Dopo il corso in Finance anche il Master in management della Bocconi si colloca nella top 10 mondiale di Financial Times. Nella classifica dei migliori Global Masters in Management pubblicata oggi la Bocconi infatti sale di una posizione raggiungendo il 10mo posto. A giugno la Bocconi si era confermata anche nella top 10 dei migliori Masters in Finance di FT, salendo al 7° posto.
Il riconoscimento nel ranking odierno è per il programma Master of science in International Management, corso di laurea biennale tenuto in inglese, e la valutazione per la classifica è basata su una serie di criteri, tra cui il placement dei laureati, l’esperienza internazionale degli studenti durante il biennio e il progresso dei laureati in termini di salario e carriera. Tra i singoli criteri la laurea Bocconi si distingue per la valutazione del servizio di placement da parte degli alumni (5a al mondo).
Il corso della Bocconi ha visto le applications crescere di circa il 10% ogni anno negli ultimi 10 anni e circa 800 studenti hanno fatto domanda per i 130 posti disponibili quest’anno, domande pervenute da studenti provenienti da oltre 50 paesi.
“Il nostro Master in International Management” commenta Stefano Caselli, prorettore per l’internazionalizzazione della Bocconi, “fa ormai stabilmente parte del gruppo dei migliori programmi a livello mondiale e costituisce un punto di riferimento per gli studenti che desiderano affrontare due anni stimolanti per i contenuti, per il contesto internazionale in cui si trovano e per le prospettive di placement, che vengono sempre premiate con attenzione nella classifica FT”.
Il Master in International Management (MiM) della Bocconi è un corso giovane, nato con la riforma universitaria 3+2 avviata nel 1999, e che affonda le sue radici nella tradizione degli studi manageriali della Bocconi. Tradizione che ha visto lo studio rigoroso degli strumenti e analisi manageriali sviluppati e perfezionati nell’antecedente corso di laurea in economia aziendale che annovera tra i suoi laureati top manager come Vittorio Colao, ceo del Gruppo Vodafone, Francesca Bellettini, ceo di Saint Laurent, Giuseppe Sala, sindaco di Milano, Silvia Candiani, a.d. di Microsoft Italia, Luca de Meo, presidente di SEAT, Cristina Scocchia, a.d. di KIKO, Alessandro Bogliolo, ceo di Tiffany, Federico Marchetti, a.d. di YOOX Net-A-Porter Group, Fabrizio Curci, a.d. di Fiera Milano, e Marco Patuano, a.d. di Edizione Holding.
La Bocconi è presente nella classifica FT anche con il programma CEMS, di cui è partner fondatore, che si posiziona al 9° posto.
Ultime Notizie dai Master
Aperte le iscrizioni alla 20° edizione del Master in Digital Marketing!
Il Master in Digital Marketing (non curriculare) organizzato da WeM_Park, Laboratorio Universitario per il Marketing e le Tecnologie IC del PIN Scrl, in collaborazione con il DISEI - Dipartimento di Scienze per l'Economia e l'impresa dell'Università degli Studi di Firenze ha l’obiettivo di trasferire ai partecipanti le conoscenze teoriche, le capacità . . .
7° edizione di PharmaMark - Il Master in Marketing Farmaceutico
l Master in Marketing Farmaceutico che contribuisce a formare figure professionali aventi una preparazione specifica nel campo del marketing farmaceutico, affrontando tematiche connesse sia al comparto etico che al settore dei prodotti OTC. Iscrizioni entro il 22 aprile 2025 - Previste borse di studio.
Aperte le iscrizioni per il master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia - Politecnico di Milano
Il Master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia del Politecnico di Milano è un programma di alta formazione che prepara professionisti nel campo della transizione energetica e ambientale.
Da novembre a Unipd 138 i master e 27 i corsi di perfezionamento
L'Università di Padova ha recentemente approvato un'offerta formativa che comprende 138 master e 27 corsi di perfezionamento, che prendono il via nel novembre 2025. La nuova offerta include 32 master aggiuntivi, portando il totale a 138, di cui 58 di primo livello e 80 di secondo livello, rispetto ai 130 dell'anno precedente.
Bando per i prestiti fiduciari per gli studenti dei Master, dei Corsi di Alta Formazione e di Formazione Permanente a.a. 2024/2025
L’Università di Bologna rinnova il suo impegno nel promuovere l’accesso alla formazione post-laurea pubblicando il nuovo bando per l’erogazione di prestiti fiduciari rivolti agli studenti iscritti a Master universitari, Corsi di Alta Formazione e Corsi di Formazione Permanente.