Il Dipartimento di Scienze della formazione, scienze umane e della comunicazione interculturale dell’Università di Siena organizza ad Arezzo un nuovo Master in Psicologia Positiva per la Qualità della Vita Individuale e Collettiva.
“La qualità della vita – spiega il direttore del corso, Enrico Cheli – assume una sempre maggiore importanza nelle società postmoderne e interessa numerose figure professionali che operano nei campi della salute, del benessere, delle risorse umane e delle organizzazioni, dell’educazione e del sociale. Questo master – prosegue il professore – affronta in modo olistico i fattori e processi psicoemozionali, psicosomatici, cognitivi, comunicativo-relazionali, socioculturali, educativi e organizzativi che risultano significativi per la qualità della vita, il benessere psicosociale e l’autorealizzazione. Temi che saranno trattati da varie prospettive, tra cui in primis quella della psicologia positiva, una recente branca della psicologia che si focalizza proprio sui questi fattori e processi, non centrandosi sulla patologia ma puntando piuttosto allo sviluppo e valorizzazione delle risorse presenti nelle persone e nelle organizzazioni”.
Oltre a fornire un aggiornato apparato teorico-concettuale e appropriate tecniche operative, il master si propone anche di sviluppare nei partecipanti una maggiore consapevolezza corporea, emozionale e comunicativo-relazionale rispetto ai fattori in gioco, utilizzando una didattica ricca di metodologie esperienziali, quali role playing, role reversal, simulate, self-confrontation, tecniche di mindfulness e respirazione, T-groups. Le competenze fornite sono trasversali e gli sbocchi occupazionali risultano quindi molteplici e riguardano diversi ambiti (compatibilmente con la laurea posseduta). Tra quelli di ambito sanitario e socio-assistenziali: l’educazione alla salute, l’assistenza psicosociale ai malati cronici, le varie attività per il sociale. Tra quelli in ambito scolastico, sia ruoli di docenza sia dirigenziali. Tra quelli di ambito organizzativo e aziendale: la gestione delle risorse umane, la formazione, la prevenzione dei rischi psicosociali, il benessere organizzativo. Tra quelli in ambito libero-professionale: l’orientamento e il career counseling, il coaching, la consulenza e la formazione sulle abilità prosociali, la leadership positiva, il benessere organizzativo, la crescita personale.
Il master, della durata di un anno, si svolgerà nei fine settimana (ogni 3 settimane).
La tassa di iscrizione è di 3200 euro (in due rate). Il termine per iscriversi scade il 9 febbraio 2015.
Per maggiori informazioni:
www.dsfuci.unisi.it, www.unisi.it/didattica/master-universitari
Ultime Notizie dai Master
Aperte le iscrizioni alla 20° edizione del Master in Digital Marketing!
Il Master in Digital Marketing (non curriculare) organizzato da WeM_Park, Laboratorio Universitario per il Marketing e le Tecnologie IC del PIN Scrl, in collaborazione con il DISEI - Dipartimento di Scienze per l'Economia e l'impresa dell'Università degli Studi di Firenze ha l’obiettivo di trasferire ai partecipanti le conoscenze teoriche, le capacità . . .
7° edizione di PharmaMark - Il Master in Marketing Farmaceutico
l Master in Marketing Farmaceutico che contribuisce a formare figure professionali aventi una preparazione specifica nel campo del marketing farmaceutico, affrontando tematiche connesse sia al comparto etico che al settore dei prodotti OTC. Iscrizioni entro il 22 aprile 2025 - Previste borse di studio.
Aperte le iscrizioni per il master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia - Politecnico di Milano
Il Master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia del Politecnico di Milano è un programma di alta formazione che prepara professionisti nel campo della transizione energetica e ambientale.
Da novembre a Unipd 138 i master e 27 i corsi di perfezionamento
L'Università di Padova ha recentemente approvato un'offerta formativa che comprende 138 master e 27 corsi di perfezionamento, che prendono il via nel novembre 2025. La nuova offerta include 32 master aggiuntivi, portando il totale a 138, di cui 58 di primo livello e 80 di secondo livello, rispetto ai 130 dell'anno precedente.
Bando per i prestiti fiduciari per gli studenti dei Master, dei Corsi di Alta Formazione e di Formazione Permanente a.a. 2024/2025
L’Università di Bologna rinnova il suo impegno nel promuovere l’accesso alla formazione post-laurea pubblicando il nuovo bando per l’erogazione di prestiti fiduciari rivolti agli studenti iscritti a Master universitari, Corsi di Alta Formazione e Corsi di Formazione Permanente.