Sono aperte le iscrizioni alla prima “Annual Case Writing Competition”, organizzata da ASFOR in partnership con GSE e Greenleaf Publishing.
Il concorso mira a selezionare casi aziendali redatti in lingua inglese che evidenziano le best practice del sistema economico e produttivo italiano, nell’intento di contribuire a promuovere la produzione di casi di studio focalizzati su pratiche gestionali di imprese italiane, in ogni caso di imprese che operano nel contesto italiano.
La Case Writing Competition si propone di promuovere uno strumento didattico fondamentale per gli studi di management facilitando il collegamento fra teoria e pratica e migliorando quindi la comprensione delle key issue.
Nelle precedenti edizioni, sono stati raccolti circa 30 case studies con teaching notes; una selezione di questi faranno parte a breve di una pubblicazione ASFOR GSE.
Premio per il miglior caso: € 1.000 (al lordo), messo a disposizione da GSE/Greenleaf Publishing oltre ad una targa di riconoscimento da parte di ASFOR. Inoltre, ASFOR dedica un premio speciale di € 500 al miglior caso di studio sul tema della sostenibilità.
Nel sito di ASFOR è pubblicato il regolamento completo e il modulo di partecipazione con i documenti richiesti.
In particolare, si evidenzia che:
- i casi non devono essere stati già pubblicati
- occorre includere adeguati permessi di utilizzazione firmati dai protagonisti del caso
- i casi devono essere corredati da Teaching Notes e da una sinossi del caso
Le domande dovranno essere presentate entro il 30 novembre 2015.
ASFOR Associazione Italiana per la Formazione Manageriale
Viale Beatrice d’Este, 10 – 20122 Milano
Tel. +39 02 58328317 – Fax +39 02 58300296
Ultime Notizie dai Master
Matteo Bassetti inaugurerà la quinta edizione del Master in Comunicazione Scientifica di Parma
Sarà Matteo Bassetti a inaugurare la quinta edizione del Master in Comunicazione Scientifica-CoSe, corso annuale di formazione avanzata per imparare a comunicare la scienza a livello professionale, con il supporto di numerosi e prestigiosi docenti universitari, giornalisti, divulgatori ed esperti nel settore.
Alla Federico II un evento di quattro giorni dedicato al Recruiting
Quattro giornate di colloqui mirati per aree di competenza con aziende nazionali e internazionali per l’evento di recruiting dedicato a laureandi e neolaureati dell’Università Federico II. Il 14, il 16 e il 17 ottobre 2025 appuntamento al Centro Congressi federiciano in via Partenope 36, per la Federico II Recruiting Week.
Career Day delle Scienze Umane e Sociali a Napoli
Promosso dai dipartimenti afferenti alla Scuola delle Scienze Umane e Sociali dell’Università Federico II, il 29 ottobre 2025 si terrà il Career Day delle Scienze Umane e Sociali.
Corso di Perfezionamento in Sport Management, seconda edizione
E’ stata prorogata al 31 ottobre 2025, la scadenza del bando per la presentazione delle domande di ammissione alla seconda edizione del Corso di Perfezionamento in Sport Management (SportMan DEMI | UniNa), promosso dal Dipartimento di Economia, Management, Istituzioni (DEMI) dell’Università degli Studi di Napoli Federico II per l’anno accademico 2025/2026.
Offerta formativa di Medicina: torna la specializzazione in Otorinolaringoiatria
Torna nell’offerta formativa della Scuola di Medicina e Chirurgia della Federico II, la Scuola di Specializzazione in Otorinolaringoiatria, nuovamente accreditata dal Ministero dell’Università e della Ricerca.