Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 24/04/2025 alle 17:34

24 Ore Business School: torna a Roma il Master in Economia e Management dell’Arte e dei Beni Culturali

Notizia del 08/11/2018 ore 16:50

Il sistema dell’arte e dei beni culturali è costituito da un arcipelago di realtà, imprese, enti, istituzioni che spaziano dai musei e siti archeologici fino alle società che organizzano mostre e producono contenuti multimediali, dall’editoria ai servizi aggiuntivi per i musei, dalle gallerie e case d’asta alle Fondazioni, in un quadro articolato, dove le professionalità e le competenze sono in continua ridefinizione ed evoluzione.
Fondazione Censis e Fondazione Roma stimano nel “Masterplan per l’industria culturale-2013” che l’economia della cultura abbia generato negli ultimi anni un valore aggiunto di quasi 90 miliardi di euro, pari al 6,3% del PIL, con 460mila imprese attive nel settore e un’occupazione che sfiora 1.680.000 unità.

In questo contesto, il Master Economia e Management dell’Arte e dei Beni Culturali della Business School del Sole 24 ORE è finalizzato a fornire ai giovani le competenze tecniche e manageriali oggi indispensabili per inserirsi con professionalità in organizzazioni culturali pubbliche e private a livello nazionale ed internazionale o in realtà aziendali di grandi dimensioni che investono nel mercato della cultura.

Gli argomenti trovano un riscontro operativo attraverso lo svolgimento di project work con aziende e istituzioni, esercitazioni pratiche e lavori di gruppo, business game e simulazioni, che permettono di consolidare in modo pratico l’oggetto dei moduli di studio.

Le prossime edizioni di questo Master full time, a numero chiuso e frequenza obbligatoria, inizieranno a Roma il 21 novembre e a Milano a maggio 2019, presso le Sedi del Sole 24 ORE, e i partecipanti saranno impegnati in 6 mesi di formazione in aula e 4 di stage e in uno Study tour.

Per maggiori informazioni, visita il sito del Master.

Ultime Notizie dai Master

Aperte le iscrizioni alla 20° edizione del Master in Digital Marketing!

Notizia del 22/04/2025 ore 12:50

Il Master in Digital Marketing (non curriculare) organizzato da WeM_Park, Laboratorio Universitario per il Marketing e le Tecnologie IC del PIN Scrl, in collaborazione con il DISEI - Dipartimento di Scienze per l'Economia e l'impresa dell'Università degli Studi di Firenze ha l’obiettivo di trasferire ai partecipanti le conoscenze teoriche, le capacità . . .

7° edizione di PharmaMark - Il Master in Marketing Farmaceutico

Notizia del 22/04/2025 ore 12:46

l Master in Marketing Farmaceutico che contribuisce a formare figure professionali aventi una preparazione specifica nel campo del marketing farmaceutico, affrontando tematiche connesse sia al comparto etico che al settore dei prodotti OTC. Iscrizioni entro il 22 aprile 2025 - Previste borse di studio.

Aperte le iscrizioni per il master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia - Politecnico di Milano

Notizia del 22/04/2025 ore 12:40

Il Master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia del Politecnico di Milano è un programma di alta formazione che prepara professionisti nel campo della transizione energetica e ambientale.

Da novembre a Unipd 138 i master e 27 i corsi di perfezionamento

Notizia del 22/04/2025 ore 11:30

L'Università di Padova ha recentemente approvato un'offerta formativa che comprende 138 master e 27 corsi di perfezionamento, che prendono il via nel novembre 2025.  La nuova offerta include 32 master aggiuntivi, portando il totale a 138, di cui 58 di primo livello e 80 di secondo livello, rispetto ai 130 dell'anno precedente.

Bando per i prestiti fiduciari per gli studenti dei Master, dei Corsi di Alta Formazione e di Formazione Permanente a.a. 2024/2025

Notizia del 22/04/2025 ore 11:17

L’Università di Bologna rinnova il suo impegno nel promuovere l’accesso alla formazione post-laurea pubblicando il nuovo bando per l’erogazione di prestiti fiduciari rivolti agli studenti iscritti a Master universitari, Corsi di Alta Formazione e Corsi di Formazione Permanente.