Nella classifica per la macro area di Scienze Sociali e Management la Bocconi guadagna sei posizioni e si piazza 11a al mondo e 4a in Europa (subito dietro alle inglesi Lse, Oxford e Cambridge) nel QS World University Rankings by Subject 2018, le classifiche dedicate ai migliori atenei al mondo in 5 macro aree di studio e 48 discipline diverse.
Quattro i piazzamenti nelle top 10 europee per la Bocconi: nelle classifiche per disciplina la Bocconi guadagna 1 posizione nell’area di Business e Management e si colloca al 10° posto nel mondo e al 6° in Europa, quattro posizioni in Contabilità e Finanza, occupando il 29° posto al mondo e 6° in Europa, e si conferma al 16° posto al mondo e 4° in Europa per Economia ed Econometria.
Il ranking elaborato da QS, il network internazionale dedicato alla formazione e alle professioni, comprende 48 classifiche divise per singole materie e 5 per macro aree di studio e complessivamente sono state valutate circa 4.500 università. Il ranking viene costruito sulla base di quattro parametri: la reputazione accademica basata sull’opinione degli accademici, la reputazione tra le aziende (basata sull’opinione dei recruiter), le citazioni per paper e l’H-Index, che quantifica la prolificità e l’impatto delle pubblicazioni scientifiche.
“Il capitale umano è al centro del programma Bocconi di questi anni,” ha detto il Rettore, Gianmario Verona, “e i risultati di questo ranking, in cui tre su quattro parametri si riferiscono proprio alla reputazione accademica e alla produzione scientifica, sono la dimostrazione della bontà dell’investimento che stiamo facendo. Nel mercato accademico i nostri concorrenti sono sempre più atenei come Harvard e London School of Economics and Political Science con i quali ci contendiamo i migliori giovani ricercatori. Sempre più professori scelgono la Bocconi sapendo di poter contare su un ambiente ideale per proseguire nel loro impegno di ricercatori e docenti.”
Ultime Notizie dai Master
Nuova Edizione del Master MaSRA all’Università di Torino: Formazione, sostenibilità e prospettive professionali
L’Università degli Studi di Torino lancia la nuova edizione del Master MaSRA – Master di I livello in Sostenibilità Socio Ambientale delle Reti Agroalimentari – un percorso formativo innovativo pensato per formare professionisti capaci di guidare la transizione ecologica nel settore agroalimentare.
Aperte le iscrizioni alla seconda edizione del Master IUL in Politiche e Servizi del Lavoro
Un percorso di alta formazione per affrontare le sfide del mercato del lavoro tra innovazione, PNRR e nuovi modelli di intervento L’Università Telematica degli Studi IUL, in collaborazione con CIOFS-FP ETS (Centro Italiano Opere Femminili Salesiane) e CONFAP (Confederazione Nazionale Formazione Aggiornamento Professionale), lancia la seconda edizione del Master di . . .
Asfor Master Day 2025, intervista a Elisa Rossetto, Wearable Project Manager (EssilorLuxottica) - CUOA Business School
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Elisa Rossetto, Wearable Project Manager (EssilorLuxottica) - Executive MBA part time 20^ edizione, CUOA Business School. 1.
Asfor Master Day 2025, intervista a Giacomo Borsatti, client account Publitalia’80
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Giacomo Borsatti, client account Publitalia’80 1.
Asfor Master Day 2025, intervista a Marco Sprocati, Infrastructure Manager di FOSSR - STOA’
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Marco Sprocati, Infrastructure Manager di FOSSR - Master in Business Administration (oggi Master in Direzione e Gestione di Impresa) - STOA'. 1.