Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 24/04/2025 alle 17:34

Master in Energia e Ambiente a Venezia: un corso sulla sostenibilità di imprese e territorio

Notizia del 20/09/2017 ore 16:16

Ca’ Foscari lancia un nuovo master di primo livello in Valutazione e gestione ambientale ed energetica delle imprese e del territorio, progettato dal corpo docenti cafoscarino in collaborazione con Ca’ Foscari Challenge School. Le iscrizioni chiuderanno il 27 novembre e le lezioni partiranno a gennaio 2018.

“L’obiettivo – spiega il direttore del Master, il professor Paolo Pavan, “è quello di formare esperti nel campo della gestione ambientale ed energetica, nella convinzione che i problemi ambientali possano costituire anche fondamentali opportunità per nuovi processi di crescita economica, più “intelligenti” e sostenibili nel tempo.”

“Il Master ha un taglio interdisciplinare e pone in luce gli anelli mancanti del sistema della valorizzazione energetica delle imprese, fra diritto, economia e ambiente” spiega il professor Stefano Soriani; “è il tema delle professioni di oggi e del futuro” prosegue Soriani, “lo dice l’agenda del Ministero dell’Economia allineata con quelle della Comunità Europea,​ e della maggior parte degli organismi internazionali, che ha bisogno di una solida preparazione e competenze specifiche sugli aspetti cruciali attesi da una rivoluzione energetica”.

Diverse imprese e associazioni di categoria hanno già accordato il loro sostegno, con lo scopo di annullare il gap che spesso esiste tra formazione universitaria e domande di professionalità che vengono dal mercato. Tra queste, Confindustria Venezia, e-Ambiente, Agriteco, Camera di Commercio di Venezia – Rovigo – Delta Lagunare.

A tal proposito il 21 settembre si svolgerà presso il VEGA – Parco Scientifico Tecnologico di Venezia un seminario di approfondimento sui temi del Master organizzato in collaborazione con eAmbiente, mentre il 28 settembre, presso il Campus Scientifico di Ca’ Foscari, si terrà l’Open Day del Master.

Per informazioni, contatta la segreteria del Master.

Ultime Notizie dai Master

Aperte le iscrizioni alla 20° edizione del Master in Digital Marketing!

Notizia del 22/04/2025 ore 12:50

Il Master in Digital Marketing (non curriculare) organizzato da WeM_Park, Laboratorio Universitario per il Marketing e le Tecnologie IC del PIN Scrl, in collaborazione con il DISEI - Dipartimento di Scienze per l'Economia e l'impresa dell'Università degli Studi di Firenze ha l’obiettivo di trasferire ai partecipanti le conoscenze teoriche, le capacità . . .

7° edizione di PharmaMark - Il Master in Marketing Farmaceutico

Notizia del 22/04/2025 ore 12:46

l Master in Marketing Farmaceutico che contribuisce a formare figure professionali aventi una preparazione specifica nel campo del marketing farmaceutico, affrontando tematiche connesse sia al comparto etico che al settore dei prodotti OTC. Iscrizioni entro il 22 aprile 2025 - Previste borse di studio.

Aperte le iscrizioni per il master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia - Politecnico di Milano

Notizia del 22/04/2025 ore 12:40

Il Master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia del Politecnico di Milano è un programma di alta formazione che prepara professionisti nel campo della transizione energetica e ambientale.

Da novembre a Unipd 138 i master e 27 i corsi di perfezionamento

Notizia del 22/04/2025 ore 11:30

L'Università di Padova ha recentemente approvato un'offerta formativa che comprende 138 master e 27 corsi di perfezionamento, che prendono il via nel novembre 2025.  La nuova offerta include 32 master aggiuntivi, portando il totale a 138, di cui 58 di primo livello e 80 di secondo livello, rispetto ai 130 dell'anno precedente.

Bando per i prestiti fiduciari per gli studenti dei Master, dei Corsi di Alta Formazione e di Formazione Permanente a.a. 2024/2025

Notizia del 22/04/2025 ore 11:17

L’Università di Bologna rinnova il suo impegno nel promuovere l’accesso alla formazione post-laurea pubblicando il nuovo bando per l’erogazione di prestiti fiduciari rivolti agli studenti iscritti a Master universitari, Corsi di Alta Formazione e Corsi di Formazione Permanente.