L’INPS ha reso noto che tra non molto gli studenti universitari potranno presentare domanda per ottenere un bonus economico al fine di sostenere il loro percorso di studi. Il contributo economico verrà assegnato a tutti gli studenti che sono iscritti all’università, al conservatorio, alle varie accademie di belle arti e ai corsi post laurea, come i Master di I e II livello. Questo contributo potrà essere richiesto a prescindere dal reddito familiare, diversamente, invece, di quanto accade per le borse di studio a carattere regionale per il diritto allo studio.
Il bonus è un contributo in denaro, con una somma massima di 2000 euro. Per i corsi post laurea il massimo erogabile è di 1000 euro.
Requisiti:
L’assegnazione del contributo si basa su due fattori fondamentali, vale a dire il fattore economico e quello di profitto. A coloro che ne faranno richiesta sarà assegnato un punteggio calcolato sulla somma del “coefficiente economico” familiare e della media ponderata dei voti, conseguita nel corso dell’anno accademico 2018/2019. La somma finale potrà determinare la propria posizione in graduatoria.
Nello specifico:
- ISEE inferiore a 8.000,00 euro: 14 punti;
- ISEE da 8.000,01 a 16.000,00 euro: 11 punti;
- ISEE da 16.000,01 a 24.000,00 euro: 9 punti;
- ISEE da 24.000,01 a 32.000,00 euro: 6 punti;
- ISEE da 32.000,01 a 40.000,00 euro: 4 punti;
- ISEE superiore 40.000,00 euro: 2 punti.
È necessario, inoltre, per poter fare domanda, che lo studente, sempre in relazione all’anno accademico 2018/2019, sia in pari con gli esami e che abbia una media ponderata superiore ai 24/30 o che abbia conseguito la laurea con un voto superiore a 92/110, se è iscritto ad un corso post laurea.
Come richiedere il bonus:
Per poter accedere al bonus bisogna presentare la domanda attraverso la piattaforma online a partire dal 27 gennaio, entro il 1 Marzo 2021. È necessario, infine, possedere uno SPID personale, valido come unico modo di accesso al proprio profilo personale sul sito INPS.
Ultime Notizie dai Master
Aperte le iscrizioni alla 20° edizione del Master in Digital Marketing!
Il Master in Digital Marketing (non curriculare) organizzato da WeM_Park, Laboratorio Universitario per il Marketing e le Tecnologie IC del PIN Scrl, in collaborazione con il DISEI - Dipartimento di Scienze per l'Economia e l'impresa dell'Università degli Studi di Firenze ha l’obiettivo di trasferire ai partecipanti le conoscenze teoriche, le capacità . . .
7° edizione di PharmaMark - Il Master in Marketing Farmaceutico
l Master in Marketing Farmaceutico che contribuisce a formare figure professionali aventi una preparazione specifica nel campo del marketing farmaceutico, affrontando tematiche connesse sia al comparto etico che al settore dei prodotti OTC. Iscrizioni entro il 22 aprile 2025 - Previste borse di studio.
Aperte le iscrizioni per il master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia - Politecnico di Milano
Il Master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia del Politecnico di Milano è un programma di alta formazione che prepara professionisti nel campo della transizione energetica e ambientale.
Da novembre a Unipd 138 i master e 27 i corsi di perfezionamento
L'Università di Padova ha recentemente approvato un'offerta formativa che comprende 138 master e 27 corsi di perfezionamento, che prendono il via nel novembre 2025. La nuova offerta include 32 master aggiuntivi, portando il totale a 138, di cui 58 di primo livello e 80 di secondo livello, rispetto ai 130 dell'anno precedente.
Bando per i prestiti fiduciari per gli studenti dei Master, dei Corsi di Alta Formazione e di Formazione Permanente a.a. 2024/2025
L’Università di Bologna rinnova il suo impegno nel promuovere l’accesso alla formazione post-laurea pubblicando il nuovo bando per l’erogazione di prestiti fiduciari rivolti agli studenti iscritti a Master universitari, Corsi di Alta Formazione e Corsi di Formazione Permanente.