L’Università Ca’ Foscari Venezia e la Fondazione Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici (CMCC) inaugurano a Venezia il nuovo Master in Scienza e Gestione dei Cambiamenti Climatici, rivolto a studenti italiani e internazionali con esperienza o spiccato interesse nella sfida quanto mai attuale posta dai cambiamenti climatici, nei suoi aspetti scientifici e socio-economici.
Il Master nasce dall’esperienza decennale del Dottorato in Science and Management of Climate Change, frutto di una collaborazione tra l’Università Ca’ Foscari, il CMCC e l’Istituto Nazionale di Oceanografia e Geofisica Sperimentale (OGS).
«L’integrazione con l’ormai ben consolidato programma di Dottorato e l’approccio interdisciplinare del Master offrono agli studenti l’opportunità, in un solo anno, di esplorare la complessità dei cambiamenti climatici, avendo modo di accedere alle più recenti conoscenze in campo scientifico e ad alcuni tra gli strumenti più importanti di analisi politica» afferma Carlo Carraro, direttore del programma di Dottorato.
«L’obiettivo del Master in è quello di formare esperti che abbiano la capacità di guidare la nostra società e il nostro sistema economico verso la profonda trasformazione necessaria per far fronte alle sfide che il riscaldamento globale sta ponendo – spiega Enrica De Cian, coordinatrice del Master – La velocità con cui i cambiamenti climatici si stanno manifestando è incredibile. Per questo motivo il Master punta a dare una formazione fortemente multidisciplinare, enfatizzando soluzioni innovative da un punto di vista tecnologico, comportamentale, e sociale».
L’integrazione di corsi sugli aspetti scientifici e socio-economici in un unico programma formativo permette di formare figure professionali che siano in grado di comprendere la complessità del clima nella sua dimensione globale e nelle sue interconnessioni con lo sviluppo sostenibile.
La dimensione multiculturale del programma, che ha alle spalle un dottorato con studenti di diversa provenienza e la consolidata rete di relazioni con le più importanti organizzazioni internazionali e centri di ricerca nel mondo, offre agli studenti una vasta gamma di opportunità per il tirocinio e per il placement.
Si formano esperti capaci di stimare gli impatti, gli effetti socio-economici e le incertezze legate ai cambiamenti climatici, di valutare le implicazioni socio-economiche delle politiche di mitigazione e adattamento, di applicare concetti, metodi e strumenti interdisciplinari per analizzare e delineare politiche climatiche innovative e avviare processi trasformativi nel contesto dello sviluppo sostenibile.
Il percorso, oltre a lezioni frontali in lingua inglese, offre la possibilità di svolgere un periodo di tirocinio scegliendo tra un’ampia rete di istituti di ricerca d’eccellenza, agenzie di consulenza e organizzazioni internazionali.
Il termine ultimo d’iscrizione è il 15 luglio 2018.
Per informazioni, visita il sito del Master.
Ultime Notizie dai Master
Matteo Bassetti inaugurerà la quinta edizione del Master in Comunicazione Scientifica di Parma
Sarà Matteo Bassetti a inaugurare la quinta edizione del Master in Comunicazione Scientifica-CoSe, corso annuale di formazione avanzata per imparare a comunicare la scienza a livello professionale, con il supporto di numerosi e prestigiosi docenti universitari, giornalisti, divulgatori ed esperti nel settore.
Alla Federico II un evento di quattro giorni dedicato al Recruiting
Quattro giornate di colloqui mirati per aree di competenza con aziende nazionali e internazionali per l’evento di recruiting dedicato a laureandi e neolaureati dell’Università Federico II. Il 14, il 16 e il 17 ottobre 2025 appuntamento al Centro Congressi federiciano in via Partenope 36, per la Federico II Recruiting Week.
Career Day delle Scienze Umane e Sociali a Napoli
Promosso dai dipartimenti afferenti alla Scuola delle Scienze Umane e Sociali dell’Università Federico II, il 29 ottobre 2025 si terrà il Career Day delle Scienze Umane e Sociali.
Corso di Perfezionamento in Sport Management, seconda edizione
E’ stata prorogata al 31 ottobre 2025, la scadenza del bando per la presentazione delle domande di ammissione alla seconda edizione del Corso di Perfezionamento in Sport Management (SportMan DEMI | UniNa), promosso dal Dipartimento di Economia, Management, Istituzioni (DEMI) dell’Università degli Studi di Napoli Federico II per l’anno accademico 2025/2026.
Offerta formativa di Medicina: torna la specializzazione in Otorinolaringoiatria
Torna nell’offerta formativa della Scuola di Medicina e Chirurgia della Federico II, la Scuola di Specializzazione in Otorinolaringoiatria, nuovamente accreditata dal Ministero dell’Università e della Ricerca.