ESCP Business School offre la possibilità a tutti i laureati e laureandi di conoscere il programma di Master specializzato in Food&Beverage Management: registrati e partecipa gratuitamente agli eventi online per scoprire di più sul secondo master al mondo nel settore F&B.
• Online Info Session – 29 Maggio – Ore 16.30 – ISCRIVITI
L’MSc in International Food & Beverage Management è un programma full time della durata di 15 mesi offerto da ESCP Business School, che si rivolge a tutti coloro che desiderano intraprendere una carriera di successo nel settore del Food & Beverage come manager di grandi imprese del settore o imprenditori.
Nel 2019 il Master in International Food&Beverage Management è stato classificato 2° master del settore al mondo dal portale Best Master, per la qualità del programma, l’internazionalità e le collaborazioni con aziende leader del settore.
Se desideri maggiori informazioni sul programma, partecipa all’Info Session dedicata e interagisci con la Programme Manager: potrai assistere alla presentazione del programma e rivolgere domande su requisiti, esami, stage e molto altro. ISCRIVITI
• Online Admission Training Session – 3 Giugno – Ore 16.30 – ISCRIVITI
ESCP Business School è alla costante ricerca di profili ad alto potenziale e, per evitare che lo stress e la tensione impattino negativamente sul rendimento durante il test di selezione, offre quest’anno ai candidati la possibilità di conoscere dall’interno la Business School e il suo processo di selezione.
Partecipando all’Admission Training Session potrai confrontarti direttamente con i responsabili delle ammissioni, ricevere da loro consigli su come valorizzare al meglio il tuo profilo e capire nel dettaglio le varie fasi del colloquio di selezione. La sessione si svolgerà online e potrai seguirla comodamente da casa tua, previa iscrizione attraverso il form. ISCRIVITI
Non potrai partecipare agli eventi online ma desideri ricevere maggiori informazioni sul programma? Contattaci via mail all’indirizzo msc.foodbeverage@escp.eu o prendi un appuntamento telefonico con la Programme Manager cliccando qui.
ESCP ti aspetta… online!
Ultime Notizie dai Master
Comunicazione Scientifica senza segreti: Aperte le iscrizioni alla 5° Edizione del Master dell'Università di Parma
Imparare a comunicare la scienza in modo efficace e completo, individuando strategie, target e strumenti per trasmettere alcuni dei temi più legati alle nuove frontiere della conoscenza. Con la quinta edizione del Master in Comunicazione scientifica www.
Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale
Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .
Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna
"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).
Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma
Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .
Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab
Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.