Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 24/04/2025 alle 17:34

Master in Industrial and Engineering Operation: riduzione del 10% per gli iscritti entro il 5 novembre

Notizia del 21/10/2014 ore 16:33

Il Master of Advanced Studies in Industrial and Engineering Operation nasce dalla consolidata collaborazione fra il SUPSI (la Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana, che è una delle nove scuole universitarie professionali riconosciute dalla Confederazione Svizzera) il Corep e RAMS&E.

Prepara specialisti che devono essere in grado di integrare ed estendere a uno scenario più ampio le competenze che tradizionalmente sono coperte da ingegneri RAMS, ingegneri di manutenzione, operations engineers e facility manager. Forma dunque professionisti in grado di intervenire nelle pratiche sistematiche e coordinate attraverso cui le organizzazioni gestiscono in maniera ottimale e sostenibile le attività, le prestazioni, i rischi e le spese, dalla progettazione, alla costruzione, alla messa in servizio, fino alla conclusione definitiva.

L’asset management rappresenta un ambito significativamente più ampio della semplice manutenzione o cura delle risorse fisiche, ed è più vicino all’obiettivo centrale di ogni organizzazione. Si tratta di una sinergia tra le attività tecniche e di gestione, quali analisi RAMS, Risk Management, gestione di funzionamento e manutenzione.

Il Master è stato progettato in base alle esigenze più significative segnalate da aziende medio-grandi nel corso di diversi anni di collaborazione con SUPSI e RAMS&E. Le imprese rivestono un ruolo di primissimo piano, dal momento che selezionano direttamente i candidati da inserire in azienda per un anno dall’inizio del master, proponendo inoltre un progetto di lavoro da sviluppare con il sostegno sistematico di un tutor accademico e di un tutor aziendale.

La metodologia didattica è fortemente orientata al “training on the job“: garantisce ai candidati un ritorno concreto derivante da applicazioni pratiche, con lo sviluppo di soluzioni immediatamente applicabili nel contesto aziendale.

A dimostrazione del grande interesse delle aziende, il master ha sempre avuto il 100% di esito occupazionale (tutti i partecipanti sono sempre stati assunti). Le aziende che sinora hanno collaborato al master sono Michelin, Rockwood, Ahlstrom, Saint Gobain, ITT, TIOXIDE HUNTSMAN.
La quota di partecipazione è pari a 4.000 euro. Solitamente, le aziende coinvolte garantiscono un rimborso spese mensile per gli 11 mesi di svolgimento del project work.

Inoltre, per tutti coloro che inoltrano la domanda di iscrizione entro il 5 novembre è prevista una riduzione del 10% sulla quota.

Per maggiori informazioni, visita la scheda del Master.

 

Ultime Notizie dai Master

Aperte le iscrizioni alla 20° edizione del Master in Digital Marketing!

Notizia del 22/04/2025 ore 12:50

Il Master in Digital Marketing (non curriculare) organizzato da WeM_Park, Laboratorio Universitario per il Marketing e le Tecnologie IC del PIN Scrl, in collaborazione con il DISEI - Dipartimento di Scienze per l'Economia e l'impresa dell'Università degli Studi di Firenze ha l’obiettivo di trasferire ai partecipanti le conoscenze teoriche, le capacità . . .

7° edizione di PharmaMark - Il Master in Marketing Farmaceutico

Notizia del 22/04/2025 ore 12:46

l Master in Marketing Farmaceutico che contribuisce a formare figure professionali aventi una preparazione specifica nel campo del marketing farmaceutico, affrontando tematiche connesse sia al comparto etico che al settore dei prodotti OTC. Iscrizioni entro il 22 aprile 2025 - Previste borse di studio.

Aperte le iscrizioni per il master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia - Politecnico di Milano

Notizia del 22/04/2025 ore 12:40

Il Master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia del Politecnico di Milano è un programma di alta formazione che prepara professionisti nel campo della transizione energetica e ambientale.

Da novembre a Unipd 138 i master e 27 i corsi di perfezionamento

Notizia del 22/04/2025 ore 11:30

L'Università di Padova ha recentemente approvato un'offerta formativa che comprende 138 master e 27 corsi di perfezionamento, che prendono il via nel novembre 2025.  La nuova offerta include 32 master aggiuntivi, portando il totale a 138, di cui 58 di primo livello e 80 di secondo livello, rispetto ai 130 dell'anno precedente.

Bando per i prestiti fiduciari per gli studenti dei Master, dei Corsi di Alta Formazione e di Formazione Permanente a.a. 2024/2025

Notizia del 22/04/2025 ore 11:17

L’Università di Bologna rinnova il suo impegno nel promuovere l’accesso alla formazione post-laurea pubblicando il nuovo bando per l’erogazione di prestiti fiduciari rivolti agli studenti iscritti a Master universitari, Corsi di Alta Formazione e Corsi di Formazione Permanente.