Quindici borse di studio dal valore di 2.356 euro ciascuna che permetteranno ad altrettanti studenti di coprire i costi per la frequentazione del Master di I livello in “Customer Care e Tutela dei Consumatori”, attivato dal dipartimento di Scienze politiche sociali dell’Università di Catania e giunto quest’anno alla XIII edizione. E’ quanto prevede la convenzione tra l’Ateneo di Catania e il Consiglio nazionale Consumatori e Utenti (Cncu), organo istituito presso il Ministero dello Sviluppo Economico (Mise). L’accordo è stato siglato nei giorni scorsi dal rettore Francesco Priolo e dal direttore generale del Cncu Loredana Gulino e sarà valido fino al 31 dicembre 2021. L’impegno economico complessivo del Cncu per il finanziamento del master è di 35.340 euro.
«Questa convenzione – spiega il direttore del master Maurizio Avola, associato di Sociologia dei Processi economici e del Lavoro nel Dsps – testimonia la solidità e continuità della collaborazione del nostro Ateneo con il più importante organismo di rappresentanza e tutela dei consumatori in Italia, nonché l’impegno del Mise nel sostenere la formazione post-laurea nel nostro Ateneo per la creazione di professionisti nel campo del consumerismo e della cura nella gestione del cliente. Tale collaborazione, oltre a prevedere il finanziamento delle borse di studio, prevede il diretto coinvolgimento delle associazioni dei consumatori italiane e del Cncu come partner attivi nella didattica e nelle attività di tirocinio».
Il corso è destinato a laureati triennali in Scienze dell’Amministrazione e dell’Organizzazione, Sociologia e Servizio Sociale, Scienze politiche e relazioni internazionali, Scienze Economiche, Scienze dell’Economia e della gestione aziendale, Scienze del turismo, Scienze della Comunicazione, Scienze dei servizi giuridici, Scienze e tecniche psicologiche e a laureati magistrali in Giurisprudenza, nonché laureati triennali, magistrali e di vecchio ordinamento in ambiti affini.
Obiettivo finale è la formazione di personale specializzato nella difesa degli interessi collettivi e individuali dei consumatori e nella gestione di specifiche mission aziendali che salvaguardino il brand, la politica e il first statement o filosofia aziendali.
Il Master, di norma con inizio nel mese di marzo, ha durata annuale per un ammontare complessivo di 60 CFU. Si articola in 1500 ore complessive ripartite nell’arco di 12 mesi. Di queste 338 ore saranno di didattica frontale, studio guidato ed esercitazioni; 862 ore di studio individuale e 300 ore di stage in azienda, associazione dei consumatori, ente pubblico. Il pIano didattico prevede 8 moduli suddivisi in 4 macroinsegnamenti:
- Principi e analisi del quadro giuridico;
- Consumatore e Azienda;
- Comunicazione e relazioni istituzionali;
- Analisi del mercato e della qualità.
Al termine del master lo studente sarà in grado di:
- conoscere il quadro legislativo in favore dei consumatori;
- conoscere le scelte aziendali in materia di rapporti con i consumatori;
- partecipare alla elaborazione e attuazione delle politiche aziendali e di conoscenza del consumatore in vista di una sua integrazione nella catena del valore aziendale;
- collaborare alla progettazione e gestione di interventi di miglioramento sui processi e sulle procedure istituzionali ed aziendali, riguardanti soprattutto la relazione con il cliente;
- collaborare alla gestione di un sistema premiante di miglioramento continuo nei settori delle utilities, della sanità, dei servizi pubblici;
- collaborare alla progettazione e gestione dei processi di miglioramento di qualità e di ricerca;
- gestire un sistema di relazioni tra le imprese, la Pubblica Amministrazione e le Autorità di regolazione;
- supportare il Marketing nell’attività di comunicazione con il consumatore e nei processi di fidelizzazione della clientela.
Il comitato scientifico del master è composto dal prof. Avola e dai docenti Davide Arcidiacono, Carmela Di Mauro, Delia La Rocca, Guido Nicolosi e Giuseppe Vecchio.
Il bando sarà pubblicato nel mese di gennaio 2021 sul Portale Unict e sul sito del Dipartimento di Scienze politiche e sociali.
Ultime Notizie dai Master
Aperte le iscrizioni alla 20° edizione del Master in Digital Marketing!
Il Master in Digital Marketing (non curriculare) organizzato da WeM_Park, Laboratorio Universitario per il Marketing e le Tecnologie IC del PIN Scrl, in collaborazione con il DISEI - Dipartimento di Scienze per l'Economia e l'impresa dell'Università degli Studi di Firenze ha l’obiettivo di trasferire ai partecipanti le conoscenze teoriche, le capacità . . .
7° edizione di PharmaMark - Il Master in Marketing Farmaceutico
l Master in Marketing Farmaceutico che contribuisce a formare figure professionali aventi una preparazione specifica nel campo del marketing farmaceutico, affrontando tematiche connesse sia al comparto etico che al settore dei prodotti OTC. Iscrizioni entro il 22 aprile 2025 - Previste borse di studio.
Aperte le iscrizioni per il master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia - Politecnico di Milano
Il Master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia del Politecnico di Milano è un programma di alta formazione che prepara professionisti nel campo della transizione energetica e ambientale.
Da novembre a Unipd 138 i master e 27 i corsi di perfezionamento
L'Università di Padova ha recentemente approvato un'offerta formativa che comprende 138 master e 27 corsi di perfezionamento, che prendono il via nel novembre 2025. La nuova offerta include 32 master aggiuntivi, portando il totale a 138, di cui 58 di primo livello e 80 di secondo livello, rispetto ai 130 dell'anno precedente.
Bando per i prestiti fiduciari per gli studenti dei Master, dei Corsi di Alta Formazione e di Formazione Permanente a.a. 2024/2025
L’Università di Bologna rinnova il suo impegno nel promuovere l’accesso alla formazione post-laurea pubblicando il nuovo bando per l’erogazione di prestiti fiduciari rivolti agli studenti iscritti a Master universitari, Corsi di Alta Formazione e Corsi di Formazione Permanente.