse energetiche a minor impatto ambientale; avrà le competenze per progettare edifici che possano essere certificati CasaClima, con titolo di “Progettista Esperto CasaClima”; avrà inoltre gli strumenti e le competenze per la progettazione di edifici passivi, così come definiti dallo standard del Passivhaus Institut – Istituto per le case Passive di Darmstadt (Germania).
Durante le ore d’aula i partecipanti utilizzeranno software per la simulazione e calcolo dei fabbisogni energetici degli edifici, verranno svolte esercitazioni e lavori in gruppo al termine dei moduli principali e analizzati case studies di successo con visite a cantieri di edifici a energia quasi zero in fase di realizzazione.
Al termine del corso, gli occupati svilupperanno un project work sotto la supervisione dei docenti esperti, i non occupati svolgeranno uno stage presso un’azienda o studio professionale.
Le lezioni si svolgeranno da fine novembre 2014 a maggio 2016, suddivise in moduli di 3 giorni (giovedì, venerdì e sabato), con cadenza due volte al mese.
A fine percorso verrà rilasciato il Titolo di Master Universitario di I e II livello e “Progettista esperto CasaClima” da parte dell’Agenzia per l’Energia del Friuli Venezia Giulia (al raggiungimento della soglia prevista per il conseguimento del titolo).
Il Master inoltre è inserito nel progetto “Garanzia Giovani” della Regione Friuli Venezia Giulia pertanto il candidato in possesso dei requisiti previsti dal progetto potrà usufruire di una borsa di studio a copertura parziale o totale della quota di iscrizione al Master secondo le modalità stabilite dalle “Direttive per la realizzazione delle attività delle università previste da PIPOL (Piano integrato di Politiche per l’Occupazione e per il Lavoro) per la fascia 4″.
Le domande di ammissione dovranno essere presentate entro il 31 ottobre 2014. Per informazione sui requisiti di accesso e sulle modalità di iscrizione, contattare l’Area Servizi per la didattica (via Mantica, 3 – Udine – Tel.0432/556680, master@uniud.it).
Fonte: Consorzio Friuli Formazione
Ultime Notizie dai Master
Asfor Master Day 2025, intervista a Giacomo Borsatti, client account Publitalia’80
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Giacomo Borsatti, client account Publitalia’80 1.
Asfor Master Day 2025, intervista a Marco Sprocati, Infrastructure Manager di FOSSR - STOA’
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Marco Sprocati, Infrastructure Manager di FOSSR - Master in Business Administration (oggi Master in Direzione e Gestione di Impresa) - STOA'. 1.
Aperte le iscrizioni alla seconda edizione del Master IUL in Politiche e Servizi del Lavoro
Un percorso di alta formazione per affrontare le sfide del mercato del lavoro tra innovazione, PNRR e nuovi modelli di intervento L’Università Telematica degli Studi IUL, in collaborazione con CIOFS-FP ETS (Centro Italiano Opere Femminili Salesiane) e CONFAP (Confederazione Nazionale Formazione Aggiornamento Professionale), lancia la seconda edizione del Master di . . .
Apertura Iscrizioni al Corso di Alta Formazione “EXPERT TEACHER – Esperto in didattica innovativa e inclusiva” di IUL
Si rende noto che sono aperte le iscrizioni per il Corso di Alta Formazione “EXPERT TEACHER – Esperto in didattica innovativa e inclusiva”, di IUL, un’opportunità formativa rivolta a docenti, educatori e operatori del settore scolastico e socio-educativo interessati ad acquisire strumenti teorici e pratici per promuovere una didattica . . .
Sustainability Management, aperte le iscrizioni al master di I livello di IUL
Sono aperte le iscrizioni al master di I livello in “Sustainability Management”, un percorso che mira a formare professionisti capaci di integrare i principi della sostenibilità nel management aziendale e nelle strategie organizzative.