Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 16/10/2025 alle 12:56

Milano: al via lo Short Master per l’Internazionalizzazione organizzato da Camera di Commercio e Promos

Notizia del 29/04/2016 ore 13:10

Prenderà il via il 27 maggio la V edizione dello Short Master per l’internazionalizzazione di impresa di NIBI – il Nuovo Istituto di Business Internazionale di Promos, azienda speciale della Camera di commercio di Milano.

Lo Short Master ha l’obiettivo di formare manager e operatori direttamente coinvolti nella definizione di strategie di internazionalizzazione aziendale che desiderano acquisire competenze specialistiche per sviluppare progetti di internazionalizzazione. Il Corso sensibilizza i partecipanti sull’importanza di un approccio strutturato ai mercati esteri, fornendo gli strumenti concettuali e concreti per elaborare una strategia di internazionalizzazione supportata da una progettualità definita. Lo Short Master fornisce inoltre gli strumenti per gestire preventivamente le principali problematiche di natura legale, fiscale e doganale che emergono operando con l’estero.

“Conoscere i mercati internazionali permette alle imprese non solo di cogliere diverse opportunità di crescita in termini di aumento del volume d’affari – spiega Pier Andrea Chevallard, Direttore di Promos – ma anche di acquisire la capacità di competere di fronte alle pressioni concorrenziali sempre più globalizzate. Un progetto di internazionalizzazione però – prosegue Chevallard – per essere ben concepito e pianificato deve coinvolgere tutte le funzioni aziendali e implicare un cambiamento dei processi gestionali, organizzativi e commerciali teso al raggiungimento di nuovi obiettivi strategici. E per fare ciò è necessario aver know how e competenze specifiche”.

La docenza dello Short Master è affidata ad una Faculty di massimo livello selezionata tra i migliori esperti e professionisti di settore, capaci di combinare visione strategica, flessibilità e taglio pratico durante le lezioni.

Il percorso formativo, che si articola in 3 sessioni formula week end per un totale di 60 ore di lezione, analizza i diversi aspetti che un’impresa deve affrontare qualora intraprenda un processo di internazionalizzazione: l’analisi dei mercati internazionali per definire un’offerta competitiva, la valutazione critica dell’assetto organizzativo interno in vista dell’espansione all’estero, la definizione del piano economico-finanziario e l’elaborazione del business plan per presentare il proprio progetto d’internazionalizzazione a potenziali soggetti finanziatori e partners.

Per informazioni:
www.nibi-milano.it

Ultime Notizie dai Master

Matteo Bassetti inaugurerà la quinta edizione del Master in Comunicazione Scientifica di Parma

Notizia del 16/10/2025 ore 12:48

Sarà Matteo Bassetti a inaugurare la quinta edizione del Master  in Comunicazione Scientifica-CoSe, corso annuale di formazione avanzata per imparare a comunicare la scienza a livello professionale, con il supporto di numerosi e prestigiosi docenti universitari, giornalisti, divulgatori ed esperti nel settore.

Alla Federico II un evento di quattro giorni dedicato al Recruiting

Notizia del 09/10/2025 ore 18:14

Quattro giornate di colloqui mirati per aree di competenza con aziende nazionali e internazionali per l’evento di recruiting dedicato a laureandi e neolaureati dell’Università Federico II. Il 14, il 16 e il 17 ottobre 2025 appuntamento al Centro Congressi federiciano in via Partenope 36, per la Federico II Recruiting Week.

Career Day delle Scienze Umane e Sociali a Napoli

Notizia del 09/10/2025 ore 18:11

Promosso dai dipartimenti afferenti alla Scuola delle Scienze Umane e Sociali dell’Università Federico II, il 29 ottobre 2025 si terrà il Career Day delle Scienze Umane e Sociali.

Corso di Perfezionamento in Sport Management, seconda edizione

Notizia del 09/10/2025 ore 18:08

E’ stata prorogata al 31 ottobre 2025, la scadenza del bando per la presentazione delle domande di ammissione alla seconda edizione del Corso di Perfezionamento in Sport Management (SportMan DEMI | UniNa), promosso dal Dipartimento di Economia, Management, Istituzioni (DEMI) dell’Università degli Studi di Napoli Federico II per l’anno accademico 2025/2026.

Offerta formativa di Medicina: torna la specializzazione in Otorinolaringoiatria

Notizia del 09/10/2025 ore 18:06

Torna nell’offerta formativa della Scuola di Medicina e Chirurgia della Federico II, la Scuola di Specializzazione in Otorinolaringoiatria, nuovamente accreditata dal Ministero dell’Università e della Ricerca.