Nella classifica per la macro area di Scienze Sociali e Management la Bocconi guadagna sei posizioni e si piazza 11a al mondo e 4a in Europa (subito dietro alle inglesi Lse, Oxford e Cambridge) nel QS World University Rankings by Subject 2018, le classifiche dedicate ai migliori atenei al mondo in 5 macro aree di studio e 48 discipline diverse.
Quattro i piazzamenti nelle top 10 europee per la Bocconi: nelle classifiche per disciplina la Bocconi guadagna 1 posizione nell’area di Business e Management e si colloca al 10° posto nel mondo e al 6° in Europa, quattro posizioni in Contabilità e Finanza, occupando il 29° posto al mondo e 6° in Europa, e si conferma al 16° posto al mondo e 4° in Europa per Economia ed Econometria.
Il ranking elaborato da QS, il network internazionale dedicato alla formazione e alle professioni, comprende 48 classifiche divise per singole materie e 5 per macro aree di studio e complessivamente sono state valutate circa 4.500 università. Il ranking viene costruito sulla base di quattro parametri: la reputazione accademica basata sull’opinione degli accademici, la reputazione tra le aziende (basata sull’opinione dei recruiter), le citazioni per paper e l’H-Index, che quantifica la prolificità e l’impatto delle pubblicazioni scientifiche.
“Il capitale umano è al centro del programma Bocconi di questi anni,” ha detto il Rettore, Gianmario Verona, “e i risultati di questo ranking, in cui tre su quattro parametri si riferiscono proprio alla reputazione accademica e alla produzione scientifica, sono la dimostrazione della bontà dell’investimento che stiamo facendo. Nel mercato accademico i nostri concorrenti sono sempre più atenei come Harvard e London School of Economics and Political Science con i quali ci contendiamo i migliori giovani ricercatori. Sempre più professori scelgono la Bocconi sapendo di poter contare su un ambiente ideale per proseguire nel loro impegno di ricercatori e docenti.”
Ultime Notizie dai Master
Comunicazione Scientifica senza segreti: Aperte le iscrizioni alla 5° Edizione del Master dell'Università di Parma
Imparare a comunicare la scienza in modo efficace e completo, individuando strategie, target e strumenti per trasmettere alcuni dei temi più legati alle nuove frontiere della conoscenza. Con la quinta edizione del Master in Comunicazione scientifica www.
Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale
Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .
Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna
"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).
Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma
Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .
Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab
Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.