Sono aperte le iscrizioni alla prima “Annual Case Writing Competition”, organizzata da ASFOR in partnership con GSE e Greenleaf Publishing.
Il concorso mira a selezionare casi aziendali redatti in lingua inglese che evidenziano le best practice del sistema economico e produttivo italiano, nell’intento di contribuire a promuovere la produzione di casi di studio focalizzati su pratiche gestionali di imprese italiane, in ogni caso di imprese che operano nel contesto italiano.
La Case Writing Competition si propone di promuovere uno strumento didattico fondamentale per gli studi di management facilitando il collegamento fra teoria e pratica e migliorando quindi la comprensione delle key issue.
Nelle precedenti edizioni, sono stati raccolti circa 30 case studies con teaching notes; una selezione di questi faranno parte a breve di una pubblicazione ASFOR GSE.
Premio per il miglior caso: € 1.000 (al lordo), messo a disposizione da GSE/Greenleaf Publishing oltre ad una targa di riconoscimento da parte di ASFOR. Inoltre, ASFOR dedica un premio speciale di € 500 al miglior caso di studio sul tema della sostenibilità.
Nel sito di ASFOR è pubblicato il regolamento completo e il modulo di partecipazione con i documenti richiesti.
In particolare, si evidenzia che:
- i casi non devono essere stati già pubblicati
- occorre includere adeguati permessi di utilizzazione firmati dai protagonisti del caso
- i casi devono essere corredati da Teaching Notes e da una sinossi del caso
Le domande dovranno essere presentate entro il 30 novembre 2015.
ASFOR Associazione Italiana per la Formazione Manageriale
Viale Beatrice d’Este, 10 – 20122 Milano
Tel. +39 02 58328317 – Fax +39 02 58300296
Ultime Notizie dai Master
Aperte le iscrizioni alla 20° edizione del Master in Digital Marketing!
Il Master in Digital Marketing (non curriculare) organizzato da WeM_Park, Laboratorio Universitario per il Marketing e le Tecnologie IC del PIN Scrl, in collaborazione con il DISEI - Dipartimento di Scienze per l'Economia e l'impresa dell'Università degli Studi di Firenze ha l’obiettivo di trasferire ai partecipanti le conoscenze teoriche, le capacità . . .
7° edizione di PharmaMark - Il Master in Marketing Farmaceutico
l Master in Marketing Farmaceutico che contribuisce a formare figure professionali aventi una preparazione specifica nel campo del marketing farmaceutico, affrontando tematiche connesse sia al comparto etico che al settore dei prodotti OTC. Iscrizioni entro il 22 aprile 2025 - Previste borse di studio.
Aperte le iscrizioni per il master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia - Politecnico di Milano
Il Master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia del Politecnico di Milano è un programma di alta formazione che prepara professionisti nel campo della transizione energetica e ambientale.
Da novembre a Unipd 138 i master e 27 i corsi di perfezionamento
L'Università di Padova ha recentemente approvato un'offerta formativa che comprende 138 master e 27 corsi di perfezionamento, che prendono il via nel novembre 2025. La nuova offerta include 32 master aggiuntivi, portando il totale a 138, di cui 58 di primo livello e 80 di secondo livello, rispetto ai 130 dell'anno precedente.
Bando per i prestiti fiduciari per gli studenti dei Master, dei Corsi di Alta Formazione e di Formazione Permanente a.a. 2024/2025
L’Università di Bologna rinnova il suo impegno nel promuovere l’accesso alla formazione post-laurea pubblicando il nuovo bando per l’erogazione di prestiti fiduciari rivolti agli studenti iscritti a Master universitari, Corsi di Alta Formazione e Corsi di Formazione Permanente.