In questi ultimi anni si è assistito ad una notevole espansione del settore vitivinicolo, sia grazie al crescente interesse da parte dei consumatori verso il prodotto vino e sia agli ingenti investimenti da parte dei produttori vitivinicoli, grandi e piccoli, volti a rinnovare e modernizzare le loro aziende.
La tendenza da parte dei consumatori è rivolta ad un prodotto di qualità che sia anche in grado di mantenere vivo il legame con il territorio in cui esso è ottenuto. Da qui l’importanza di valorizzare al massimo la tipicità dei vini, in modo da rendere il prodotto “unico”. Questa evoluzione del settore ha comportato anche un aumento notevole della competitività fra le diverse aziende e ha reso evidente la necessità di disporre di figure professionalmente sempre più qualificate, preparate a svolgere i compiti di gestione e di marketing per valorizzare il prodotto.
E’ in questo ambito che si inserisce il Master universitario in “Management e Marketing delle Imprese Vitivinicole” attivato dall’Università di Firenze, il cui scopo è proprio quello di offrire una opportunità di aggiornamento per coloro che già operano nel settore, o formare coloro che intendono inserirsi nel settore vitivinicolo, fornendo loro le metodologie e gli strumenti appropriati.
Il Master, istituito nel 2000 su iniziativa delle Facoltà di Agraria e di Economia, è destinato a formare quadri di alto livello per le imprese della filiera vitivinicola e ad accrescere le competenze di tipo gestionale di coloro che già esercitano un’attività professionale nel settore, con particolare riferimento alle specificità produttive, alle condizioni di mercato e alla gestione dell’impresa viti-vinicola.
Prima iniziativa italiana a livello di alta formazione post laurea, il Master giunge quest’anno alla dodicesima edizione, potendo tracciare un bilancio positivo, soprattutto per le opportunità di sbocco professionale che sino ad oggi ha avuto la grande maggioranza degli allievi. Hanno contribuito in modo fondamentale ai risultati sino ad oggi ottenuti sia la Provincia di Firenze, sia oltre 100 tra le più importanti imprese nazionali del settore, alle quali si somma una significativa serie di realtà estere.
Le domande di ammissione dovranno essere presentate entro il 3 dicembre 2014.
Per maggiori informazioni, consulta la scheda del Master in Management e Marketing delle Imprese Vitivinicole.
Ultime Notizie dai Master
Comunicazione Scientifica senza segreti: Aperte le iscrizioni alla 5° Edizione del Master dell'Università di Parma
Imparare a comunicare la scienza in modo efficace e completo, individuando strategie, target e strumenti per trasmettere alcuni dei temi più legati alle nuove frontiere della conoscenza. Con la quinta edizione del Master in Comunicazione scientifica www.
Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale
Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .
Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna
"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).
Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma
Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .
Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab
Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.