Il Gruppo Enel in collaborazione con il Politecnico di Milano lanciano il Master internazionale di secondo livello in Smart Grid. Sono le reti di distribuzione di energia elettrica intelligenti, resilienti e flessibili per un futuro decarbonizzato e digitale.
“Il settore energetico sta vivendo ormai da diversi anni una trasformazione profonda caratterizzata da una rapidità e da una dirompenza forse paragonabile soltanto alle grandi rivoluzioni industriali dell’800. La transizione energetica che sta contribuendo a definire un nuovo paradigma sociale, economico e culturale, vede nella decarbonizzazione e nella decentralizzazione delle fonti di produzione così come nell’elettrificazione dei consumi e nella digitalizzazione dei servizi i principali fattori di cambiamento”, spiega all’Adnkronos Vincenzo Ranieri, responsabile Infrastrutture e Reti Italia del Gruppo Enel. “Di fronte a questo scenario le Smart Grid, ovvero le reti di distribuzione di energia elettrica, che devono essere intelligenti, resilienti e flessibili, rappresentano il primo layer dell’infrastruttura che rende possibile questa transizione. Dobbiamo parlare di impianti di produzione di energie rinnovabili, che saranno sempre più distribuiti, gli impianti di accumulo di energia o i sistemi di ricarica dei veicoli elettrici. In questo contesto di grande trasformazione le reti di distribuzione sono e saranno sempre più cruciali”.
Da qui l’esigenza di formare competenze professionali con il lancio del Master internazionale di secondo livello in Smart Grid. L’obiettivo è quello di formare professionisti altamente qualificati ma anche di promuovere innovazione tecnologica.
A chi è rivolto
Un massimo di 20 partecipanti in possesso di una laurea magistrale in materie scientifiche con un’età inferiore ai 30 anni e che saranno assunti con un contratto di apprendistato di alta formazione e ricerca.
Modalità
Il percorso è suddiviso in 5 moduli con argomenti che vanno dalla progettazione e implementazione di reti digitali all’etica dell’innovazione.
Le lezioni e i laboratori si svolgeranno due volte a settimana anche con modalità di didattica a distanza e il resto del tempo i nostri candidati svolgeranno attività di lavoro presso i nostri dipartimenti di Operation&Maintenance, Sviluppo tecnologico e infrastrutturale.
Date
L’avvio del master è previsto ad aprile 2021, avrà una durata di circa un anno al termine del quale gli studenti riceveranno il diploma di Master di secondo livello. E’ possibile candidarsi entro il 6 gennaio 2021 sul portale web.
Ultime Notizie dai Master
Iscrizioni 2025/26 al master di 2° livello in "Diritto delle Pubbliche Amministrazioni" all'Università di Catania
Sono aperte le iscrizioni al master di 2° livello in "Diritto delle Pubbliche Amministrazioni" per l'a.a.
Iscrizioni 2025/26 al master di 2° livello in "Pneumo-allergologia pediatrica e Nutraceutica applicata" - Università di Catania
Sono aperte le iscrizioni all'edizione 2025/26 del master di 2° livello in "Pneumo-allergologia pediatrica e Nutraceutica applicata", promosso dall'Università di Catania.
Iscrizioni 2025/26 al master di 1° livello in "Consulenza del lavoro" all'Università di Catania
Sono aperte le iscrizioni all'edizione 2025/26 del master di 1° livello in "Consulenza del lavoro", proposto dal Dipartimento di Economia e Impresa (coordinatore, prof. Luigi Bonaventura), dell'Università di Catania.
Presentato a Dakar il TNE Advanced skill Programme: Master internazionale “Designland. Beyond Differences”
Una collaborazione tra l’Università Mediterranea di Reggio Calabria e l’Institut Polytechnique Panafricain (IPP) di Dakar Il 13 ottobre è stato ufficialmente presentato nella città di Dakar, in Senegal, il Master internazionale Designland. Beyond Differences, segnando l’avvio del programma di mobilità e di scambio universitario tra Italia e Senegal.
Borse di studio a copertura totale per studenti internazionali
Con l’obiettivo di accogliere un numero sempre maggiore di talenti internazionali, Luiss Business School è lieta di offrire una serie di borse di studio a copertura totale delle tasse universitarie a candidati eccellenti di nazionalità diversa da quella italiana.